Sostenibilità: ridotte le emissioni di CO2. Nel 2024 sono stati lanciate 10 nuove manifestazioni e rafforzata la presenza globale. Meris Montemaggi cooptata nel Consiglio di Amministrazione

Rimini, 27 marzo 2025. Italian Exhibition Group (Ieg) ha approvato il progetto di bilancio civilistico e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024.

ieg

IEG si conferma la società fieristica italiana più profittevole del 2024, con un utile ante imposte di 40,7 milioni di euro (+97,8%) e un fatturato di 250 milioni (+37,6 milioni rispetto al 2023). Il cda ha deliberato dividendi per 6,2 milioni di euro, superando di 2 milioni le previsioni del piano industriale.

Nel 2024 sono stati investiti 34,1 milioni e lanciate 10 nuove manifestazioni tra Rimini, Vicenza e i mercati internazionali, tra cui Venditalia, Vicenza Classic Car e Riyadh Muscle Show. Ieg rafforza la sua presenza globale, con il 15% del fatturato generato all’estero.

Il commento dell’Ad del Gruppo IEG, Corrado Arturo Peraboni

Corrado Peraboni

La solidità  del nostro modello di business è confermata  –ha affermato l’Amministratore Delegato del Gruppo IEG, Corrado Arturo Peraboni–  dai risultati eccezionali del 2024, anno che ha beneficiato di un  calendario maggiormente favorevole rispetto al 2023, con manifestazioni quali Tecna in Italia e Fesqua in  Brasile, ma nel quale siamo stati anche in grado di crescere organicamente soprattutto sui prodotti fieristici core del nostro portafoglio, come KEY, Vicenzaoro, Sigep, RiminiWellness, Ecomondo e TTG. Molto positivo l’andamento della divisione servizi correlati sia in termini di fatturato che di marginalità, che ha contribuito  unitamente alle altre linee di business a consuntivare risultati superiori alla guidance per tutti gli indicatori  finanziari. Il piano di investimenti a supporto della crescita prevista nel Piano Strategico 2023-2028 sta  proseguendo nel rispetto delle scadenze prefissate sul quartiere fieristico di Vicenza. Nel frattempo, ad  ottobre è stata completatala l’istallazione di due padiglioni temporanei che arricchiranno il quartiere fieristico  di Rimini fino alla realizzazione dell’espansione del quartiere e renderanno disponibili ulteriori 8.300 mq di  spazio espositivo. Gli investimenti sono proseguiti anche attraverso l’acquisizione di nuovi prodotti fieristici quali Venditalia che verrà organizzata a Rimini a partire dal 2026, Infra FM e Smart City in Brasile. Per  l’esercizio 2025 puntiamo a consolidare ulteriormente la crescita recuperando l’effetto delle biennalità. 

Inoltre, –ha precisato Peraboni – prevediamo di proseguire l’espansione per linee esterne non solo sui prodotti fieristici, ma anche ampliando l’offerta integrata nel segmento servizi in linea con il nostro piano strategico”.

Andando ad analizzare il fatturato nell’unico settore operativo del Gruppo, vale a dire quello della “Realizzazione di fiere, eventi e servizi correlati” si riportano nel seguito i dati relativi ai ricavi disaggregati per linea di business:

I ricavi della linea di business Eventi Organizzati, che rappresentano il 61,8% del fatturato del Gruppo nel 2024, sono stati pari a 154,6 milioni di Euro, in aumento di 32,5 milioni di Euro (+27%) rispetto all’esercizio precedente. La variazione incrementale del fatturato ha come leva di crescita principale la componete organica che è stata pari a 21,3 milioni di Euro, registrata su tutte le principali manifestazioni organizzate, con un contributo significativo apportato da KEY, mentre gli effetti calendario rappresentati dalla cadenza biennale di Tecna e Fesqua hanno contribuito per circa per 7,7 milioni di Euro.
Gli Eventi Ospitati hanno registrato complessivamente ricavi per 3,7 milioni di Euro in riduzione di 0,9 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2023 per differente calendarizzazione di alcuni eventi.
Gli Eventi Congressuali hanno registrato complessivamente nelle due sedi (Palacongressi di Rimini e Vicenza Convention Center), 119 Congressi che hanno consuntivato ricavi per 20,8 milioni di Euro, con una variazione incrementale di 1,6 milioni di Euro rispetto al 2023 (in cui erano pari a 19,2 milioni di Euro), beneficia del miglioramento del mix che ha privilegiato lo svolgimento di congressi medico scientifici e aziendali di più alto profilo.
I ricavi derivanti dai Servizi Correlati alle manifestazioni fieristiche ammontano a 65,3 milioni di Euro (62,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2023), in aumento di 2,6 milioni di Euro (+4%) rispetto all’esercizio precedente, grazie in particolare alla crescita negli Stati Uniti delle attività di allestimento e ai servizi di ristorazione in Italia.

Sarà sottoposta all’Assemblea degli Azionisti convocata per il giorno 29 aprile 2024, la seguente destinazione dell’utile di esercizio, pari a Euro 28.119.801:

Euro 140.599 a “Riserva Statutaria” ai sensi dell’art. 24 lettera b) dello Statuto;
▪ Euro 156.390 a “Riserva indisponibile plusvalenze non realizzate”;
▪ Euro 6.172.839 a distribuzione “Dividendi”;
▪ Euro 2.522.551 a copertura delle perdite di esercizi precedenti
▪ Euro 19.127.422 a utili a nuovo.
Sarà pertanto sottoposta all’Assemblea la proposta di pagamento, per ciascuna azione ordinaria avente diritto al pagamento alla record date (i.e., 13 maggio 2025), di un dividendo lordo – tenuto conto delle n. 319.000 azioni proprie in portafoglio – pari a Euro 0,20, per un importo complessivo, sulla base delle azioni ordinarie attualmente in circolazione, pari a complessivi Euro 6.172.839.