Il premio Grande Olio Slow viene riconosciuto all’olio eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza, ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili. Nella Guida agli Extravergini 2025 ne sono stati assegnati 144 in tutta Italia

Ha fatto il suo esordio al Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno, un’edizione particolarmente significativa della Guida agli Extravergini, a cura di Slow Food Italia: si celebrano infatti i 25 anni dalla prima pubblicazione di uno strumento fondamentale per raccontare storie di olio, territori, produttrici e produttori che rendono l’olivicoltura un elemento identitario e distintivo del patrimonio gastronomico e paesaggistico italiano.  

La presentazione, realizzata grazie al sostegno della Regione Marche e del Comune di Ascoli Piceno, si è aperta con i saluti del sindaco Marco Fioravanti: «Orgogliosi di ospitare ad Ascoli, città di indubbie tradizioni enogastronomiche, i 25 anni della Guida agli Extravergini, in un weekend che celebra l’olio extravergine di oliva italiano e lo straordinario lavoro dei nostri produttori. Grazie a Slow Food riconosciamo l’impegno, la passione e la dedizione di chi, quotidianamente, tutela una delle eccellenze più autentiche del nostro territorio, rafforzandone l’identità comunitaria e promuovendo uno stile di vita sano, equilibrato, sostenibile e profondamente legato alla nostra terra».

Guida agli Extravergini 2025: le Chiocciole

La Guida agli Extravergini 2025 ha attribuito il simbolo della Chiocciola a 47 aziende olivicole in 17 regioni, per la loro capacità di interpretare i valori organolettici, territoriali e ambientali secondo la filosofia Slow Food.

Abruzzo

Davide Iacovella – Chieti (CH)
Frantoio Mercurius – Penne (PE)
Giardini di Giulio – Tocco da Casauria (PE)
Tommaso Masciantonio – Casoli (CH)

Basilicata

Mantenera – Tricarico (MT)

Calabria

Arcaverde – Cosenza (CS)
Oleificio Torchia – Tiriolo (CZ)

Campania

Maria Ianniciello – Grottaminarda (AV)
Terre di Molinara – Molinara (BN)

Emilia-Romagna

Tenuta San Giuseppe – Saludecio (RN)

Lazio

Colli Etruschi – Blera (VT)
L’Oro delle Donne – Marino (RM)
Paola Orsini – Priverno (LT)
Sciuga – Il Molino – Montefiascone (VT)
Silvi Sabina Sapori – Palombara Sabina (RM)

Liguria

Olio Pedro – Pietra Ligure (SV)

Lombardia

Il Castelletto – Scanzorosciate (BG)

Marche

Agrobiologica Foglini Amurri – Petritoli (FM)
Aleandri – Offida (AP)
Barbara Pacioni – Montegranaro (FM)
Fiorano – Cossignano (AP)
I Tre Filari – Recanati (MC)

Molise

Giorgio Tamaro – Termoli (CB)
Tenuta Terra Sacra – Termoli (CB)

Puglia

Agridea Vallillo – Serracapriola (FG)
De Carlo – Bitritto (BA)

Sardegna

Antonella Anna Maria Orrù – Siamaggiore (OR)
Masoni Becciu – Villacidro (CA)

Sicilia

Agrobiologica Rosso – Chiaramonte Gulfi (RG)
Tenuta Cavasecca – Siracusa (SR)
Terraliva – Buccheri (SR)
Titone – Misiliscemi (TP)
Vernera – Buccheri (SR)
Vincenzo Signorelli – Nicolosi (CT)

Toscana

Alle Camelie – Capannori (LU)
Fattoria Altomena – Pelago (FI)
Fattoria di Celle – Pistoia (PT)
Lugudoro – San Vincenzo (LI)
Stefano Spinelli – Lamporecchio (PT)
Tenuta Lenzini – Capannori (LU)
Val di Lama – Pontedera (PI)

Trentino Alto-Adige

Maso Bòtes – Arco (TN)
Laghel7 – Arco (TN)

Umbria

Il Fontanaro – Paciano (PG)
Le Pietraie – Città di Castello (PG)
Marfuga – Campello sul Clitunno (PG)

Veneto

La Contarina – Illasi (VR)