Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le iscrizioni sono già aperte per la competizione più importante al mondo dedicata ai professionisti della pizza, giunta alla sua trentaduesima edizione si arricchisce di novità e apre i battenti anche ai pizzaioli non professionisti

Dal 8 al 10 aprile 2025 Parma torna a essere la capitale della pizza internazionale, ospitando per il 32° anno consecutivo la più importante manifestazione dedicata ai professionisti della pizza.

E i numeri parlano chiaro: 32 edizioni, 11677 pizzaioli, 55 nazioni partecipanti e 13170 gare di cottura, una vera e propria competizione internazionale della pizza che incoronerá i migliori pizzaioli del mondo.

A partire dal 1° dicembre, e fino ad esaurimento dei posti disponibili, sarà possibile iscriversi all’edizione 2025 del Campionato Mondiale della Pizza. Al titolo di campione del mondo possono concorrere tutti i pizzaioli professionisti – intesi come titolari di una pizzeria o come persone che lavorino in pizzeria – che abbiano compiuto 16 anni di età.

Franco Tusino, Alfonso Pecoraro Scanio e Peppe Zullo

Iscriversi è semplice: basta registrarsi sul sito Web www.campionatomondialedellapizza.it e selezionare la competizione (o anche più gare) a cui si intende partecipare.

Anche per il 2025 i costi di iscrizione rimangono invariati e ci si può registrare fino al 15 gennaio al prezzo scontato.

I pizzaioli iscritti al Campionato Mondiale della Pizza saranno chiamati a confrontarsi in gare di cottura (come ad esempio, Pizza classica, Pizza senza glutine, Pizza napoletana STG, Pizza in teglia, Pizza in pala, Triathlon, ovvero tre sfide individuali scelte tra le categorie precedenti). A queste si affiancano gare di abilità, quali Freestyle (una spettacolare esibizione acrobatica a ritmo di musica), Pizza più larga (ai concorrenti viene richiesto di allargare il più possibile una palla di 500 grammi di pasta), Pizza a due (chef e pizzaiolo lavorano in combinata per realizzare un piatto unico), Pizzaiolo più veloce (vince chi allarga più velocemente cinque dischi di pasta).  Ecco l’edizione 2024 su Gustoh24: cliccare QUI

Durante l’evento di Parma rilanceremo la Campagna per la Cucina Italiana Unesco.