Appuntamento domenica 13 aprile a Spoleto. Organizzatori, “Il vino come strumento per raccontare produttori e territorio”
Quindici cantine provenienti da tutta l’Umbria per una giornata dedicata al Trebbiano Spoletino e al suo territorio. Questa è Supertrebbiano, la fiera mercato, organizzata dall’associazione Super e patrocinata dal comune di Spoleto, che si terrà domenica 13 aprile, dalle 10.30 alle 19, al Ganzo (piazza Garibaldi, 31).
Trebbiano spoletino in purezza e come artigiano comanda – Le cantine che partecipano alla fiera mercato potranno portare il proprio trebbiano spoletino secondo il loro metodo di lavorazione – dallo spumantizzato, all’ancestrale, dall’orange al bianco. Dovranno però rispettare due semplici regole: lavorare il trebbiano spoletino in purezza e farlo attraverso tecniche agronomiche artigianali e non invasive, per mostrare il lavoro del vignaiolo come una volta e raccontando in questo modo anche il territorio umbro, semplice e rurale. Caratteristiche che rispecchiano l’animo della fiera mercato Supertrebbiano, il cui scopo è quello di raccontare l’Umbria attraverso il lavoro dei produttori, la loro storia e la loro artigianalità, prima ancora che attraverso le cantine intese come aziende. “L’ambizione di Supertrebbiano – dicono gli organizzatori Bufalini e Montioni – è quella di accendere un faro su un territorio, quello umbro, che esiste anche al di là dei grandi eventi e che ogni giorno, con il lavoro di qualità di tanti artigiani, “sforna” prodotti eccellenti, come questi “supervini” che portano l’Umbria in Italia e nel mondo”.
Il programma eventi di Supertrebbiano – Le “celebrazioni” del trebbiano spoletino iniziano venerdì 11 aprile (ore 20) con una verticale della cantina Ninni al ristorante del Mercato (piazza del Mercato 29, Spoleto) che, per l’occasione, creerà un menù dedicato. Durante la serata saranno degustate le annate dal 2019 al 2023 del Misluli, il celebre trebbiano spoletino di punta della cantina, alla presenza del produttore Gianluca Piernera e di Marco Barbatelli, sommelier di terzo livello e cofondatore dell’associazione enogastronomica Il Club dei Piaceri. Si prosegue poi il giorno della fiera mercato, sabato 13 aprile, non solo con la degustazione del vino, ma anche con quella delle eccellenze gastronomiche del territorio. E ancora podcast e libri, tutti dedicati al vitigno umbro.
Supertrebbiano, il primo di una lunga serie di Super. Si inaugura così la prima di una lunga serie di fiere mercato Super: “Il vino sarà il minimo comun denominatore dei nostri eventi – dicono gli organizzatori – Abbiamo scelto di partire da un vitigno locale per dimostrare la nostra vicinanza al territorio. Ma Supertrebbiano è solo la prima di una serie di fiere mercato vinicole che abbiamo intenzione di organizzare: ci sono tanti modi per raccontare le storie delle persone e dei luoghi, noi abbiamo deciso di farlo attraverso il vino”.
Le cantine – Dalla cantina Raina (Montefalco) alla cantina Rilò (Montefalco), da I Fenicotteri (Todi) ai Viticoltori Anonimi (Foligno), dalla cantina Ninni (Spoleto) a quella di Collecapretta (Spoleto). E ancora: cantina Dentici (Montefalco), Fongoli (Montefalco), La Fonte (Bevagna), Cantina dei Conti (Trevi e Montefalco), Alma Raminga (Foligno), Iacopo Paolucci (Todi), Villa Mongalli (Bevagna), Terre di San Felice (Castel Ritaldi) e cantina Belei (Città di Castello). Queste le cantine che parteciperanno a Supertrebbiano, in un percorso sensoriale che attraversa idealmente buona parte dell’Umbria.
How to e sponsor. Tutte le info e i biglietti sono in vendita su https://www.supertrebbiano.it/