Nove membri della commissione Mercato interno e protezione dei consumatori esamineranno in particolare l’attuazione della legislazione dell’UE a livello locale
Lunedì 14 aprile, nove membri della commissione Mercato interno e protezione dei consumatori si recheranno in Italia per raccogliere informazioni su diverse aree chiave del loro lavoro legislativo.
Gli europarlamentari -scrive la nota stampa diffusa dall’UE- esamineranno in particolare l’attuazione della legislazione dell’UE a livello locale e valuteranno l’impatto che questa ha sul mondo imprenditoriale. Approfondiranno le questioni relative alla protezione dei consumatori e anche i problemi affrontati dall’industria automobilistica.
La delegazione esplorerà inoltre come i centri di digitalizzazione e intelligenza artificiale (IA) possano supportare la trasformazione digitale e l’innovazione industriale. Si concentreranno anche sulle sfide che le start-up tecnologiche affrontano nel migliorare i loro modelli di intelligenza artificiale e nello sviluppare nuove idee imprenditoriali nel mercato unico.
La delegazione avrà un fitto programma di incontri con i principali stakeholder, tra cui enti di protezione dei consumatori, associazioni di categoria, think tank, accademici, autorità locali, oltre a centri digitali e di IA.
Prima della visita, il capo della delegazione, Christian Doleschal (PPE, DE), ha dichiarato: «La nostra visita a Bologna arriva in un momento cruciale mentre discutiamo del futuro del mercato unico europeo. L’Emilia-Romagna è una regione dinamica dove la tradizione incontra l’innovazione – da una solida base industriale a una vivace scena tecnologica. Vogliamo approfondire la nostra comprensione di come funziona la legislazione dell’UE sul campo. In questi tempi di sfide, non vediamo l’ora di confrontarci direttamente con gli attori locali per garantire che le nostre politiche favoriscano l’innovazione e proteggano i cittadini».
Gli altri membri della delegazione sono Andreas Schwab (PPE, DE), Brando Benifei (S&D, IT), Elisabeth Grossmann (S&D, AT), Elisabeth Dieringer (PfE, AT), Stefano Cavedagna (ECR, IT), Morten Løkkegaard (Renew, DK), Alexandra Geese (Greens/EFA, DE),e Pierfrancesco Maran (S&D, IT).
Per aggiornamenti sulla missione, seguite la commissione sul suo account X.

Appello al nuovo Parlamento UE: “ampliare alla Sostenibilità del Cibo le competenze dell’EFSA di Parma”