Al via il 10 aprile, con il primo evento: ‘Salute e sanità, il doppio binario’

Domande in cerca di risposte, ovvero l’essenza del giornalismo. Il ciclo di eventi Adnkronos Q&A, organizzato dall’agenzia di stampa, conferma per il 2025 la sua ambizione di ospitare confronti sui temi di maggiore rilevanza, orientati alla produzione di contenuti di qualità. Con un metodo di lavoro che promette di tenere insieme rigore e capacità di divulgare il più possibile punti di vista, analisi e insight. Partendo dai dati, con una puntuale attenzione ai fatti, e raccogliendo le opinioni degli interlocutori scelti di volta in volta per alimentare un dibattito quanto più possibile aperto e plurale: ospiti istituzionali, dal mondo accademico e da quello aziendale, esperti di settore.

Quattro gli appuntamenti in agenda per il 2025. Si parte il 10 aprile, con il primo evento: Salute e sanità, il doppio binario’.Al centro del confronto, le potenzialità della ricerca e la carenza di risorse, le eccellenze e i ritardi, la concorrenza tra pubblico e privato. Quattro i temi chiave: la lotta alle liste d’attesa, la governance dei prodotti farmaceutici, il Piano per l’antibiotico resistenza, già al centro del G7 Salute di Ancona, l’innovazione e il digitale.

Il 19 giugno l’appuntamento Adnkronos Q&A sarà dedicato a un altro tema decisivo per lo sviluppo del Paese: Demografia, un patto fra generazioni’. La scarsa natalità e l’invecchiamento della popolazione sono trend ormai consolidati per invertirli servono decenni e politiche strutturali. Intanto, devono fare la loro parte il welfare pubblico e privato, con servizi adeguati, e il mercato del lavoro, con risposte concrete alle esigenze di una società che si evolve.

Il 16 ottobre spazio a un altro dibattito particolarmente caldo: Sostenibile oggi e domani, la sfida’. L’obiettivo verso cui tendere è tenere insieme la sostenibilità, ambientale e sociale, con lo sviluppo economico, costruendo un futuro migliore senza compromettere il presente. Per riuscirci, servono soluzioni mirate in tutti i settori. Con un approccio che non sia ideologico ma che tenga conto dei dati oggettivi.

Il 27 novembre sarà la volta dell’altra grande trasformazione in atto, quella digitale, spinta con forza dalla diffusione dell’intelligenza artificiale: ‘Intelligenza umana, supporto artificiale’. L’utilizzo dell’AI si evolve rapidamente. Ne stiamo sfruttando tutte le potenzialità? Stiamo facendo le scelte giuste? Le risposte aiuteranno a delineare lo scenario per i prossimi anni.

Qui il link per la registrazione all’evento del 10 aprile.

Aggiornamenti sugli eventi Adnkronos sono disponibili anche su www.adnkronos.com.