L’azienda situata nel cuore del Parco Naturale del Fiume Sile, ha una storia lunga 125 anni. È una delle realtà molitorie più dinamiche del Nord Italia frutto della passione e del duro lavoro di una famiglia di mugnai giunta oggi alla sesta generazione.
Sperimentare, innovare, crescere. Queste sono le tre parole che contraddistinguono il Molino Rachello, un’azienda molitoria nata quasi 125 anni fa a Musestre, un piccolo borgo sulla riva sinistra dell’omonimo fiume in corrispondenza della sua confluenza nel Sile, che con i suoi 95 km è il fiume di risorgiva più lungo d’Italia.
In tale area i “Molini” hanno una storia millenaria. Infatti a partire dall’XI secolo, lungo il Sile e i suoi affluenti hanno funzionato 84 ruote, di cui 10 proprio sul fiume Musestre. E sullo stesso fiume è iniziata la storia del Molino Rachello. Una storia iniziata nel 1901 – quando Andrea Rachello, il capostipite, affittò un molino a Cendon di Silea (TV) – che oggi continua con la sesta generazione di famiglia.
![](https://i0.wp.com/www.gustoh24.it/wp-content/uploads/2025/02/Andrea-Rachello-Fondatore.jpg?resize=640%2C580&ssl=1)
Molino Rachello è una realtà produttiva che negli anni è sempre riuscita ad adattarsi, in modo propositivo, al cambiamento, riuscendo a mantenere ben salde le nostre radici ma con lo sguardo continuamente rivolto al futuro. Infatti come canta Francesco De Gregori, “la storia non ha nascondigli, la storia non passa la mano. La storia siamo noi, siamo noi questo piatto di grano”.
«Ancora oggi, dopo quasi 125 anni – dice Sara Rachello sesta generazione di famiglia, responsabile marketing e comunicazione – ci impegniamo a portare avanti il lavoro dei nostri padri, nonni e avi con lo stesso amore, la stessa cura e la stessa passione che ci ha permesso di porre solide basi per evolverci nel tempo e trasformare il meglio della natura in uno dei prodotti alla base della nostra sana alimentazione quotidiana».
![](https://i0.wp.com/www.gustoh24.it/wp-content/uploads/2025/02/sile.jpeg?resize=640%2C480&ssl=1)
L’area protetta del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile
Il Molino si trova all’interno del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, un’area protetta di 4.152 ettari, distribuiti su 11 territori comunali delle province di Padova, Treviso e Venezia. L’area delle risorgive, pur avendo subito consistenti alterazioni nel corso del tempo, comprende al suo interno elementi naturali tipici quali: fontanili, laghetti e aree paludose, torbiere e una fitta rete di corsi d’acqua. Oltre alla vegetazione tipica dei prati umidi e delle polle di risorgive, sovente si ritrovano alberi isolati e piccoli boschetti, relitti di una precedente copertura riconducibile alla facies igrofila della foresta planiziale costituita, per citarne solo alcuni, da pioppi, salici, ontani, querce, olmi e aceri. Nella zona si sono rinvenuti reperti archeologici riferibili ad una frequentazione delle risorgive durante l’età del bronzo recente.
«Operare all’interno di un’area protetta – prosegue Sara Rachello – ci rende da sempre attenti, responsabili e sensibili verso l’ambiente e la collettività. La nostra visione aziendale e produttiva è integrata nel territorio dal punto di vista ambientale e sociale».
Infatti l’essere nati e cresciuti all’interno di un Parco naturale protetto ha trasmesso alle varie generazioni di famiglia, che negli anni si sono succedute alla guida, la consapevolezza che i limiti possono essere trasformati in opportunità. Ciò ha plasmato la responsabilità e l’attenzione che ne contraddistingue ogni scelta.
«Infatti avere consapevolezza dell’impatto delle nostre azioni – sono sempre parole della marketing manager Rachello – significa fare scelte che non si basano sul minor costo o sul maggior profitto. Significa agire per portare valore e benessere condiviso tra le persone e nel territorio, cioè fare le cose al meglio, per davvero».
