Il rinomato dolce da ricorrenza firmato dallo chef stellato del Ristorante Aqua Crua di Barbarano Vicentino (VI) propone un viaggio tra nuovi sapori e profumi che vengono accostati con quell’audacia e genialità che fanno parte del Dna dello chef Baldessari
Barbarano Vicentino è una piccola località dei Colli Berici in provincia di Vicenza. Qui si incontra Aqua Crua, un ristorante bello ed accogliente, da anni stella Michelin. Gli ambienti sono piacevoli anche grazie agli arredi eleganti e caldi frutto della giusta selezione dei colori. Sulla destra dell’entrata si apre la sala ristorante che si allunga fino alla cucina a vista che fa da sfondo all’intero ambiente. All’altra estremità un giardino verticale idroponico rende ancora più gradevole il tutto.
La cucina di Aqua Crua è il regno dello chef patron Giuliano Baldessari, un cuoco creativo che si diverte a coccolare gli ospiti ed a far loro conoscere il suo mondo gastronomico. Da alcuni anni il talentuoso chef stellato ha deciso di cimentarsi nella preparazione di colombe pasquali speciali che poi propone con crescente successo ad un pubblico sempre più vasto di estimatori.
La Colomba pasquale di Baldessari: un viaggio esotico tra nuovi sapori e profumi
Quest’anno la sua Colomba garantisce un viaggio tra nuovi sapori e profumi accostati con quell’audacia e genialità che sono presenti nel DNA di Baldessari. Lo chef di Aqua Crua ha accuratamente selezionato gli ingredienti must di questo amatissimo lievitato: i canditi fatti in casa, le uova delle sue galline e, immancabile, la rugiada raccolta nella notte di San Giovanni usata per nutrire il lievito madre.
Ma cosa hanno di speciale queste colombe? Ce lo spiega Giuliano Baldessari che ha firmato tale dolce da ricorrenza che per golosità ed emozioni è in grado di soddisfare anche i palati più esigenti e di fare trascorrere le festività pasquali in allegria.
«Quest’anno la colomba che ho preparato – racconta lo chef Baldessari – è pensata per garantire un viaggio tra nuovi sapori e profumi, che ho accostato a volte anche con audacia. Ho anche aggiunto i Capperi di Pantelleria, l’olio essenziale di Cassia e la fava di Tonka per darle una vena esotica e alternativa».
Cappero di Pantelleria
«Per quanto riguarda il Cappero di Pantelleria – prosegue lo chef di Aqua Crua – che si coltiva da tempo immemorabile, è una delle piante mediterranee per antonomasia. Quello che siamo abituati a consumare è il bocciolo di questo piccolo arbusto che cresce su rupi, falesie, vecchie mura e luoghi impensabili, grazie ai gechi e alle lucertole che ne sono ghiotti e ne diffondono i semi nei luoghi più improbabili. Questo ingrediente dona alla Colomba una sapidità che la contraddistingue nel suo genere e la rende unica ed avvolgente».
Olio essenziale della Cassia
«La pianta della Cassia – continua Baldessari – invece cresce in Asia, Cina, Vietnam, Indonesia, Sri Lanka. L’olio essenziale usato nel nostro lievitato è stato acquistato direttamente dallo Chef in quest’ultimo paese durante uno dei suoi viaggi in giro per il mondo. E’ un olio conosciuto sin dall’antichità per le sue proprietà olfattive e calmanti ma soprattutto, se ingerito, per i benefici sulla digestione e supporto di sistema immunitario e cardiovascolare».
La fava di Tonka
«Infine la fava di Tonka – è sempre lo chef Baldessari che parla – proviene da una pianta della stessa famiglia delle lenticchie e dei piselli, le fabacee, che cresce in Sud America. La sua consistenza ricorda il legno ma il suo profumo è inconfondibile: annusandola si percepiscono immediatamente i sentori che ricordano un incontro fra mandorla, vaniglia e miele. La fava si utilizza come la noce moscata, grattugiandola. Ha proprietà calmanti, antiossidanti e aiuta a lenire i disturbi gastrici favorendo la digestione».
A questo si aggiunge il potere psico-attivo degli ingredienti più classici della colomba come ad esempio le uova delle sue galline, che contengono testosterone, o il burro, che è carico di serotonina, l’ormone del buon umore. Il pezzo forte rimane però la immancabile rugiada raccolta nella notte di San Giovanni usata per nutrire il lievito madre. È proprio sul significato simbolico della rugiada di San Giovanni che Baldessari vuole soffermarsi quest’anno. Secondo la tradizione, infatti, raccoglierla è come “raccogliere la luce” da conservare per affrontare le tenebre.
Ulteriori info
Chi è interessato può acquistare la colomba pasquale firmata Baldessari direttamente dallo shop on line di Aqua Crua. Per qualsiasi informazione si può inviare una mail a info@aquacrua.it o chiamare al numero 0444 776096.