La Regione Piemonte – Assessorato Agricoltura, Cibo e Commercio si trova al Padiglione 10, Stand E3-F3)
Il ristorante Piemonte è curato dallo chef stellato piemontese Massimo Camia
Dal 6 al 9 aprile il Piemonte vitivinicolo sarà presente a Verona alla 57° edizione di Vinitaly 2025, il Salone internazionale dei vini e distillati. Ad accogliere i visitatori al Padiglione 10 di Veronafiere, l’Area Piemonte (stand F3 E3), 1.500 metri quadrati espositivi a cura di Piemonte Land of Wine (l’ente che riunisce i 14 Consorzi piemontesi del vino) e con il sostegno di Regione Piemonte, Assessorato Commercio, Agricoltura e Cibo.
Oltre alle degustazioni delle 106 aziende presenti, avrà luogo il consueto ricco programma di incontri dedicati ai vini e distillati Doc e Docg del Piemonte ed ai territori di produzione nello spazio incontri collocato al centro dell’area Piemonte.
Domenica 6 aprile apertura ufficiale dell’Area Piemonte e presentazione del brand “PiemonteIS – Eccellenza Piemonte”,
Si inizia domenica 6 aprile alle ore 14.30, quando si terrà l’apertura ufficiale dell’Area Piemonte e si presenterà il brand “PiemonteIS – Eccellenza Piemonte”, ci sarà il passaggio di consegne tra il Brachetto “vitigno dell’anno 2024” e l’Alta Langa “Vino piemontese dell’anno 2025”. e il concorso “50 best restaurants” alla presenza di Alberto Cirio – Presidente Regione Piemonte, Paolo Bongioanni – Assessore Commercio, Agricoltura e cibo, Marina Chairelli – Assessore Turismo, Cultura, Sport, Francesco Monchiero – Presidente Piemonte Land of wine, Beppe Carlevaris – Presidente Visitpiemonte, Maria Cristina Castelletta – Presidente Consorzio Alta Langa. Modera Danilo Poggio, giornalista.
All’esterno del Padiglione 10, come ogni anno si accede al ristorante Piemonte, unico tra le regioni che partecipano alla fiera, curato dallo chef stellato piemontese Massimo Camia, che proporrà ai visitatori e professionisti un menù a base dei prodotti di qualità del territorio in abbinamento ai vini piemontesi.
Il marchio “Piemonte is – ECCELLENZA PIEMONTE” presentato a Roma
La presentazione del nuovo marchio si è svolto martedì 25 marzo a Roma nel corso di “Agricoltura È”, evento dedicato al mondo agricolo e alle sue molteplici sfaccettature, voluto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Presso lo stand della Regione Piemonte è stato possibile inoltre partecipare a degustazioni e show cooking con protagonisti i prodotti tipici di questa regione. Al centro della tre giorni di iniziative, temi chiave come energia, sicurezza alimentare, tutela ambientale, qualità della vita e promozione del Made in Italy.
Il commento del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dell’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni: «Con le sue 14 Dop e 9 Igp, i 19 vini Docg e i 41 Doc, il Piemonte è ai vertici delle regioni d’Italia per numero di prodotti a denominazione d’origine, cui si aggiungono i 344 prodotti agroalimentari tradizionali e i 600 prodotti tipici di montagna. È un enorme patrimonio di qualità che ha bisogno di essere reso immediatamente riconoscibile e che dev’essere associato nella percezione collettiva al territorio dove nasce, per promuovere sempre più il Piemonte in Italia e sui mercati mondiali e al tempo stesso dare valore ai produttori. Per questo la Regione offre ai propri prodotti di qualità la possibilità di fregiarsi del brand “Piemonte is – Eccellenza Piemonte”, il nuovo marchio che sarà al tempo stesso garanzia di provenienza e di filiera e veicolo per la sua promozione. Il logo, insomma, è molto più di un marchio visivo. È una dichiarazione di identità. Gioca sapientemente tra località e globalità, tra lingua piemontese e linguaggio internazionale, per raccontare un sistema agroalimentare che unisce tradizione, territorio e innovazione. È la firma visiva che garantisce che dietro ogni prodotto agroalimentare piemontese ci siano qualità, autenticità e rispetto per la terra».