Terzo e ultimo giorno del congresso e tanti momenti da non perdere. In Auditorium inaugureremo con Massimo Bottura in collegamento dagli Stati Uniti, subito dopo la parola andrà a Riccardo Camanini, con tutte le novità dal suo Lido 84. Dopo di lui un Identità Talk con Alain Ducasse che dialogherà con Xavier Alberti Carole Pourchet in rappresentanza di Teritoria. Dopo un pre-pausa col botto con Antonia Klugmann, nel pomeriggio, riflettori su Niko Romito. Dopo di lui, spazio a tre giovani per parlare di cucina vegetale, ossia Chiara Pavan, Francesco Brutto e Davide Guidara, che alle 15,40 cederanno il posto sul palco a un altro maestro di pasticceria, ossia Corrado Assenza. Ultimo relatore del pomeriggio in Auditorium: il maestro Franco Pepe.

La giornata si chiuderà con la presentazione dell’edizione 2024 di Bollicine del mondo. Nelle altre sale: esordisce Identità di Pesce in Sala Blu 1, sei lezioni chiuse col botto da Moreno Cedroni; in Sala Blu 2 si parlerà di Identità Vegetali, in collaborazione con Velier, con sette relatori d’eccezione, si parte con Davide Caranchini al mattino e si finisce nel tardo pomeriggio con Riccardo Monco e Alessandro Della Tommasina, di Enoteca Pinchiorri. Infine, nello Spazio Arena, sarà la giornata di Identità Cocktail, in collaborazione con Bibite San Pellegrino e Perrier: sei masterclass di altissimo livello, tra queste Shingo Gokan del The SG Club di Tokyo, 14° posto Asia’s 50 Best Bars.

I prossimi appuntamenti di Identità Golose

Lunedì 8 aprile parte Restaurant Business Management, master executive realizzato in collaborazione tra Iulm Identità Golose (la chiusura delle iscrizioni è fissata al 21 marzo e qui trovate tutte le informazioni per partecipare). Il prossimo 22 aprile sarà invece presentata l’edizione 2024, la diciassettesima, della Guida ai ristoranti di Identità Golose.

La  Giornata della ristorazione per la cultura dell’ospitalità italiana

Il 18 maggio si terrà la seconda Giornata della ristorazione per la cultura dell’ospitalità italiana, un’iniziativa ideata e promossa da Fipe che Identità Golose sostiene già dall’anno scorso e di cui MAGENTAbureau ha la responsabilità di curare la comunicazione.

Allo chef Jacopo Malpeli il premio Carrello dei formaggi di Identità Milano

La motivazione: “Il carrello dei formaggi per troppi ristoranti rappresenta un capolavoro del passato. Ben venga chi sa invece interpretarlo con visione contemporanea”. Il grande libro dei formaggi italiani, pubblicato da Alma. Da leggere su Gustoh24

Benvenuti disobbidienti! L’edizione n. 19 del Congresso di Identità Milano

Il Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli: in questo anno festeggiamo i nostri 90 anni e dialogheremo con il mondo della Ristorazione.

 

Nicola Bertinelli inaugura le sei lezioni di Identità di Formaggio alla presenza di Fabrizio Nonis. Il Parmigiano Reggiano main sponsor del Congresso, “sposa” anche il whisky.

Zuarina e CLAI: “pronti a “disobbedire” con la qualità dei nostri prodotti”. Leggere su Gustoh24