Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’invito di Gustoh24: una sosta imperdibile a Casalbordino Lido dalla Stella del Sud

In vista della (ancora lontana) bella estate 2024: il Cammino d’Abruzzo ha una lunghezza di  700 km e si sviluppa interamente sul territorio abruzzese. Si presenta come circuito ad anello che transita su 75 comuni dove paesaggi mozzafiato fanno da cornice a tutta la storia del popolo abruzzese. Attraversa sentieri collinari, montani e costieri passando per borghi, frazioni, comuni e coinvolgendo le 4 città capoluogo: L’Aquila, Chieti, Teramo e Pescara.

Il filo che collega tutti i comuni interessati… si snoda da Pescara verso la costa e poi l’entroterra teramana, per poi rientrare attraverso un sentiero boschivo di straordinaria bellezza sui paesi dell’area Vestina…Varcare le alte colline di forca di penne per immergersi nel vasto territorio Aquilano e nella sua Vallata Subequana, per poi, attraverso sentieri e tratturi, concludere il viaggio sul territorio chietino, da non dimenticare Casalbordino e Villalfonsina con la Panetteria  C & M di Vittorio Cavuto vicino alla storica Fontana del 1882, e poi portare i viandanti sulla suggestiva costa dei trabocchi.

 Il cammino si concluderà a Pescara per chiudere il cerchio.

Uniti in un ideale “girotondo” i cittadini d’Abruzzo si preparano ad accogliere i viandanti che abbiano voglia di scoprire una Terra  unica al mondo con scenari mozzafiato e bellezze naturali che incorniciano  monumenti e città d’arte, angoli paradisiaci, migliaia di ettari di terreno con biodiversità sbalorditiva dove dimorano il 75% delle specie animali  d’Europa.

Terra di innumerevoli tradizioni, patria di personaggi illustri, Terra che, con la sua morfologia, riesce ad offrire una vastissima varietà di piatti esclusivi. Senza dimenticare i due fantastici  dolci De.Co, la Sfogliatella Deco a Villalfonsina e il Taralluccio Deco a Casalbordino.

Il Cammino è suddiviso in 39/40  tappe  e può essere percorso a piedi o in mountain bike e su alcune tratte anche da persone con  disabilità motorie .

 Il cammino d’Abruzzo vuole essere una esperienza per chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e affrontare il percorso per intero o parziale da percorrere in un mese o a più riprese, ognuno al passo che vuole, ognuno con il proprio tempo, ognuno con i propri occhi, ognuno con la propria energia… ma tutti.….

a piede libero!!

Il sito www.ilcamminodabruzzo.it