Il cuore della tradizione gastronomica emiliana arriva al salone dedicato all’eccellenza del gusto
Articolo a cura di Michela Pagliarone
L’Arte della Pasta, azienda emiliana con sede a Minerbio in provincia di Bologna e il suo marchio di punta Gratifico, saranno presenti al Taste 2025, il salone food di Pitti Immagine, in programma dall’8 al 10 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze. Un evento di riferimento per i professionisti e gli appassionati del settore, che per la sua diciottesima edizione si rinnova con un format ancora più coinvolgente e con la partecipazione di oltre 750 aziende dell’eccellenza gastronomica italiana.
Un viaggio tra gusto, innovazione e tradizione
L’Arte della Pasta, è un’azienda che ha radici profonde nella tradizione gastronomica emiliana e si distingue per le produzioni artigianali e l’innovazione tecnologica: le più autentiche ricette della sfoglia bolognese prendono forma grazie a processi produttivi d’avanguardia e alla logica dell’industria 4.0. Un’innovativa tecnica di produzione è stata poi sviluppata in collaborazione con il Ciri, Centro di ricerca dell’Università di Bologna, che ha permesso di estendere la shelf life dei prodotti mantenendone intatte le qualità organolettiche.
La selezione presentata al Taste riflette questa filosofia: dalle tagliatelle alla bolognese, ai rinomati tortellini e tortelloni, fino agli imperdibili balanzoni, specialità dall’inconfondibile sapore della mortadella artigianale di Bologna. E con un pizzico di fantasia ad arricchire le ricette tradizionali troviamo anche: ravioli, perle nere e tanti altri prodotti, anche all’ortica.
In meno di dieci anni, l’azienda ha raddoppiato la propria capacità produttiva e ha conquistato fette di mercato sempre più ampie, diventando un punto di riferimento per chi cerca l’eccellenza della pasta bolognese. Punto forte è l’elevata qualità delle materie prime, garantita dalla costante ricerca e dalla conoscenza diretta dei fornitori. Tutti gli ingredienti sono infatti tracciati e strettamente controllati attraverso macchinari specifici e i prodotti sono realizzati senza l’aggiunta di conservanti.
Taste tour: un percorso tra le stelle della gastronomia
Il Taste 2025, con il suo tema “Nato sotto il segno del gusto”, si sviluppa come un vero e proprio viaggio tra le costellazioni del food contemporaneo. L’Arte della Pasta sarà protagonista di questo percorso espositivo, che guida visitatori e buyer attraverso le migliori proposte gastronomiche italiane. Il Taste tour, partendo dal piano attico del padiglione Centrale, accompagna il pubblico attraverso un itinerario che inizia celebrando le eccellenze della cucina salata, passando ai prodotti dolci e agli spirits del padiglione Cavaniglia. Un’occasione imperdibile per scoprire L’Arte della Pasta e il pregio della sua pasta fresca bolognese.
Taste shop: una promozione speciale per gli appassionati
L’azienda partecipa anche al Taste shop, che quest’anno si evolve in versione digitale. I visitatori della fiera avranno la possibilità di acquistare i prodotti Gratifico online con uno sconto speciale del 20%, valido dal 10 al 23 febbraio accedendo allo shop on line dell’espositore: www.gratifico.it. Un’opportunità unica per portare a casa l’eccellenza della pasta fresca bolognese, realizzata con ingredienti di qualità superiore, come il Parmigiano Reggiano Dop stagionato 30 mesi e la mortadella Opera di Bologna, prosciutto di Parma Dop e per la sfoglia: farina 100% italiana e uova di galline allevate a terra.
L’impegno di L’Arte della Pasta: qualità, sostenibilità e innovazione
Da sempre, L’Arte della Pasta si distingue per la sua attenzione alla qualità delle materie prime, all’artigianalità della lavorazione e alla sostenibilità ambientale. Tra gli impianti all’avanguardia di cui si è dotata, un pastorizzatore di nuova generazione che consente di ridurre l’impatto ambientale e di migliorare ulteriormente la sicurezza alimentare. Soprattutto, grazie a questo moderno processo di pastorizzazione la shelf life dei prodotti arriva, in frigorifero, a 90 gg per i tortellini e a 45 gg per i tortelloni alla ricotta.
Numerosi i riconoscimenti ottenuti, tra cui il prestigioso premio Tortellino D’Oro per il miglior tortellino pastorizzato di Bologna e il titolo di Top Italian Food dal Gambero Rosso per tre anni consecutivi (2023-2025). Poi il riconoscimento Top 100 Products 2023-2024 di Class Editori per l’efficacia della comunicazione e il Bellavita Awards a Londra, dove il balanzone bolognese è stato premiato come Best F&B product.
Ogni confezione è pensata per valorizzare l’eccellenza bolognese: il packaging, elegante e resistente, richiama le forme iconiche dei portici della città, simbolo di autenticità e tradizione.
***
L’Arte della Pasta S.r.l., con sede a Minerbio (Bo), nasce nel 2015 su iniziativa di Silvano Bellei e Silvano Galici, due maestri pastai accomunati dalla passione per la tradizione gastronomica bolognese e con l’obiettivo comune di portare sulle tavole italiane ed europee una pasta fresca artigianale che coniugasse tradizione e innovazione.
Nel 2016 si unisce alla società Alessandro Ritelli, amico di lunga data di Bellei, che porta competenze manageriali in ambito amministrativo e finanziario. Questo ingresso ha permesso alla società di strutturarsi e crescere, consolidandosi nel settore. Negli anni, l’azienda ha investito in tecnologie 4.0 e in impianti d’avanguardia che ne hanno consentito una crescita costante e, in meno di dieci anni, il raddoppio della capacità produttiva. Per questo è in programma un trasferimento in un nuovo stabilimento, più grande e attrezzato, che consentirà un’ulteriore crescita della produzione e il salto verso l’internazionalizzazione.
Oggi, la tradizione aziendale è portata avanti anche dalla nuova generazione: Ilaria Ritelli, figlia di Alessandro, supporta la gestione aziendale con competenze strategiche in ambito marketing e comunicazione. Elena Galici, invece, è subentrata al padre Silvano nella governance dell’azienda e con un ruolo operativo nella produzione, garantendo la continuità delle tecniche artigianali.
Dove trovare l’azienda a Taste :
Padiglione Centrale / Piano Attico / Stand A/7
8-10 febbraio 2025 Fortezza da Basso, Firenze
BABBI a Taste Firenze: passione, qualità e tradizione
Gli inimitabili piccoli piaceri quotidiani firmati Babbi e le ultime specialità raccontati al salone fiorentino. Leggere su Gustoh24
TASTE, il salone food di Pitti Immagine, con oltre 750 aziende
Dall’8 al 10 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze
Nel 2025, Taste sarà un viaggio stellare, brillante, catalizzante, illuminante per mappare l’universo dell’enogastronomia. Leggere su Gustoh2