Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il progetto di cooperazione transnazionale “Accorciamo le distanze: filiera corta tra terra e mare”, che nasce con l’obiettivo di promuovere i prodotti e le eccellenze delle aree rurali e costiere, parte l’8 luglio da Cagliari con uno speciale evento enogastronomico e culturale dal titolo “Mare Terra Isole – Produzioni di eccellenza tra Sardegna e Azzorre”.

L’appuntamento di venerdì 8 luglio inizia alle ore 10:00, presso il Convento San Giuseppe, in Via Paracelso, dove si svolge il convegno inaugurale.

Per i saluti istituzionali interverranno Gabriella Murgia, Assessora dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale (Regione Sardegna); – Giuseppe Fasolino, Assessore della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio (Regione Sardegna); – Maria Giuseppina Cireddu, Assessorato dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale – Direzione generale dell’agricoltura e riforma agro-pastorale, Servizio sviluppo dei territori e delle comunità rurali (Regione Sardegna); – Gianni Ibba, Assessorato dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale – Servizio Pesca e Acquacoltura (Regione Sardegna) e  Cristoforo Luciano Piras, Presidente del Gal Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari.

Il programma proseguirà alle 11:30 con un momento di confronto con le testimonianze dei referenti del Gal e dei Flag coinvolti nel progetto, di un esperto nazionale dei mercati di filiera, dei produttori e degli operatori locali.

Alle 18:30, sarà la volta dell’inaugurazione dell’evento internazionale e dell’apertura mostra mercato, presso Corte degli Ulivi, Corte degli Aranci e Corte degli Orti. L’attività proseguirà anche nella giornata di sabato 9 luglio, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 18:30 alle 23:00, con i laboratori del gusto e momenti di musica e spettacolo.

Il progetto di cooperazione, dopo questa iniziativa a Cagliari proseguirà in Portogallo e nelle isole Azzorre.