Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sono aperte le candidature per la campagna del pomodoro Mutti 2021.

Sono oltre 1100 le figure ricercate dall’azienda leader in Europa nel mercato «rosso» che nel periodo tra luglio e settembre saranno impiegate, a supporto delle attività produttive e amministrative all’interno dei tre stabilimenti del Gruppo Montechiarugolo (Parma), Collecchio (Parma) e Oliveto Citra (Salerno).

La campagna del pomodoro è il momento più importante dell’anno per Mutti: in soli 70 giorni l’azienda trasforma tutta la materia prima proveniente dalle oltre 800 famiglie di agricoltori italiane. Questo accade, precisa l’azienda, perché Mutti utilizza solamente il pomodoro raccolto durante il suo naturale ciclo di sviluppo, ovvero da luglio a settembre. Inoltre, a garanzia dei massimi livelli di qualità e sicurezza, la raccolta dei pomodori conferiti a Mutti è 100% meccanizzata, contrastando così alla radice il rischio di sfruttamento della manodopera associato alla raccolta manuale; il pomodoro colto arriva negli stabilimenti Mutti e viene trasformato entro tre ore dalla raccolta per garantire la salvaguardia della freschezza, del colore, del profumo e delle altre naturali qualità organolettiche di cui beneficerà il prodotto finito.

«La campagna di trasformazione del pomodoro è da sempre un’opportunità lavorativa importante per le persone presenti sui territori in cui operiamo – afferma Federico Luddi, HR Director di Mutti – e in questo periodo, segnato da una pandemia che ha inferto un duro colpo all’economia nazionale, lo è in particolar modo. Siamo quindi felici di aprire le porte di Mutti a chi desidera far parte di questo momento per noi fondamentale e di dare il nostro contributo alle comunità locali dove Mutti ha i suoi stabilimenti, nel Nord e nel Sud d’Italia».

Per candidarsi è necessario aver compiuto 18 anni: i requisti

Nello specifico, le persone ricercate sono 500 a Montechiarugolo, 300 a Collecchio e 300 a Oliveto Citra. Il contratto erogato è a tempo determinato stagionale la cui durata può essere variabile a seconda delle esigenze produttive. Per candidarsi è necessario aver compiuto 18 anni, essere automuniti ed essere disponibili a lavorare su turni.