Lo scrittore tra i migliori autori noir al mondo, il critico cinematografico ed il critico gastronomico più “temuti” d’Italia

Media partner del Festival GUSTOH24

Il Festival ideato e diretto da Gianluigi Negri si avvicina, in programma dall’8 al 18 ed il 24 giugno.

Dopo i Premi Mangiacinema – Creatori di Sogni annunciati nelle scorse settimane, ecco ora i premi Mangiacinema Pop 2023 che verranno assegnati nella decima edizione del Festival in programma a San Secondo Parmense dall’8 al 18 giugno (con l’aggiunta dell’evento speciale dedicato ai quarant’anni di carriera di Isabella Ferrari sabato 24 giugno).

Premi Mangiacinema Pop andranno, in ordine di apparizione, a Paolo Mereghetti (sabato 10 giugno), Valerio Massimo Visintin (sabato 17 giugno) e Massimo Carlotto (domenica 18 giugno). Tre attesissimi eventi pomeridiani: il primo si terrà nell’Area Sognatori dello splendido Museo Agorà Orsi Coppini, gli altri due nel Cortile d’onore della straordinaria Rocca dei Rossi.

I TRENT’ANNI DEL “MEREGHETTI”

Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera e decano dei critici cinematografici (le cui quattro stelle – il massimo del punteggio – sono centellinate e ambitissime), sabato 10 giugno sarà protagonista dell’evento Il Mereghetti 30, in omaggio al trentennale della sua “monumentale” creazione: il “Dizionario dei film” che, appunto, dal 1993 porta il suo nome preceduto dall’articolo “il” ed è pubblicato da Baldini+Castoldi. A condurre l’evento sarà il critico cinematografico della Gazzetta di Parma Filiberto Molossi.
Nello stesso pomeriggio di Mereghetti, altre due eventi a precederlo: “Fame di cinema: la critica a tavola” con gli studiosi e critici di Film Tv Mauro Gervasini, Pier Maria Bocchi, Rocco Moccagatta. E “La bellezza – Istruzioni per l’uso”, con il giornalista televisivo Luca Sommi a presentare il suo libro appena uscito per Baldini+Castoldi.
 
IL CRITICO MASCHERATO

Valerio Massimo Visintin a Mangiacinema 2016

Valerio Massimo Visintin, altra grande firma del Corriere, sabato 17 giugno sarà protagonista dell’evento “Dietro le stelle” (che prende il titolo dal suo nuovo libro, uscito per Mondadori). In pubblico si presenta sempre in maschera nera (stile “Darkman”) e nessuno sa chi realmente sia: è il più temuto critico gastronomico italiano, oltre che acuto e brillante, capace di mettere in discussione talvolta anche le tre stelle (Michelin), scrivendo nella più assoluta libertà. A condurre l’evento sarà il giornalista della Gazzetta di Parma Sandro Piovani.

IL MAESTRO DEL NOIR E DELL’HARD BOILED
Massimo Carlotto è stato giustamente definito “uno dei migliori scrittori di noir e hard boiled a livello internazionale”. Domenica 18 giugno sarà protagonista dell’evento “Il noir in blues”: il “papà” dell’Alligatore (undici romanzi più la serie di Raidue del 2020) si racconterà tra letteratura, cinema (non solo “Il fuggiasco” e “Arrivederci amore, ciao”, tra i lavori da lui sceneggiati e tratti dai suoi libri) e televisione, senza dimenticare le incursioni nel mondo del fumetto. Conversando con il collega Valerio Varesi (Premio Mangiacinema Pop lo scorso anno), Carlotto regalerà al pubblico anche qualche anticipazione sul suo attesissimo ritorno in libreria e al cinema nel 2024, che ha annunciato in questi giorni. L’accompagnamento musicale blues sarà firmato dal musicista Manínblú.

GLI ALTRI PREMI MANGIACINEMA 2023 E QUELLI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI
Oltre ai tre Premi Mangiacinema Pop a Carlotto, Mereghetti e Visintin, in questa edizione del Festival i Premi Mangiacinema – Creatori di Sogni andranno a Ornella Muti, Isabella Ferrari, Pilar Fogliati. Enrico Vanzina (Premio Speciale per i quarant’anni di “Sapore di mare”) e Piero Cassano.

