La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 30 ottobre presso Villa Fiorentino di Sorrento
Il messaggio inviato da Donato Troiano per la premiazione del Cuoco contadino Peppe Zullo. Letto da Pino Boccia, dell’esecutivo nazionale di Vas
Cari amici di Vas, mi dispiace non essere presente oggi a Sorrento con voi ma vi mando un grande abbraccio e un caro saluto. Colgo l’occasione, tramite Pino Boccia, di inviarvi un caro messaggio di saluto per la premiazione del CUOCO CONTADINO Peppe Zullo in questa Decima edizione del Premio Internazionale di Ecologia Verde Ambiente.
Peppe Zullo è l’esempio e l’ambasciatore più schietto di una cucina che ricerca nella stagionalità delle materie prime e nella semplicità del gusto la chiave per comunicare il cibo di qualità e l’identità gastronomica del territorio.
Peppe Zullo da anni insegna all’Italia intera come proteggere un territorio e i suoi prodotti, così come il lavoro e la cultura che le stanno dietro. Peppe da sempre sostiene un nuovo modello di agricoltura, meno intensivo e più pulito e non a caso è stato ospite della nostra Associazione all’Expo 2015 di Milano per sostenere la nostra Campagna nazionale contro i Pesticidi in agricoltura.
E a nome dell’ associazione VAS lo ringrazio ancora per essere oggi tra i sostenitori della Campagna per ampliare le competenze dell’Efsa alla Sostenibilità e alla Qualità del Cibo. Questa è una scelta di campo fondamentale perché il cibo non solo deve essere sicuro ma anche buono, rispettoso dell’origine dei prodotti e che nella produzione sia minimizzato l’impatto ambientale lungo tutta la filiera. Una scelta questa in linea con le raccomandazioni del Parlamento europeo sulla strategia From Farm to Fork (Dal produttore al consumatore).
Complimenti a Peppe e a tutti i premiati. Donato Troiano
I ringraziamenti di Peppe Zullo: “mio impegno per #cibosano e #sostenibilità”
Cari amici, ieri è stata una giornata molto bella. Nella splendida Sorrento ho ricevuto un #premio importante e insieme a me, tra i premiati, c’era un collega e grande professionista campano come Alfonso Iaccarino.
L’impegno per il #cibosano e la #sostenibilità, che da anni caratterizzano la mia filosofia, ieri sono stati premiati. Un ringraziamento particolare va a tutti i ragazzi che lavorano con me, senza di loro non sarebbe stato possibile. La direzione è quella giusta. Peppe Zullo


Lo chef stellato Michelin, Alfonso Iaccarino, titolare del famoso e omonimo ristorante di Sant’Agata a Massa Lubrense, già assessore al Turismo Comune di Sorrento, è l’ Amministratore Delegato della Fondazione Sorrento. (leggere QUI)
Tutti i premiati edizione Verde Ambiente 2022
Il premio 20020 è andato al Movimento Fridays For Future Italia, al Generale Vice Comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri Davide De Laurentis, alla dirigente veterinaria responsabile scientifica dell’Ufficio per la Cooperazione Internazionale Mediterranea “STOR – Scientific & Techincal Office REMESA”, Cristina Casalone, al magistrato Paolo Itri ex Direzione Antimafia di Napoli, lo chef pugliese Peppe Zullo, la consigliera della Corte Suprema di Cassazione Giovanna Vega, l’associazione Roma Salva Cibo – Refoodgees, il giornalista Gianni Barbacetto e lo chef della Penisola Sorrentina Alfonso Iaccarino.
Le foto dal Premio Internazionale “Verde Ambiente”





La presentazione della Giornata
L’ Associazione ambientalista VAS – Verdi Ambiente e Società onlus, organizza a Sorrento, domenica 30 ottobre, presso Villa Fiorentino di Sorrento, con inizio alle ore 10,00 la cerimonia di premiazione del “Premio Internazionale di Ecologia Verde Ambiente 2022”.
Dal 2010 ogni anno VAS organizza nella città di Sorrento questo importante evento internazionale che per anni ha segnato la storia di VAS e viene assegnato a personalità di spicco del panorama nazionale e internazionale, ma anche a personaggi che si sono battuti per difendere l’ambiente, la solidarietà e la pace tra i popoli, per denunciare le mafie ed esercitare nelle varie istituzioni una pratica volta a garantire giustizia e controllo democratico del territorio aggredito dal malaffare.
Nelle edizioni precedenti il premio è andato, tra gli altri, a personalità come ad uno dei padri dell’ambientalismo italiano, Giorgio Nebbia, a Padre Alex Zanotelli costruttore di Pace, ad Edo Ronchi, già ministro dell’Ambiente, all’ex Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura Alfonso Pecoraro Scanio, agli ex Procuratori Antimafia Franco Roberti e Federico Cafiero De Raho, al magistrato del CSM Antonino Di Matteo, al magistrato Piercamillo Davigo, al Presidente della Casa della Carità di Milano Don Virginio Colmegna, a Francesco Pugliese, Amministratore delegato Conad, ai giornalisti Sigfrido Ranucci e Riccardo Iacona, alla conduttrice Licia Calò, all’ex Sindaco di Riace Mimmo Lucano, all’ideatore della fortunata trasmissione “Atlantide, Storie di Uomini e di Mondi” Andrea Purgatori. E a personalità straniere come Daniel Cohn Bendit, Joao Capiberibe e El Sayed Tawfik, migrante egiziano.

I premi dell’ edizione 2022 assegnati alle seguenti personalità e associazioni
Lo chef stellato Alfonso Iaccarino alla guida della Fondazione Sorrento
E’ stato premiato lo chef stellato Michelin, Alfonso Iaccarino, titolare del famoso e omonimo ristorante di Sant’Agata a Massa Lubrense, già assessore al Turismo al Comune di Sorrento, ed ora Amministratore Delegato della Fondazione Sorrento. (leggere QUI)
Inoltre sono stati premiati con una menzione speciale la vicepresidente di VAS Sabrina Albanesi e i soci di alcuni circoli territoriali: Nerina Bianchetti, Giovanni Ciavarella, Maurizio Paffetti, Pierluigi Rainone.
Da segnalare che una menzione speciale VAS è andata anche a Giuseppe Marrone e Carmine Quintiero attivisti del circolo territoriale VAS di Cosenza-Rende, che sono stati segnalati da Pino Boccia, responsabile del circolo territoriale VAS di Cosenza-Rende, e componente della giuria del Premio Internazionale di Ecologia Verde Ambiente.

Peppe Zullo premiato il 30 ottobre 2022

Villa Jamele, il regno di Peppe Zullo

Anche questa edizione ha avuto la medaglia del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli e del Comune di Sorrento
La direzione di Vas, in una nota a firma del Presidente nazionale Stefano Zuppello, ha rivolto “un grande ringraziamento al Sindaco Massimo Coppola e all’Amministrazione comunale per averci dato anche quest’anno la possibilità di svolgere questa importante iniziativa nella splendida città di Sorrento”
Il Premio Internazionale quest’anno verrà accompagnato da un altro evento che ha visto la VAS impegnata: la campagna “Piantiamo la Salute” portata avanti in collaborazione con L’associazione di volontariato CFU – Italia (Comitato Fibromialgici Uniti) e con l’Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri. Infatti nella giornata di Sabato 29, alle ore 15, presso la Villa Comunale di Sorrento, verrà messo a dimora un albero alla presenza dei ragazzi di alcune scuole di Sorrento.