Oltre 250 associati in tutta Italia: in un anno 36 nuovi ingressi
I nomi dei nuovi Ambasciatori del Gusto sono stati ufficializzati oggi, 18 marzo 2024, nel corso dell’Assemblea annuale svoltasi, come l’anno passato, in occasione dell’evento ADG Futura, think-tank di tre giorni dedicato all’incontro-confronto tra istituzioni, territorio, filiera e addetti ai lavori. Dopo il grande successo registrato in Trentino-Alto Adige, l’evento 2024 è approdato in Emilia-Romagna e precisamente a Reggio Emilia, alla riscoperta di un territorio che rappresenta al meglio l’eccellenza enogastronomia italiana.
“La principale forza di ADG risiede nell’essere prima di tutto una squadra, con obiettivi sentiti e condivisi. Osservare la sua costante crescita è motivo di grande soddisfazione per me e per tutti i soci fondatori. Abbiamo superato la soglia dei 250 membri, accogliendo professionisti provenienti da ogni angolo d’Italia, soprattutto giovani talentuosi. Insieme a loro continueremo a lavorare per riscoprire la bellezza dei nostri territori, consolidare il marchio Italia a livello internazionale, formare i futuri imprenditori del settore e promuovere i prodotti del Made in Italy” ha spiegato Alessandro Gilmozzi, Presidente dell’Associazione anticipando il tema del “lavoro di squadra” che sarà oggetto del Convegno in programma domani mattina a Reggio Emilia.
Di seguito l’elenco dei nuovi Ambasciatori del Gusto che oggi, durante l’Assemblea svoltasi negli spazi di Ruote da Sogno a Reggio Emilia, hanno ricevuto la giacca e la targa associativa.
ABRUZZO
o Armando Ippolito, Lo Scalco dell’Aquila (Aquila)
CAMPANIA
o Giuseppe Romano, La Corte degli Dei (Agerola, Napoli)
o Luigi Costigliola, Hostaria Bugiarda (Bacoli, Napoli)
EMILIA-ROMAGNA
o Jacopo Malpeli, Osteria del Viandante (Rubiera, Reggio Emilia)
o Giovanna Guidetti, Osteria La Fefa (Finale Emilia, Modena)
o Ciro Sieno, Enigma Ristorante (Reggio Emilia)
LAZIO
o Simone Lezzerini, N’uovo vino e cucina (Sutri, Viterbo)
LIGURIA
o Teresa Bisozzi, Enoteca Re (Dolceacqua, Imperia)
LOMBARDIA
o Mauro Elli, Ristorante Il Cantuccio (Albavilla, Como)
o Mirco Polli, Osteria Santa Maria (Abbiategrasso, Milano)
o Fortunato Amatruda, Anima Romita (Crema)
o Mauro Enoch, Rimulas (Voghera, Pavia)
MARCHE
o Giacomo Costantini, Tetsu Oriental Pleasure (Ascoli Piceno)
PIEMONTE
o Carlo Scaferla, Bistrot Cavour Buoirossi Group (Alessandria)
o Norman Berini, Le Vie del Borgo (Toceno, Verbano Cusio Ossola)
PUGLIA
o Massimo Ferosi, Il Presidente (Lucera, Foggia)
o Luigi Gentile, La Cirasella (Monopoli, Bari)
o Gegé Mangano, Li Jalantuumene (Monte Sant’Angelo, Foggia)
o Giorgio Trovato, Giardino dei Tolomei (Racale, Lecce)
o Vincenzo Florio, T Pizza, T Club (Bari e Trani)
o Giuseppe Lampugnani, Frizz Cafè (Bari Monopoli)
o Giuseppe Petruzzella, Il Vecchio Gazebo (Molfetta, Bari)
SARDEGNA
o Roberto Pisano, La Spigola (Golfo Aranci, Sassari)
SICILIA
o Antonino Puglisi, Hotel Metropole (Taormina)
o Marco Sciarrino, Cagliostro Pizzeria (Palermo)
o Filippo e Giorgio Sorce, Pizzeria Sitàri (Agrigento)
o Claudio Mauceri, Incavo (Ispica, Ragusa)
TOSCANA
o Davide Canella, Castel Monastero (Monastero d’Ombrone Castelnuovo Berardenga, Siena)
o Leonardo Fiorenzani, La Sosta del Cavaliere (Torri Sovicille, Siena)
TRENTINO ALTO ADIGE
o Chris Oberhammer, Tilia (Bolzano)
o Klaus Palumbo, Acquaefarina Pizzeria (Trento)
UMBRIA
o Luca Castellucci, Demetra Gelateria (Assisi)
VENETO
o Massimo Gaggion, Pasticceria Gaggion (Alpago, Belluno)
ESTERO
o Mauro Campanale, Casa Lever (New York)
o Cesare Casella, The Center of Discovery (New York)
o Alessandro Merlo, Noliane (Dakar)

A Reggio Emilia l’ Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto
Il tema dell’edizione 2024 sarà “Il valore di fare squadra” come illustra il Presidente Alessandro Gilmozzi. Il primo talk è moderato dall’Ambasciatrice del Gusto benemerita Francesca Romana Barberini
Leggere su Gustoh24