Ad attendere gli ospiti di Radio Mediaset, un tripudio di sapori pugliesi
Nel festival sanremese dell’indolenza, quello in cui nulla di “sopra le righe” poteva succedere (e infatti nulla di ”sopra le righe” è successo, da copione) a distinguersi non è stata tanto la kermesse canora quanto quella gastronomica. Specialmente quella che ha parlato di Puglia, della Puglia delle eccellenze, allocata presso la suggestiva Villa Nobel a Sanremo (residenza del famoso Alfred Nobel) che dal 10 al 15 Febbraio ha ospitato tutto il mondo -radio del gruppo Mediaset.
Nei giardini di questo storico edificio, è stato allestito un vero e proprio hub radiofonico, l’ EXTRA FESTIVAL. Per tutta la settimana della kermesse canora, gli studi di Radio 105, Radio Monte Carlo, R101, Radio Subasio, Radio Norba e Radio Mitology sono diventati il punto di riferimento per artisti, addetti ai lavori e appassionati di musica che venivano a rilasciare interviste e dovevano, in qualche modo, pur nutrirsi!
Per farlo dunque nulla è meglio di un’esperienza multisensoriale mediterranea, un’immersione nella bellezza, nell’arte e nella gastronomia pugliese. Chef talentuosi, artisti ispirati, abili artigiani, produttori locali e aziende d’eccellenza hanno deliziato i loro ospiti con prelibatezze a pranzo e a cena.
“Siamo orgogliosi di portare la Puglia, con la sua ricchezza di sapori e tradizioni, a Villa Nobel, che durante la settimana del Festival di Sanremo si trasforma nel quartier generale delle radio del gruppo Mediaset. Abbiamo selezionato con cura produttori, prodotti e chef che rappresentano l’eccellenza della nostra regione. Tutto questo è stato possibile grazie all’energia e alla passione di persone come Flavia Robbe, Valentina Verardi e Francesco Fiore, e alla collaborazione di chef, ristoratori e fornitori che hanno creduto in questo progetto”, ha affermato Antonello Magistà, ristoratore e volto di punta della rassegna.
“Ringraziamo Radio Mediaset –ha aggiunto Magistà– per questa opportunità meravigliosa in grado di portare un pezzetto di Puglia anche qui, così lontani da casa. Il mare, a pochi metri da qui, è un altro ma i sentimenti che suscita in chi lo ammira, son gli stessi. A noi spetta solo il compito di “pugliesizzare” il tutto con prodotti e protagonisti fieramente made in Puglia, in modo da rubare il cuore dei nostri ospiti”.
E mentre il festival musicale procedeva senza sussulti, condotto, più che da un presentatore, da un capo-stazione in grado di far partire in orario le canzoni, a Villa Nobel si allestiva una scena gastronomica stupenda, che ha stupito, coinvolto e convinto tutti.
Principali attori della kermesse, sono stati:
Michele Spadaro, Cosimo Colucci e Valentina Lenoci del Ristorante Pashà, Conversano (Stella Michelin);
Celso Laforgia di Urban l’Assassineria Urbana, Bari;
Maria Cicorella di Evviva Maria, Conversano;
Donato Calvi del Ristorante Calvi, Altamura;
Beppe Guida di Pescaria, Polignano a Mare;
Leonardo D’Ingeo del Ristorante Fràn, Torre Chianca;
Antonella De Vitis di Antico Monastero, Felline.
Ad attendere gli ospiti di Radio Mediaset, un tripudio di sapori pugliesi: Burrata di Andria IGP Caseificio Artigiana, focaccia barese di Antico Forno Santa Caterina, le specialità di Talea. Capocollo di Martina Franca del Salumificio Santoro, la Zampina di Sammichele, i sott’olio di Sapori di Casa e di Orto dalla Luna, “il gelato che ti puglia” dell’Associazione Italiana Gelatieri, le “Bolle di Puglia” dell’Associazione Le Donne del Vino i vini della Cantina Produttori di Manduria e della Cantina Giovanni Aiello. Olio Mimì e Olio D’Orazio, il Pasticciotto Leccese di Angelo Bisconti, i Sospiri di Bisceglie.