Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bergamo (14 e 15 ottobre) è pronta a ospitare il vertice sul futuro dell’alimentazione con decine di eventi, laboratori, convegni per accompagnare il G7 dell’agricoltura.

QUI tutte le notizie e il programma su InformaCIBO.

Si parte già dal 7 ottobre, con una serie di eventi, laboratori e convegni che accompagneranno l’inizio del G7 con tantissime associazioni del territorio e ospiti di rilievo nazionale e internazionale.

Con Astino nel Gusto, dal 10 al 15 ottobre, scenderanno in pista anche una serie di chef stellati e non: Massimo Bottura, Carlo Cracco, Davide Oldani, Niko Romito, Enrico e Roberto Cerea, Romano Tamani, Nadia Vincenzi, Antonino Cannavacciuolo, Riccardo Camanini, Daniel Facen, Paolo Frosio, Antonia Klugmann ecc.

Ma ecco tutti i numeri e le spese del G7.

I risultati e l’indotto si vedranno, per ora si sa quanto costa (almeno in parte). Un cartellone da 400 mila euro, con l’obiettivo dichiarato di raggiungere il record di 250 mila visitatori italiani e 35-45 mila turisti stranieri nell’arco dei nove giorni.

Il ministero dell’Agricoltura (Mipaaf), presieduto dal ministro Maurizio Martina, ha finanziato con oltre 400 mila euro il programma di 21 conferenze e incontri, 21 laboratori, tre mostre-mercato agricole e sei eventi gastronomici di portata internazionale presentato da Palafrizzoni.

La distinta degli eventi allegata alla delibera ministeriale è dettagliatissima. Voce per voce le cifre vengono messe nero su bianco: gettoni di presenza degli invitati, biglietti aerei, pernottamenti, pasti e trasferimenti, allestimenti sale, servizio hostess e traduzione, personale.

Con qualche curiosità: il conto dei sette chef che dal 10 al 15 ottobre parteciperanno a una serie di eventi per far conoscere le eccellenze agroalimentari italiane ammonta a 122 mila euro (netti).

Il Sindaco di Bergamo Gori e il Ministro Martina durante la presentazioen del summit mondiale