Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nel cuore del Mediterraneo, Feudo Maccari raffigura l’amore per il vino e le tradizioni in circa 60 ettari di vigneti da cui nascono vini simbolo della Sicilia Orientale

Dopo aver fondato in Toscana Tenuta Sette Ponti, nel 2000 Antonio Moretti Cuseri decide di intraprendere un’avventura enologica nell’affascinante e autentica Val di Noto. In una terra designata ed eletta per Nero d’Avola e Grillo, nel cuore del barocco siciliano, fonda la cantina Feudo Maccari, oggi tra le più importanti realtà vinicole della Sicilia, i cui vini sono apprezzati anche da un pubblico internazionale.

Vitigni autoctoni, elementi identitari come il Nero d’Avola – utilizzato per la produzione di vini identificativi della cantina come Neré Nero d’Avola DOC e Saia, vino che descrive storia, tecnica e territorio  – oppure Grillo – che dà origine a Olli, Grillo Sicilia DOC, vino antico in versione contemporaneo e Family & Friends, IGP Terre Siciliane, etichetta iconica per Feudo Maccari.

Viticoltura iconica con i vitigni più rappresentativi della Sicilia senza tralasciare vitigni internazionali come il Syrah e Cabernet Sauvignon che creano vini di grande carattere, eleganza e struttura.

 

Antonio Moretti Cuseri prosegue oggi il suo viaggio enologico rappresentando in maniera eccellente il comparto del vino, nel rispetto delle antiche tradizioni e di una ricerca della massima qualità, tra stile e storia.

Un’avventura che oggi condivide anche con i figli Alberto e Amedeo, da sempre appassionati di questo mondo straordinario che è sinonimo di cultura e convivialità.