Molino Rachello: un fatturato di oltre 30 milioni di euro
Oggi il Molino è una realtà produttiva all’avanguardia con un fatturato che sfiora i 31 milioni di euro ed una capacità produttiva di 2.000 quintali di grano tenero macinato al giorno che si traduce in una produzione annua di oltre 530 mila quintali. I dipendenti sono 45, oltre a 15 autotrasportatori con una decina di autocarri per le consegne delle farine
Le sue farine pluricertificate, contraddistinte da elevatissimi standard qualitativi, sono in grado di soddisfare quotidianamente le esigenze di migliaia di forni, pasticcerie, pizzerie e pastifici artigianali collocati sul territorio nazionale. La produzione spazia dalle farine tradizionali e specifiche per panificazione, per la pizza e per i dolci alle farine per la trasformazione industriale, fino a quelle per l’utilizzo artigianale e domestico.
Grande attenzione al recupero dei grani antichi (come Farro Spelta e Senatore Cappelli), utilizzando tecniche di molitura in grado di conservarne intatte tutte le qualità nutrizionali e conferire al prodotto finale il gusto e il profumo secondo natura.
![](https://i0.wp.com/www.gustoh24.it/wp-content/uploads/2025/02/oasi.jpg?resize=640%2C357&ssl=1)
Le Oasi Rachello sostenibilità agricola e sociale
Da una decina d’anni ha anche avviato il progetto “Oasi Rachello” di filiera certificata 100% italiana, dove le farine sono ottenute esclusivamente da cereali di agricoltura biologica lavorati rigorosamente in Italia.
Le“Oasi” sono zone agricole naturali o protette, lontane da fonti d’inquinamento, dove vi si pratica esclusivamente un’agricoltura sostenibile, rispettosa e controllata. In tal modo le farine che si ottengono, ovviamente biologiche, sono ancor più controllate e di origine assolutamente garantita e trasparente. Ne garantisce l’origine italiana la certificazione di filiera ISO 22005.
Del progetto fanno parte una trentina di aziende agricole selezionate ubicate in tre regioni: Veneto (Oasi di Millepertiche ed Oasi Le Trezze), Friuli Venezia Giulia (Oasi di Villa Bruna) Giulia e Toscana (Oasi di Pamarance). Tali aziende applicano consolidati principi di buone pratiche agricole ed operano in base ad un preciso disciplinare di produzione concordato con gli agronomi del Molino Rachello.
![](https://i0.wp.com/www.gustoh24.it/wp-content/uploads/2025/02/pomarance.jpg?resize=640%2C357&ssl=1)
In tal modo le farine bio prodotte con i grani coltivati nelle aziende delle “Oasi Rachello” raccontano la storia e il destino del chicco di grano, dalla semina alla coltivazione fino alla macinazione, garantendo una produzione di altissima qualità, tracciabile e sostenibile in ogni fase. Comprendono vari cereali provenienti da agricoltura integrata e biologica, dove ogni prodotto si distingue per specifiche caratteristiche che lo rendono adatto a diverse destinazioni d’uso. Valorizzano tutta la filiera, a partire dalla garanzia di equità ed etica, nel rispetto del lavoro di tutti gli attori coinvolti.
![](https://i0.wp.com/www.gustoh24.it/wp-content/uploads/2025/02/impasto.jpg?resize=640%2C476&ssl=1)
Il Manifesto di Oasi: impegno etico e sostenibile per l’agricoltura del futuro
Alla recente edizione di Sigep è stato presentato ufficialmente il “Manifesto del Molino Rachello”, un documento programmatico che sintetizza i valori e le scelte operative alla base della filiera agricola di Molino Rachello: una vera e propria dichiarazione d’intenti che ha lo scopo di definire le specifiche tecniche, i requisiti qualitativi e i processi produttivi per la filiera agricola certificata ISO 22005, dedicata alla produzione di frumento tenero convenzionale e biologico, farro spelta biologico e grano duro varietà “Senatore Cappelli” biologico.
«Con il Manifesto di Oasi – conclude Sara Rachello – vogliamo affermare il nostro impegno verso una filiera etica e trasparente, basata su principi di sostenibilità e benessere per l’ambiente e le persone. Infatti uno dei capisaldi della nostra mission è quello di essere angeli custodi per i nostri clienti, dagli agricoltori ai Maestri dell’Arte Bianca, a cui mettiamo a disposizione tutta la nostra competenza e conoscenza in materia, per essere riconosciuti come partner affidabili, onesti e trasparenti».
Ulteriori info
Via Everardo 45 – Musestre di Roncade (Treviso)
Tel +39 0422-823364