Al Palaverdi dall’8 al 10 aprile arrivano pizzaioli da tutto il mondo

Conto alla rovescia per l’evento più atteso dai pizza lovers: il Campionato Mondiale della Pizza.

Migliaia di pizze verranno sfornate al Palaverdi di Parma dall’8 al 10 aprile durante l’evento che attira pizzaioli da tutto il mondo, sul palcoscenico dell’arte della pizza si mescola l’innovazione culinaria e la storia.

Anche quest’anno l’arena del polo fieristico parmigiano ospiterà il Pizza World Forum, dove i professionisti del settore food, dagli chef, pizzaioli, opinion leader ed esperti della comunicazione, dialogheranno tra loro. L’evento sarà inaugurato dalla Masterclass presso la “home pizza area” dove troveremo al forno Will Grant (USA), con l’introduzione di Johnny Parker (Essence Events) e la conduzione di Antonio Puzzi (Pizza e Pasta Italiana), seguita dalla Masterclass con la pasta fresca presso l’area Pizza World Forum, dove intervengono gli chef Agostino Coppola, Presidente Federazione Italiana Cuochi in Francia e Cristiano De Luca, Vice Presidente Federazione Italiana,

Nei giorni successivi saranno affrontati i temi della comunicazione della pizza, gli abbinamenti perfetti, e le nuove tendenze della pizza: senza glutine, sostenibile e a km0.

L’edizione del 2025 si caratterizza per una serie di novità che renderanno la competizione ancora più stimolante e coinvolgente. Parallelamente alle categorie tradizionali (cottura e abilità) che rimarranno al centro dell’attenzione, il Campionato Mondiale della Pizza 2025 introdurrà anche una nuova categoria: il World’s Best Homemade Pizza.

Cresce infatti il trend dei pizzaioli amatoriali, sempre più famiglie decidono di cimentarsi nel fare la pizza a casa affermando che è un’esperienza gratificante che permette di personalizzare ogni aspetto del piatto, dall’impasto ai condimenti.

Senza dimenticare l’ambiente, infatti dal 2024 ha introdotto anche il Premio speciale dedicato alla Sostenibilità.

Il premio realizzato in collaborazione con la farina “Le 5 Stagioni” di Agugiaro & Figna Molini, sarà assegnato al concorrente che riuscirà a creare pizze utilizzando materie prime provenienti da agricoltura sostenibile e a basso impatto, prodotti tipici DOP e IGP, e applicando logiche che contrastino il food waste.

Le gare del Campionato Mondiale della Pizza 2025: gare di cottura (come ad esempio, Pizza classica, Pizza senza glutine, Pizza napoletana STG, Pizza in teglia, Pizza in pala, Triathlon, ovvero tre sfide individuali scelte tra le categorie precedenti), Pizza a due (chef e pizzaiolo lavorano in combinata per realizzare un piatto unico). A queste si affiancano gare di abilità, quali Freestyle (una spettacolare esibizione acrobatica a ritmo di musica), Pizza più larga (ai concorrenti viene richiesto di allargare il più possibile una palla di 500 grammi di pasta), Pizzaiolo più veloce (vince chi allarga più velocemente cinque dischi di pasta).

PROGRAMMA PIZZA WORLD FORUM 2025

Martedì ⁠8 aprile ore 10:45

TUTTA L’ITALIA, TUTTA L’ITALIA, TUTTA L’ITALIA (E NON SOLO) – PARTE 1

Masterclass inaugurale presso la “homemade pizza area”

Al forno: Will Grant (USA)

Introduce: Johnny Parker.

Saluti di Massimo Puggina.

Conduce Antonio Puzzi (Pizza e Pasta Italiana) con la partecipazione di Enrico Bonardo (Scuola Italiana Pizzaioli).

TUTTA L’ITALIA, TUTTA L’ITALIA, TUTTA L’ITALIA (E NON SOLO) – PARTE 2

Masterclass con la pasta fresca presso l’area Pizza World Forum

Intervengono gli chef Agostino Coppola, Presidente Federazione Italiana Cuochi in Francia e Cristiano De Luca, Vice Presidente Federazione Italiana Cuochi in Francia, con la partecipazione de “La Parmigiana”.

