La ministra Alessandra Locatelli annuncia, durante la manifestazione Beer&Food Attraction by IEG, il lancio di un bando di oltre 300 mln per inclusione lavorativa e a Gustoh24 sottolinea il valore della cucina italiana
All’inaugurazione di Beer & Food Atrtaction a Rimini fiera ha partecipato anche la Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli. Nella foto di copertina la ministra con i dirigenti della Fic, gli chef Alessandro Circiello e Rocco Pozzulo.

Dopo il taglio del nastro, nella mattinata di domenica, la ministra si è recata nell’area organizzata dalla FIC dove davanti ai cuochi ha affermando che «con grande piacere partecipo anche quest’anno ai Campionati della Cucina Italiana e mi complimento con Italian Exhibition Group per questa bellissima opportunità che valorizza i talenti e le competenze di ogni persona. Si tratta di un progetto molto importante che promuove quel nuovo sguardo che ci chiede di iniziare a vedere in ciascuno le potenzialità e non i limiti. È una grande sfida che dobbiamo vincere insieme e che ci consentirà di costruire comunità più accoglienti e inclusive per tutti. Se vogliamo crescere come Paese dobbiamo andare esattamente in questa direzione con sempre più coraggio, offrendo occasioni e creando opportunità».
Ha inoltre annunciato alcune iniziative del suo dicastero. “E’ in corso la sperimentazione per la riforma sulla disabilità, che è molto importante dal punto di vista della presa in carico della persona sul territorio. Entro quest’anno usciremo anche con un bando molto importante, di oltre 300 milioni di euro, per sostenere il tema dell’inclusione lavorativa. Il tema dell’autonomia e dell’indipendenza di ogni persona è fondamentale e passa dal benessere e dalla salute, dalla dimensione abitativa, ma anche dalla dimensione sociale della vita di ogni persona”.
Inaugurando il “Contest Ragazzi Speciali” indetto da Federcuochi, la Ministra ha spiegato: “La dignità della vita è lavoro, casa e vita sociale. Questi elementi devono esserci tutti, e la cucina, così come il servire a tavola, sono attività molto gratificanti per il lavoro e l’inclusione sociale. Iniziative come questa danno la possibilità di costruirsi un futuro, il dopo di noi in realtà deve essere un ‘durante’, dobbiamo pensare da adesso al futuro, insieme a famiglie, istituzioni, enti del Terzo Settore ma anche mondo produttivo”.
La ministra Locatelli ha anche aggiunto che il contest promosso da Federcuochi “è un momento straordinario per i ragazzi ma soprattutto per le famiglie, che dà visibilità mediatica all’impegno della FIC sul tema dell’inclusione lavorativa, della valorizzazione dei talenti, delle competenze di ogni persona, e merita di essere sostenuta. Per questo sarò sempre al fianco della Federazione Italiana Cuochi che sta facendo cose straordinarie”.
E proprio nell’area riservata alla FIC, nella mattinata di domenica 16 febbraio, Gustoh24 ha incontrato la ministra Locatelli che alcuni mesi fa ha partecipato alle Nazioni Unite di New York alla 17esima Conferenza annuale degli Stati per la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

Domanda: Cosa sta facendo l’Italia in questo settore e in particolare per la cucina italiana?
«L’Italia sta dimostrando grande attenzione al tema della valorizzazione dei talenti e delle competenze delle persone con disabilità anche di chi lavora in cucina.– risponde la ministra Locatelli – a New York, nei mesi scorsi, abbiamo avuto l’occasione per presentare a tutti i Paesi, insieme a numerose associazioni, una parte delle straordinarie esperienze che stanno crescendo nel nostro Paese sul rapporto con la cucina italiana. Siamo all’avanguardia nella presa in carico della disabilità ma la sfida è valorizzare il potenziale delle persone. Con la mia presenza alle attività della Federazione Italiana Cuochi -ha sottolineato la ministra – vogliamo dimostrare che la cucina è un’eccellenza, noi siamo qui a testimoniare che i talenti e le competenze delle persone con disabilità sono un valore e per questo vogliamo potenziare i servizi territoriali che rivestono un ruolo fondamentale nel sostenere le categorie più vulnerabili”.

Inaugurata alla Fiera di Rimini Beer&Food Attraction
Svelata in anteprima dal presidente IEG, Maurizio Ermeti, la novità 2026: Mixology Attraction, una vera e propria fiera che si affiancherà a Beer&Food Attraction. Al via i Campionati di Cucina Italiana della Fic coordinati dal giornalista Antonio Iacona. Tra i giurati anche Gustoh24. Per leggere cliccare QUI.