La fiera rimane aperta fino a martedì 18 febbraio

Alla cerimonia d’apertura ha partecipato Alessandra Locatelli, ministro per le disabilità 

Svelata in anteprima dal presidente IEG, Maurizio Ermeti, la novità 2026: Mixology Attraction, una vera e propria fiera che si affiancherà a Beer&Food Attraction

E’ stata inaugurata alla fiera di Rimini Beer & Food Attraction edizione 2024. Tema della cerimonia d’apertura “Qualità, Tendenze, Innovazione: l’Horeca di Domani”.

La ministra per le disabilità Alessandra Locatelli durante il saluto di apertura 

Sono intervenuti Alessandra Locatelli, ministro per le disabilità, l’onorevole Mirco Carloni, presidente Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, Emma Petitti Alice Parma, Consigliere Regione Emilia-Romagna e Juri Magrini, assessore al Bilancio e alle attività economiche del Comune di Rimini.

Rocco Pozzulo, presidente di FICFederazione Italiana Cuochi

Tra i relatori Antonio Portaccio, presidente di Italgrob, Alfredo Pratolongo, presidente di Assobirra, Vittorio Ferraris, presidente di Unionbirrai, Rocco Pozzulo, presidente di FIC-Federazione Italiana Cuochi e Aldo Mario Cursano, vicepresidente vicario nazionale di FIPE-Federazione Italiana Pubblici Esercizi.

L’intervento di Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group

A fare gli onori di casa è stato Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group. Nel suo intervento, Ermeti ha anticipato in anteprima la grande novità 2026: Mixology Attraction, una vera e propria fiera, con un brand autonomo, che si affiancherà con pari dignità a Beer&Food Attraction. 

TRA LE NOVITA’, SCULTURE DI GHIACCIO PER COCKTAIL IN 4D E IL FENOMENO LOW ALCOL

Beer&Food Attraction quest’anno presenta i più esclusivi cocktail bar italiani (e un noto locale di Barcellona), trasferitisi in Fiera per raccontare il futuro del mondo mixology: imperdibile il campionario di sculture di ghiaccio utilizzate per il mondo bar e realizzate con la tecnologia 4D. Cresce l’offerta “low alcol”: dalla birra al gin, passando per lo spritz, non resta che andare alla scoperta delle novità. E poi le birre ipocaloriche e le bevande a base di acqua di cactus, che sfruttano le proprietà nutrienti e antiossidanti della pianta grassa. Fra le birre, non c’è che l’imbarazzo della scelta: da quella al peperoncino Habanero a quella col mosto d’uva. 

NELLE ARENE IL FUTURO DELL’HORECA

La manifestazione è arricchita da diverse arene, veri e propri palcoscenici dedicati a talk, competizioni e contenuti di alto livello. Tra queste:

Horeca Arena (padiglione C3) ospita la 14ª edizione di International Horeca Meeting di Italgrob, con un ricco programma di talk e workshop in collaborazione con tutte le associazioni della filiera e società di ricerca, quali The European House Ambrosetti, Circana, Trade Lab e Formind. L’evento clou di IHM sarà il Congresso “Fuoricasa: l’ora del cambiamento! Politiche e strategie per una ripresa sostenibile” in programma domani, lunedì 17 febbraio alle 10.30, in Sala Neri.

Mixology Circus (Padiglione C1): area dedicata al mondo della mixology con 11 cocktail bar d’eccellenza, masterclass e talk. La novità di quest’anno è il “Mixology Village”, che riunisce aziende produttrici di spirits e accessori per bartender e l’area “Sparkling&Mix”, dedicata alle migliori proposte di vini frizzanti per la miscelazione.

Fic Arena (padiglione A3) ospita la 9ª edizione dei Campionati della Cucina Italiana della FIC – Federazione Italiana Cuochi, con 500 concorrenti coinvolti.

Campionati della Cucina Italiana 2025: trionfa il Team Caserta

Gli altri vincitori delle competizioni alla fiera di Rimini: Lorenzo Bellotti (K1 Cucina Calda Singola Junior), Giulia Scaroni (K2 Pasticceria da ristorazione Senior), il Team Seml – Stabiese Equana Monti Lattari (Contest Street Food d’Autore) e Leone & Raduazzo (Contest Mistery Box). Leggere su Gustoh24

Novità 2025: il Global Chefs Challenge – European Gran Prix 2025, evento di selezione europea di alta cucina che prepara i partecipanti al campionato mondiale del circuito Worldchefs.

‘Lorenzo Cagnoni Award’: per la categoria birra premiato il Birrificio Baladin 

Teo Musso, fondatore del birrificio Baladin, riceve il premio da Flavia Morelli, group exhibition manager

Tre start-up e sei aziende sono state premiate con il ‘Lorenzo Cagnoni Award’, dedicato ai progetti più innovativi nei settori del foodservice e del beverage. La premiazione è andata in scena nella giornata inaugurale  a Beer&Food Attraction, organizzato da Italian Exhibition Group e in corso alla Fiera di Rimini fino a martedì 18 febbraio. Per quanto riguarda le start-up, a trionfare sono state Pasitea (realizza estrazioni molecolari ad alta efficienza per creare prodotti nutraceutici, tra cui un gin innovativo); Paesano (produce liquori e amari con frutta ed erbe aromatiche autoctone, con alta percentuale di materia prima) e Maltese (e-commerce specializzato nella vendita di birre artigianali nazionali e internazionali per consumatori e Ho.Re.Ca).

Per quanto riguarda le aziende erano 6 le categorie in gara. Per la birra è stata premiato il Birrificio Baladin (Cuneo), per gli spirits l’azienda Natys (Milano), sui soft drink Bioinagro (Agrigento), per il food Ham Gourmet (Napoli). Infine, Carslberg ha trionfato per le tecnologie e Ottakringer Brauerei sulle innovazioni digitali.

La “Birra dell’Anno” 2025 è “50&50” di Varese

Tutti i vincitori del concorso organizzato da Unionbirrai. Il medagliere vede vincere la Lombardia con 12 ori e 29 premi complessivi. Le premiazioni “Birra dell’Anno” sono andate in scena a Rimini a “Beer&Food Attraction”. Leggere su Gustoh24

Beer & Food Attraction fino a martedì 18 febbraio

Nell’occasione si terrà il Campionato di Cucina Italiana della FIC: in giuria anche Gustoh24.

Alla Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group il settore birrario rappresentato a 360°. Anche la 20a edizione del Premio ‘Birra dell’Anno’. Leggere su Gustoh24

Rocco Pace, Rocco Di Marzo e Giuseppe Peraino

Campionati della Cucina Italiana: a Rimini fiera presenti 3 chef di Trapani: Rocco Di Marzo, Rocco Pace e Giuseppe Peraino

Presenteranno, nella giornata di martedi’,  una golosa rivisitazione del tradizionale “pane cunzato”, una delle eccellenze gastronomiche del territorio siciliano. Leggere su Gustoh24