Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Disneyworld del cibo, Fico il parco agroalimentare di Bologna, si presenta dopo un anno disastroso e lo stop causato dall’emergenza sanitaria con capitali freschi di cinque milioni e un piano strategico triennale per dare vita al nuovo Fico.

Fico cerca il rilancio affidandosi alle idee e all’esperienza del nuovo ad Stefano Cigarini, il manager chiamato da Coop Alleanza e Eataly per risollevare il parco agroalimentare dopo le perdite del 2019. Nel consiglio di amministrazione presieduto da Tiziana Primori, entrano Stefano Dall’Ara, direttore delle Partecipate di Coop Alleanza 3.0, e Nicola Farinetti per Eataly.

L’obiettivo è di riaprire per Pasqua. Emergenza sanitaria e restrizioni permettendo

“Il nuovo FICO – spiega Cigarini, che ha al suo attivo una lunga esperienza nel settore – sarà un parco tematico che stimola i 5 sensi e coniuga passione per il cibo e divertimento, dove ogni visitatore potrà vivere esperienze memorabili: momenti di gioia per i bambini, di scoperta per gli adulti, di contatto con l’eccellenza del cibo italiano per i turisti, programmi educativi per le scuole e possibilità di coniugare business e relax per convegnisti e mondo degli affari. Una giornata speciale per chi ama il cibo e i piaceri della vita. Idealmente, riapriremo il primo giorno dopo la fine dell’emergenza Covid: ipotizziamo di essere pronti per Pasqua”.

A Fico le aziende di eccellenza italiane e le grandi marche del cibo tricolore

Il piano triennale – spiega una nota – ha ottenuto il via libera anche del Fondo Pai-Parchi Agroalimentari Italiani gestito da Prelios Sgr e sottoscritto da oltre 25 investitori e prevede che il nuovo Fico si svilupperà su 100 mila metri quadrati con grandi scenografie che divideranno il parco in 7 aree a tema mentre il divertimento sarà garantito da ‘Luna Farm’. All’interno della struttura, ancora, le aziende di eccellenza italiane e le grandi marche del cibo tricolore offriranno ristorazione, street food, prodotti e produzione dal vivo.

Il piano messo a punto dal nuovo amministratore delegato riprogetta il modello finanziario model di Fico destinato, “a cambiare volto e strategie nei prossimi mesi, anche alla luce dell’enorme impatto avuto dalla pandemia sul turismo mondiale”.

In particolare sono previste  “modifiche sostanziali nel lay out e nella modalità di fruizione della struttura, funzionali anche a un diverso approccio di marketing e commercializzazione, a partire dalla introduzione di un biglietto di ingresso” con l’obiettivo di giungere, a fine triennio a risultati positivi e a un nuovo piano di sviluppo.

Quanto al nuovo piano industriale, puntualizza la presidente di Fico, Tiziana Primori, questo “ha visto il coinvolgimento attivo di tutti gli azionisti e degli operatori del Parco, che hanno fatto tesoro dei punti di forza e di debolezza evidenziati nei primi due anni di attività. Il futuro di Fico – aggiunge – potrà contare su 5 milioni di euro di nuovi investimenti: vogliamo sostenere con entusiasmo e nuovi capitali un progetto che resta tra i più innovativi e originali, per valorizzare l’enorme patrimonio agroalimentare italiano. La pandemia ci ha costretto a un ripensamento radicale, ma ripartiremo per fare ancora meglio“.

Il parco emiliano, evidenzia Stefano Dall’Ara, direttore delle partecipate di Coop Alleanza 3.0 “è un grande patrimonio nazionale con prospettive europee e internazionali: un unicum, di cui la città di Bologna può essere orgogliosa e che sarà la punta di diamante della rinascita della città del cibo“.

A tale riguardo, commenta Nicola Farinetti, amministratore delegato di Eataly, “Eataly guarda con fiducia alla nuova linea strategica di Fico: consideriamo questa impostazione coerente con il progetto di narrare, intrattenendo, la meraviglia della biodiversità italiana, orientata verso il rispetto della storia e della terra”.