Il centenario marchio di Conserve Italia, fondato a Portomaggiore (FE) nel 1924 da Giulio Colombani, si è sempre caratterizzato per prodotti di alta qualità a prezzi estremamente competitivi. L’obiettivo era ed è quello di far apprezzare i prodotti a larghi strati di consumatori. I prodotti Jolly oggi presenti nella GDO e nel canale Foodservice sono ancora caratterizzati nel packaging dal celebre folletto Jolly disegnato dallo stesso commendator Colombani.
Il presidente Gardini: “Una storia di valorizzazione del patrimonio agricolo locale”. Il dg Rosetti: “Marca cresciuta molto negli ultimi anni, continuiamo il percorso di sviluppo”.
Nostra videointervista a Silvia Galeazzi, marketing manager di Conserve Italia
“Jolly è polpa, succo e qualità” chiosava uno spot televisivo del 1966 per ricordare la bontà dei succhi di frutta a marchio Jolly prodotti a partire dal 1952 negli stabilimenti Colombani di Portomaggiore, un paesone della bassa ferrarese. L’attività industriale della azienda era però iniziata quasi 30 anni prima, nel 1924, per iniziativa del Comm. Giulio Colombani, in concomitanza con i primi processi di industrializzazione dell’Italia agricola. Inizialmente era un laboratorio artigianale per la produzione di pomodori pelati da esportare nel Regno Unito. Poi si orientò alla preparazione di marmellate e di prodotti originali ed innovativi per il periodo, come ad es. l’Uvadòr, una marmellata di frutta mista. È proprio a partire dagli anni ’30 che l’azienda prende uno slancio formidabile e i marchi e i prodotti non si contano più: Cotognata, Marmellata Romagnola, Minestrone di verdure Lampo e, qualche anno più tardi, Sunkist.
I succhi di frutta Jolly Colombani
L’attività riprese nell’immediato dopoguerra (si era interrotta per la distruzione quasi totale dello stabilimento di Portomaggiore) e si estese alla produzione della frutta allo sciroppo. Successivamente, a partire dal 1952, iniziò la produzione di succhi di frutta con il marchio Jolly, che conquistarono in poco tempo posizioni di preminente rilievo sul mercato nazionale. I prodotti Jolly, infatti, sono sempre stati caratterizzati da un elevato standard qualitativo a prezzi estremamente competitivi con l’obiettivo di far apprezzare il prodotto dal più largo strato possibile di consumatori.
Il brand anche oggi unisce i valori della tradizione, dell’innovazione e del giusto rapporto qualità-prezzo. Una marca presente sugli scaffali dei supermercati e in alberghi, ristoranti, mense e catering con succhi di frutta, conserve di pomodoro e conserve vegetali.
Jolly Colombani oggi
Da tempo il marchio è stato acquisito da Conserve Italia, Gruppo cooperativo con sede a San Lazzaro di Savena (BO), leader in Italia nella trasformazione alimentare con un fatturato gestionale consolidato dell’esercizio 2023-24 di 1,2 miliardi di euro.
Jolly Colombani oggi compie 100 anni. E’ uno dei Marchi Storici di Interesse Nazionale ed inserito nell’apposito registro conservato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il nome è identificativo di un territorio, quello ferrarese, e ripercorre la storia di un imprenditore illuminato e grande benefattore come è stato Giulio Colombani.
Una storia che Conserve Italia ha voluto ricordare sia con la visita alla Casa Colombani nel centro di Ferrara, sia con uno spettacolo teatrale dedicato alla figura dell’imprenditore e alle sue intuizioni, un’opera a cura di Alessandro Pasetti, scrittore e giornalista, e interpretata da Alessio Di Clemente, direttore artistico di Blow Up Academy Ferrara e co-direttore di UltraCinema Art Festival Ferrara. L’evento si è poi concluso con una cena stellata a cura dello chef Igles Corelli, originario di Argenta.

Le parole del presidente Gardini
“Sentiamo tutta la responsabilità di portare avanti una tradizione così significativa come quella avviata dal commendatore Giulio Colombani – ha detto il presidente di Conserve Italia Maurizio Gardini – che seppe cogliere le potenzialità agricole del territorio ferrarese introducendo innovazioni tecnologiche capaci di promuovere al meglio le produzioni locali”.
“Nel 1994 – ha proseguito Gardini – il nostro Gruppo cooperativo ha acquisito la società Massalombarda Colombani spa a cui apparteneva anche il marchio Jolly Colombani, entrato sin da subito a fare parte del nostro grande patrimonio di marchi storici che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy e promuovono la filiera agricola, in particolare quella ferrarese ed emiliano-romagnola. Continueremo ad investire in innovazione per fare crescere Jolly Colombani, tutt’oggi nel cuore di tanti italiani e in particolare di tanti sportivi che ricordano le celebri sponsorizzazioni delle squadre di pallacanestro di Forlì e Cantù”.
I prodotti Jolly Colombani con il caratteristico famoso folletto
I prodotti Jolly Colombani, ancora oggi caratterizzati nei packaging dal celebre folletto Jolly che fu lo stesso commendatore Giulio Colombani a ideare e disegnare, sono presenti sia nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) che nel canale Foodservice (in particolare alberghi, mense e catering) con gamme dedicate ai succhi di frutta nei vari formati (tutti rigorosamente con confezioni eco-sostenibili in poliaccoppiato), polpe e passate di pomodoro, sughi pronti anche con ricette innovative come il ragù vegetale, legumi, mais dolce e piatti pronti come le zuppe.
Una nuova referenza in edizione limitata: l’Amarena Mix
In occasione del suo centenario, Jolly Colombani ha presentato una nuova referenza esclusiva in edizione limitata: l’Amarena. Con il suo sapore intenso e irresistibile, il succo all’amarena di Jolly Colombani conquista per la perfetta armonia di gusto, risultando ideale in qualsiasi momento della giornata per chi cerca un piacere rinfrescante con un pizzico di carattere. La veste grafica, inoltre, è firmata da Francesco Poroli, illustratore e art director di fama internazionale, che con il suo stile inconfondibile fatto di linee e colori è riuscito a trasmettere la storicità del brand in chiave moderna e attuale.

Le riflessioni del Direttore Generale Rosetti
“L’offerta odierna di Jolly Colombani – ha poi sottolineato il direttore generale di Conserve Italia, Pier Paolo Rosetti – è in linea con la grande capacità innovativa che questa marca ha saputo rappresentare nei decenni passati con celebri invenzioni come la marmellata di frutta mista Uvadòr, la Cotognata e il Minestrone Lampo, novità che hanno modificato le abitudini di consumo di milioni di famiglie italiane. La politica di innovazione e valorizzazione che abbiamo portato avanti, ha permesso di collocare la marca nel suo posizionamento attuale, attento alla convenienza nei confronti del consumatore senza però rinunciare alla qualità, all’innovazione e alla filiera”.
“Attualmente i prodotti a marchio Jolly Colombani – ha concluso il dg Rosetti – generano un valore annuale nelle vendite pari a circa 24 milioni di euro, concentrate al 95% sul mercato italiano e con una crescita molto forte negli ultimi cinque anni (+112%). Il 70% di queste vendite riguarda il canale Foodservice. Siamo intenzionati a proseguire questo percorso di crescita, consapevoli delle potenzialità che Jolly Colombani può continuare ad esprimere”.