Appuntamento venerdì 7 e sabato 8 febbraio 2025

Quattordici opere di artisti di fama interazionale che, attraverso mezzi espressivi diversi, offrono la loro interpretazione di un prodotto-icona della mondo dolciario nazionale, diventato negli anni simbolo del made in Italy e del suo stile. È una vera e propria mostraquella allestita all’interno del primo flaghsip store di Fabbri 1905, negozio-vetrina aperto a marzo 2024 a Bologna, in via Rizzoli 40/C, proprio di fronte alle Due Torri.

Insieme ai tanti prodotti dolciari e di distilleria realizzati dalla storica azienda bolognese, che il pubblico può scoprire e acquistare, è infatti esposta una selezione delle opere delle diverse edizioni Premio Fabbri per l’Arte, manifestazione triennale promossa nel 2005 dall’impresa in occasione del centenario della sua fondazione, per celebrare il suo stretto legame con l’arte, che affonda le sue radici già nella creazione del celebre vaso di amarena, icona di creatività e design italiano.

Nei giorni di venerdì 7 e sabato 8 febbraio, in occasione di Arte Fiera e di Art City, il “fuori-fiera” che anima la città di Bologna con iniziative, esibizioni e performance culturali, il negozio rimarrà aperto con orario straordinario fino alle 21.30, consentendo così ad un pubblico più ampio di conoscere e ammirare opere uniche in un contesto inedito.

Il commento di Carlotta Fabbri

Carlotta Fabbri davanti al suo negozio nel centro di Bologna

“E’ con grande entusiasmo – spiega Carlotta Fabbri, quinta generazione della famiglia e responsabile del negozio – che abbiamo voluto contribuire allo spirito di questa manifestazione culturale, che porta la nostra città a diventare un polo internazionale di arte. Il nostro è del resto molto più che un semplice punto vendita: nasce per sancire in maniera ancora più tangibile il legame con il nostro territorio d’origine e con i cittadini, che qui possono trovare un pezzo di casa. Ma l’obiettivo è anche trasformare questo spazio in un luogo aperto, di incontro, dove l’arte dolciaria incontra la cultura”

IL PREMIO FABBRI PER L’ARTE

Il Premio Fabbri per l’Arte, ideato in occasione del centenario dell’azienda, è una manifestazione triennale alla quale dal 2005 hanno partecipato artisti di fama internazionale ed emergenti, realizzando opere con tecniche e mezzi espressivi diversi che spaziano dalla pittura alla scultura alla fotografia.

Il legame con l’arte nasce dai primi anni di vita di Fabbri: è il fondatore stesso, Gennaro Fabbri, a commissionare a un ceramista il celebre vaso bianco e blu diventato icona aziendale. Il rapporto si rinnova poi negli anni ’60, l’epoca del Carosello, con un “Pittore alla settimana”, una serie di filmati pubblicitari in cui artisti emergenti, tra i quali anche un giovanissimo Guttuso, vengono ripresi nell’intento di creare le loro opere. Un’ulteriore espressione del rapporto con l’arte si è concretizzata nel 2022: con l’intento di donare una nuova bellezza al quartiere Borgo Panigale, l’azienda ha deciso di trasformare il muro di cinta della propria sede in una tela d’artista, decorando lo spazio urbano con un’opera dello street artisti Cheone. Una tradizione di mecenatismo che si rinnova nel tempo assumendo connotati sempre nuovi.