Andrà in scena da sabato 1 a lunedì 3 marzo il Salone del Vino di Torino presso le Ogr.

Obiettivo della manifestazione è raccontare il patrimonio vitivinicolo del Piemonte, coinvolgendo i territori, approfondendone le caratteristiche, analizzando i nuovi trend e le sfide del futuro. Esporranno dunque oltre 500 cantine piemontesi e 23 associazioni territoriali.

Per la prima volta, inoltre, sarà presente un’area ospite: ‘Fuori Piemonte’, dove sarà possibile incontrare cantine da tutta Italia che si sono distinte per attenzione alla sostenibilità, qualità e nuove sperimentazioni in vigna.

La terza edizione del Salone del Vino sarà aperta sia al grande pubblico sia agli operatori professionali, a cui sarà dedicata la giornata di lunedì 3 marzo. 

Oltre all’area espositiva, i visitatori potranno accedere a 10 masterclass, all’interno dello spazio Cioccolatò, dedicate all’abbinamento tra vino, vermouth, spirits e prodotti delle aziende dolciarie di Torino. Mentre all’area talk si dibatterà sul futuro del settore vitivinicolo, attraverso speech, interviste e dibattiti che spazieranno dall’enoturismo, alle nuove tendenze dei giovani, dalla sostenibilità sociale del vino alle domande su naturale o super-naturale; e poi ancora intelligenza artificiale, droni in vigna, design sostenibile, vini ancestrali, il futuro dello sfuso e le nuove tendenze: dai dealcolati alle bevande nolo. 

Ad anticipare il Salone del Vino una settimana di eventi diffusi in tutta la città – oltre 50 – all’interno del palinsesto del Salone Off.

Il sito, cliccare QUI