Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’associazione ambientalista Verdi Ambiente e Società (Vas Onlus), da quindici anni, nei mesi di maggio e di giugno, porta avanti la Campagna Mangiasano: una manifestazione dedicata alla sicurezza e qualità alimentare e ad una alimentazione equilibrata e a stili di vita sana e equilibrata fin da bambini.

Un progetto che punta all’agricoltura biologica, attraverso la quale si propone un modello agricolo basato sulla biodiversità, sulla stagionalità, sulla conservazione dei semi locali, sul rispetto del lavoro e delle conoscenze dei contadini e degli artigiani del cibo.

Tutto si gioca sul rapporto diretto tra consumatore e produttore, sull’attenzione agli equilibri naturali, sull’equilibrio tra innovazione e tradizione.

Un progetto che vuole valorizzare un cibo sicuro, buono, appetitoso, nutiente, ottenuto nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.

Principale obiettivo dell’iniziativa di Vas Onlus è quello di riflettere sulle problematiche dell’attuale sistema agroalimentare e di costruire soluzioni ecologiche adatte al territorio insieme a cittadini, agricoltori, artigiani, ristoratori e ai rappresentanti delle istituzioni.

Le diverse iniziative realizzate con Mangiasano, in questi anni, – ha dichiarato Francesco Tusino, portavoce lombardo di Vas Onlussi propongono di rendere  evidente il nesso tra sicurezza alimentare, tra agroecosistemi sani e ben gestiti e qualità dell’alimentazione, tra tutela della natura, la pianificazione rurale e la sovranità alimentare“.

Appuntamento a Milano 24 e 25 giugno: l’orario dei due mercatini dalle Ore 10 alle Ore 20”

A due anni di Expo 2015, nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 giugno, ai cittadini della zona di Porta Genova VAS propone un appuntamento, presso lo spazio privato del “Casello Giallo” di Via Savona 5A (zona di Via Tortona), dedicato alle produzioni agricole ed artigianali di qualità. Sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 20.

Sono state invitate le aziende del Parco Agricolo Sud Milano e alcuni distributori di pasta, farine, miele, salumi, converse, marmellate, produzioni vegane ecc.

Per l’occasione i partecipanti potranno gustare il famoso Parmigiano Reggiano Dop dell’Azienda Bonat di Giorgio e Gianluca Bonati di Basilicanova (PR), famiglia di agricoltori e allevatori da quattro generazioni che produce un Parmigiano ultrapremiato. Ci sarà il Parmigiano reggiano Bonat stagionato oltre 30 mesi adatto per una dieta alimentare per i bambini allergici al lattosio come scoperto dagli esperti allergologi del Centro di Allergologia Molecolare dell’IDI – Istituto Dermopatico dell’Immacolata – di Roma.

L’iniziativa di VAS si avvale del patrocinio del Municipio 6 del Comune di Milano, della collaborazione di “Tortona Bites” e di “Tensioni Informatiche” che ha offerto assistenza gratuita per la comunicazione e i social network.

L’iniziativa dal titolo “Mangiasano: Saperi e Sapori” vuole essere un momento di incontro e di ascolto tra i cittadini e le aziende di produttori, così Sabato 24 giugno a partire dalle ore 18 le aziende e i partecipanti si racconteranno alla presenza:

Alexis Elias Malavazoz, Co-fondatore e responsabile del progetto EAT Alimentazione Sostenibile. Responsabile Centro Eccellenza di Dietetica, Nutrizione Clinica e Prevenzione Cardiometabolica Dirigente Medico U.O di Diabetologia e malattie metaboliche  IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese

Cristina Tajani, Assessore al Commercio Comune di Milano

Franco D’Alfonso, Consigliere Delegato Città Metropolitana

Santo Minniti, Presidente del Municipio 6

Sergio Meazzi, Assessore all’Ambiente del Municipio 6

Franco Tusino, Portavoce di Vas Lombardia

Guido Pollice Presidente Nazionale di Vas Onlus

Donato Troiano  Direttore INformaCIBO by Saporie

Dichiarazione del Dott. Lelio Morricone, già presidente di Vas Lombardia e Co-fondatore e responsabile scientifico progetto EAT Alimentazione Sostenibile. Responsabile U.O di Diabetologia e malattie metaboliche IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese. Negli ultimi cinquant’anni è avvenuta quella che i sociologi hanno definito una grande transizione alimentare: buona parte dell’umanità è passata da un’alimentazione dominata da cereali e ortaggi a una ricca di grassi e zuccheri semplici, cibi cioè con un più alto apporto calorico e nutrizionale più povero creando così grandi problemi fisici alle persone e soprattutto ai giovanissimi

Durante l’iniziativa di Mangiasano Vas distribuirà una raccolta di ricette e informazioni per l’alimentazione dei giovanissimi.

Locandina Mangiasano 2016

A Expo 2015 il Progetto di Vas, Mangiasano: “Le Erbe Selvatiche… Dal Prato alla Tavola”

Link intervento di Morricone a convegno di Vas tenutosi ad Expo 2015 sull’uso delle Erbe spontanee.