Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 20 novembre 2021 inaugurato, nei pressi di Piazza Santo Oronzo, la boutigue del vino.

Un progetto varato da due giovani talenti del comparto del vino: Elena Viva (da oggi Helena) e Lorenzo Negro premiato lo scorso ottobre alla Milano Wine Week 2021, con il prestigioso riconoscimento “Premio Carte dei Vini Italia”, riservato agli esercizi di somministrazione; conferimento aggiudicato da una giuria di 12 esperti – alcuni dei più autorevoli giornalisti del settore enogastronomico italiano, wine educator e communicator, key opinion leader del mondo del vino, esperti del settore – i quali hanno analizzato le carte dei vini di tantissimi esercizi, cercando la scintilla, quel quid che le rendesse davvero speciali: ricchezza delle proposte, ma anche ricercatezza, profondità, varietà e sperimentazione.

In questo scenario si configura Helena Wine Boutique, un luogo in cui sorseggiare etichette di vini, champagne e distillati, le più ricercate, eleganti e raffinate del contesto nazionale e internazionale.

Lo chef Maurizio Vergara con Titty Dell’Erba

Dalla passione, dall’impegno e dallo sperimentare nuove concezioni nasce un contenitore unico e autentico, in uno scenario in cui è possibile degustare, oltre ai vini e ai cocktail anche specialità gastronomiche, che saranno però complementari rispetto alla centralità dell’esperienza enologica, Tapas salate preparate con ingredienti legati alla produzione alimentare mediterranea ideate da Giorgio Trovato ed eseguite da Maurizio Vergara, chef di nota valenza e professionalità.

Helena Wine Boutique si propone come punto di riferimento enogastronomico per i wine lovers provenienti da tutto il mondo accumunati dal desiderio di godersi un sublime calice di vino in un ambiente stilistico, sofisticato e chic nella splendida città barocca e di valorizzare e riconoscere l’impegno e la passione dei produttori nazionali e dei vignerons internazionali che sempre più dedicano attenzione e cura alla selezione dei prodotti di qualità.

Helena Wine Boutique eccellenza del made in Italy e del mondo.