Martedì ⁠8 aprile ore 15:00

STORIES (E REEL) DI TUTTI I GIORNI.

Cosa convince un giornalista a far parlare di te. Tavola rotonda.

Introduce Antonio Puzzi (direttore Pizza e Pasta Italiana)

Coordina Marlena Buscemi (gastronoma).

Interventi di: Giusy Ferraina (giornalista e fondatrice Identity comunicazione), Carlo Fumo (autore e regista Pizza Girls, RAI), Alberto Lupini (direttore Italia a Tavola), Stefano Valva (direttore responsabile Il Novelliere), Gloriamaria Paci (giornalista e Presidente Associazione Italiana Privacy), Enrico Bonardo (direttore marketing Scuola Italiana Pizzaioli).

Martedì 8 aprile ore 16:30

Birra & Pizza: l’abbinamento perfetto

Un viaggio nel gusto alla scoperta delle birre del Birrificio Artigianale Napoletano, raccontate da Alfonso Del Forno (Pizza e Pasta Italiana), tra i maggiori esperti italiani di birra e specializzato in abbinamenti brassicolo-gastronomici.

Mercoledì 9 aprile ore 10:30

FAI TUTTI I GIORNI LA PIZZA MA…

forse non sai che…

Interventi di: Marisa Cammarano (Biologa Specialista in Scienza dell’alimentazione, Perfezionamento in Nutrizione Umana, Tecnico in Analisi sensoriale degli Alimenti e Bevande), Tiziano De Filippis (direttore tecnico Scuola Italiana Pizzaioli), Luca Gaccione (coordinatore didattico Scuola Italiana Pizzaioli), Michele Croccia (master istruttore Scuola Italiana Pizzaioli)

Introduce Antonio Puzzi, direttore responsabile Pizza e Pasta Italiana

Coordina Marlena Buscemi (gastronoma)

Mercoledì 9 aprile ore 14:00

SENZA GLUTINE… BUONO PER TUTTI?

Interventi di: Marisa Cammarano (Biologa Specialista in Scienza dell’alimentazione, Perfezionamento in Nutrizione Umana, Tecnico in Analisi sensoriale degli Alimenti e Bevande), Flavio Barlascini (Demetra), Tiziano De Filippis (Scuola Italiana Pizzaioli).

Introduce e coordina Alfonso Del Forno (Pizza e Pasta Italiana)

Giovedì 10 aprile ore 10:30

IL BUON PAESE

Prodotti e territorio per una pizza di qualità

Interventi di: Francesca Baldereschi (Slow Food), Giulia Zanni (pizzaiola), Enrico Bonardo (Scuola Italiana Pizzaioli). Introduce e coordina Antonio Puzzi (Pizza e Pasta Italiana)

Giovedì 10 aprile ore 13:00

La Pizzeria Virtuosa

Presentazione a cura del Centro Studi Food e Sostenibilità di Sef Consulting

Tre casi studio per raccontare il futuro della ristorazione tra inclusione, filiera e sostenibilità.

735 i partecipanti iscritti

1035 le gare di cui 965 sono gare di cottura

A tutti questi numeri quest’anno si somma il World’s Best Homemade Pizza.

I 48 paesi esteri rappresentati (presenti nonostante l’aumento del costo dei voli) raggiungono il 47% dei partecipanti.

I Paesi rappresentati oltre all’Italia sono in ordine alfabetico sono:

Albania Algeria Argentina Australia Austria Belgio Brasile Bulgaria Canada Cile Cina Corea del Sud Costa Rica Croazia Ecuador Egitto El Salvador Emirati Arabi Uniti Francia Germania Giappone Guatemala India Marocco Mauritius Messico Moldavia Norvegia Paesi Bassi Panama Peru Polonia Portogallo Regno Unito Rep. Di Serbia Reunion Romania Slovenia Spagna Stati Uniti d’America Sud Africa Svezia Svizzera Tunisia Turchia Ucraina Ungheria.

I numeri delle regioni: Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Campania le regioni più rappresentate a cascata seguono le altre regioni.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.campionatomondialedellapizza.com