Il Premio Mangiacinema – Creatore di Sogni nasce nel 2016, con la terza edizione del Festival. È stato consegnato a Enrico Vanzina, Elio Pandolfi, Milena Vukotic, Maurizio Nichetti, Paola Pitagora, Pupi e Antonio Avati, Maria Grazia Cucinotta, Francesco Barilli, Carlo Delle Piane, allo scenografo Lorenzo Baraldi e alla costumista Gianna Gissi, Laura Morante, Renato Pozzetto, Sergio Martino, Lucrezia Lante della Rovere, Federico Zampaglione, alla famiglia Pedersoli (i tre figli di Bud Spencer: Cristiana, Diamante e Giuseppe), Ivano Marescotti, Giada Colagrande, Luc Merenda, Violante Placido, Oliver Onions, allo chef stellato Massimo Spigaroli.
Il 
Premio Mangiacinema alla carriera è stato assegnato a Wilma De Angelis.
Il 
Premio Mangiacinema Pop è stato consegnato a Tullio Solenghi, Enrico Beruschi, Patrizio Roversi, ai registi Marco Melluso e Diego Schiavo, Gabriel Garko, Gemelli Ruggeri (Luciano Manzalini e Eraldo Turra), Stefano Disegni, Syusy Blady, Vito, Lodo Guenzi, Alberto Patrucco, Flavio Oreglio, Mauro Coruzzi (Platinette), Daniele Persegani, Valerio Varesi, Sandro Piovani, Andrea Grignaffini.
Il 
Premio Mangiacinema – Creatore di Incubi è stato ritirato da Pupi Avati, Lamberto Bava, Claudio Simonetti.
Il 
Premio Mangiacinema Made in Salso è andato al maestro gelatiere Corrado Sanelli e al ristoratore Luca Cattani del Ristorante-Pizzeria L’Incontro.
Il 
Premio Mangiacinema – Cibo e Comunicazione è andato allo chef Marcello Zaccaria.

LE MODALITÀ DI ACCESSO, LE MANGIASTORIE E LE DEGUSTAZIONI GRATUITE

Museo Agorà Orsi Coppini a San Secondo

Mangiacinema si svolgerà negli spazi all’aperto dello splendido Museo Agorà Orsi Coppini (in caso di maltempo nell’Auditorium) e negli spazi comunali della straordinaria e quattrocentesca Rocca dei Rossi (al riparo da eventuali intemperie). Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. La Sala delle Gesta Rossiane è climatizzata. 

Una Mangiastoria con il Prosciutto di Parma

24+36” è l’imperdibile Mangiastoria che avrà per protagonista Matteo Cavalli, addetto stampa del Consorzio del Prosciutto di Parma: nel 60° del Consorzio di tutela, la degustazione nella quale ci guiderà Matteo (dopo averci raccontato anche del legame tra il Prosciutto di Parma e il cinema) sarà una verticale con prosciutto di 24 mesi e prosciutto di 36 mesi. L’evento si svolge Domenica 18 giugno alle 17.30 nel Cortile d’onore della meravigliosa Rocca Dei Rossi. La sezione Mangiastorie è curata da Sandro Piovani, giornalista della Gazzetta di Parma e responsabile dell’inserto del giovedì “Gusto”.

Qui il programma completo di Mangiacinema  

media partner sono Radio 24 (con il programma “La rosa purpurea” di Franco Dassisti, da sempre al fianco di Mangiacinema fin dalla prima edizione del 2014), il settimanale Film Tv, l’agenzia di stampa Italpress, l’emittente Teleambiente, le testate GustoH24Italia a TavolaGazzetta dell’Emilia & dintorni e Stadiotardini.it.

PARTNER 2023

Oltre al sostegno del Comune di San Secondo Parmense, di Coppini Arte Olearia e Fondazione Monteparma, per il decimo anno della kermesse che porta nella provincia di Parma turisti, visitatori e nomi dello spettacolo e del mondo del gusto, il main partner storico rimane Gas Sales Energia. Mangiacinema è patrocinato dalla Provincia di Parma, dall’Associazione Castelli del Ducato e dall’Associazione Corte dei Rossi.


I Premi Mangiacinema sono realizzati dall’artista 
Lucio Nocentini.

Ornella Muti illumina Mangiacinema

Giovedì 15 giugno a San Secondo Parmense la diva ritirerà il Premio Mangiacinema – Creatrice di Sogni durante l’evento “Stasera a casa di Ornella” (Leggere su Gustoh24)