Dal 14 al 16 febbraio 2025, il Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto ospiterà la terza edizione di un evento per promuovere la cultura del cacao e del cioccolato di qualità
Ideato e organizzato da Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce, con il sostegno della Camera di Commercio di Lecce, il patrocinio dei GAL Valle della Cupa, GAL Terra d’Arneo, GAL Capo di Leuca e del Comune di Maglie, e con la collaborazione di Confartigianato Lecce, Confesercenti Lecce, CNA Lecce, Coldiretti Lecce e Confagricoltura Lecce, la manifestazione vedrà la partecipazione della Compagnia del Cioccolato, un’associazione nazionale no profit con trent’anni di esperienza, che, attraverso il lavoro dei suoi chocotaster, avvicina il pubblico alla conoscenza del mondo del cacao e premia le eccellenze italiane del settore.
L’evento prenderà il via venerdì 14 febbraio, durante la serata più romantica dell’anno, con l’apertura del Salone. La sala centrale del Museo ospiterà la Choco & Love Dinner, un’esclusiva cena gourmet ispirata al cacao, dall’antipasto al dolce. Il cacao, infatti, è noto per stimolare la produzione di endorfine e aumentare i livelli di serotonina, favorendo quella che si definisce la “chimica dell’amore”.
Nel fine settimana del 15 e 16 febbraio, il Salone entrerà nel vivo, con un programma ricco di degustazioni guidate organizzate dalla Compagnia del Cioccolato e con la presenza di produttori prestigiosi italiani e internazionali. Tra i cioccolatieri che presenteranno i loro prodotti alla terza edizione dell’evento ci saranno: Guido Gobino (Piemontese), Simone Sabaini (Sicilia), Johnny Spagnolo (Veneto), Jaume Martorell (Isole Baleari), Aris Flokas (Grecia) e, a rappresentare il Salento, Maurizio, Vincenzo e Matteo Maglio di Maglio Arte Dolciaria, azienda con sede a Maglie.
Un momento di particolare interesse sarà l’intervento di Iraima Chacón de Ramírez, ingegnera e agronoma venezuelana che, con la sua carriera dedicata alla protezione e diffusione del cacao criollo, collaborando con le comunità agricole locali, ha promosso la qualità del cacao venezuelano a livello globale. Il suo intervento si terrà sabato 15 febbraio a mezzogiorno.
L’ingresso sarà gratuito, con posti disponibili fino ad esaurimento nelle sale dedicate alle degustazioni. L’obiettivo è far avvicinare il pubblico al cioccolato in modo consapevole, attraverso un’esperienza formativa e coinvolgente, per esplorare le molteplici sfumature di questo prodotto unico. Una delle sale del Museo sarà dedicata agli abbinamenti tra cioccolato e bevande del territorio, come birre, distillati e vini locali, con la partecipazione di realtà come B94, Birra Salento, Distilleria Greco Caroppo, Gin Gina, Renata Vodka, Produttori Vini Manduria e Azienda Vitivinicola Francesco Candido. Questo spazio sarà curato dai professionisti di Anag Puglia (Associazione Nazionale Degustatori Grappe e Acquaviti) e dalla Compagnia del Cioccolato.
Per il secondo anno, “I Cioccolati del Mediterraneo” ospiterà la cerimonia di consegna della Tavoletta d’Oro, il più prestigioso riconoscimento per il cioccolato d’eccellenza in Italia. I premi saranno assegnati dalla Compagnia del Cioccolato ai migliori cioccolatieri italiani nella mattina del 15 febbraio.
Novità dell’edizione 2025 sarà l’allestimento di un’area Eventi che ospiterà due iniziative: “L’ora della merenda”, dedicata ai bambini delle scuole elementari (dai 6 ai 10 anni), in collaborazione con il Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto, e le masterclass, una sabato e una domenica, con il pastry chef salentino Alessandro Franchini, che terrà dimostrazioni sull’utilizzo del cioccolato di qualità in pasticceria. Le masterclass saranno realizzate in collaborazione con l’azienda Minosi, partner tecnico dell’evento. (Le iniziative sono su prenotazione).
Infine, il Chocolate Shop, allestito nella location, permetterà ai visitatori di acquistare i cioccolati presentati e assaggiati durante le degustazioni guidate.
Per conoscere nei dettagli il programma basta cliccare su www.cioccolatidelmediterraneo.com