Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Walter Galbiati

L’inserto economico di Repubblica festeggia il suo compleanno, rinnovando l’impegno in un racconto critico e analitico del mondo economico

Con Affari&Finanza volevamo esserci. Arrivammo noi e nacque un nuovo modo di raccontare l’economia”. Ripartiamo dalle parole di Eugenio Scalfari per affermare quanto oggi dopo 40 anni ci sia ancor più bisogno di quel modo di raccontare l’economia, capace di analizzare i fatti e spiegarne gli effetti. Nel 1984, Scalfari con Giuseppe Turani davano vita alle pagine economiche di Repubblica, chiamandole Affari&Finanza, il nocciolo di quello che diventerà due anni dopo nel 1986 un inserto indipendente, così come lo leggiamo ancora oggi.

PARTECIPA ALL’EVENTO – I PROTAGONISTI

Io e Giuseppe Turani lanciammo un settimanale che rompeva gli schemi. Prima solo i professori discutevano di economia”, raccontava Scalfari a Fabio Bogo, in occasione delle celebrazioni dei 30 anni dell’inserto, ricordando il contesto economico in cui nasceva il giornale. “Siamo partiti dal fatto che il nostro Paese stava completando l’ennesima trasformazione. Avevamo fatto la prima industrializzazione e stavamo digerendo la seconda, quella del cosiddetto boom. Le campagne si svuotavano, i braccianti andavano al nord provenienti da Puglia, Calabria e Basilicata, e lavoravano nelle fabbriche della Lombardia e di Torino, raggiunti poi anche dall’emigrazione proveniente dal Veneto. Nascevano le periferie e le città satellite. E gli emigranti più intraprendenti e capaci si staccavano dalla catena di montaggio per aprire piccole officine e in qualche caso anche piccolissime aziende. Con questi operai-imprenditori il triangolo industriale si allarga dal perimetro Milano, Torino-Genova verso est, e diventa una specie di stella cometa, con una coda che raggiunge il varesotto e si allarga ancora al Veneto e all’Emilia. È così che nasce il secondo piccolo miracolo industriale, quello delle piccole imprese, quello del Nord-est”.

Oggi l’Italia è profondamente cambiata, siamo nell’era della digitalizzazione, si parla di intelligenza artificiale come nuova frontiera, ma il Paese è ancora alle prese con alcuni problemi strutturali. La grande industria, che popolava il triangolo industriale, deve ancora compiere – non tutta ovviamente – il salto globale, molti settori soffrono la concorrenza estera e il rischio di deindustrializzazione è più reale che mai. Le piccole e medie imprese resistono, ma non tutte trovano la forza di competere in un mondo sempre più competitivo. Il mercato dei capitali soffre di nanismo, la capitalizzazione di Borsa italiana in rapporto al Pil è tra le più basse in Europa e i volumi di scambio in 15 anni sono passati da 6 a 2 miliardi.

Affari&Finanza racconta tutto questo con uno sguardo critico, cercando di cogliere anche ciò che succede al di fuori dell’Italia. E lo fa in un modo nuovo, perché alla carta stampata, che esce ogni lunedì, si sono affiancati, il sito che incorpora la sezione di economia di Repubblica, le piattaforme social, il podcast “Soldi” in onda tutti i mercoledì su Onepodcast e infine gli eventi (A&F Live), dove quello che raccontiamo sul giornale diventa tema di dibattito con i principali protagonisti del mondo economico italiano e internazionale.