“Quando quasi 30 anni fa ho iniziato ad ammaccare le pizze il nostro era un lavoro quasi un po’ declassato… che fai? Faccio il pizzaiolo…  ah il pizzaiolo! Ma era la passione a legarci a quel banco..“

Sasà Martucci, è un vero Maestro della Pizza, il Principe dell’Impasto, vincitore del Premio della Guida del Gambero Rosso da tempo è entrato nella Top Ten della rassegna “Top Pizza 50 World”  tra le migliori catene di pizzerie artigianali mondiali, ora Sasà sbarca a Milano

Chi è Sasà Martucci della Pizzeria “I Masanielli” a Caserta

Classe 1983, Sasà Martucci si avvicina al mondo della pizza da ragazzino, in un contesto familiare in cui la pizza è protagonista. Fratello del Masaniello Francesco, la sua gavetta è iniziata molto presto nella pizzeria dello zio Francesco Pagliaro e la scintilla verso il mondo dell’arte bianca è scoccata da subito, forte di un talento naturale, ma anche di energica motivazione ora è tra le migliori pizzerie del Mondo. Leggere Gustoh24.

La notizia  di oggi è che tra poco aprirà la sua pizzeria nella capitale industriale italiana, a Milano

Ecco cosa ha scritto sul suo profilo Facebook con l’annuncio:

Quando quasi 30 anni fa ho iniziato ad ammaccare le pizze il nostro era un lavoro quasi un po’ declassato… che fai ? Faccio il pizzaiolo…  ah il pizzaiolo! Ma era la passione a legarci a quel banco, i sacrifici, assai sacrifici … questo è un lavoro che ti dà tanto ma ti toglie tanto, ti toglie la libertà, la vita sociale, il tempo, eppure ero così legato a livello emotivo a questo mestiere anzi più passava il tempo e più mi coinvolgeva. A 14 anni ci rimanevo male se dovevo rinunciare ad una festa, ma con il passare del tempo quasi mi sembrava normale … sono legato alle mie origini, alla mia città ma sento il bisogno di dover espandere e di aprirmi ad una visione al mondo … sto sognando ad occhi aperti? Forse sima voglio arrivare in capo al mondo con le mie mani e con il mio amore per la pizza! 

A prestissimo  Milano …,,,”

Ed ecco cosa Sasà Martucci ci aveva detto alcuni anni fa.

Il commento di Sasà Martucci a Gustoh24

La mia pizzeria deve essere un luogo ideale per fare un viaggio virtuoso tra le storie e i prodotti gastronomici del territorio casertano. Nel mio menu ho cercato di racchiudere molte di queste storie, fatte di tradizione popolare, luoghi di appartenenza e ricercati ingredienti, che sono il frutto del duro lavoro di tanti agricoltori. Seleziono prodotti locali, spesso Dop, Igp e da Presidio Slow Food, sostenibili e a chilometro zero, da abbinare al mio impasto soffice e ben alveolato, che lavoro giornalmente con passione e che nasce da una speciale selezione di farine.

Ho avviato collaborazioni importanti con molti fornitori locali con l’obiettivo di creare una filiera corta e controllata, dove l’agricoltore produce su mie precise indicazioni e consegna il prodotto direttamente nella mia pizzeria, saltando tutti gli intermediari. Questo processo innesca un circolo virtuoso, perché produce ricchezza per il territorio locale, permette alle piccole aziende agricole di poter programmare il proprio lavoro, e tutela la biodiversità casertana dando visibilità ai custodi agricoli di quei prodotti che altrimenti rischierebbero di essere perduti e che sono l’identità della nostra terra. Prediligo le materie prime umili perché sono l’espressione della tradizione popolare, voglio raccontarne storie e passioni, e rielaborare gli ingredienti ricercando l’armonia nell’equilibrio dei contrasti. Punto ad un genuino ritorno alle origini: guardare indietro per riuscire a vedere più avanti”,