Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Olio extra vergine al centro di in grande festival

Continua fino sabato 2 marzo a Milano l’Olio Officina Festival, la manifestazione dedicata all’olio di oliva italiano ideata da Luigi Caricato.

La kermesse offre ai visitatori l’opportunità di conoscere le diverse peculiarità degli oli, cogliendo così ogni minima sfumatura del profilo sensoriale di ciascun olio, sia in termini di colore, nota olfattiva e gustativa.

La nuova edizione del 2024

La tredicesima edizione della kermesse internazionale dedicata all’olio extra vergine di oliva e ai condimenti per il palato e la mente è dedicata al tema L’olio musicale: l’appuntamento, a ingresso libero e gratuito, è presso lo spazio Ex Cisterne della Fabbrica del Vapore.

Per raggiungere la Fabbrica del Vapore

L’evento ideato e diretto da Luigi Caricato si trova a Milano in via Procaccini 4. Sede facilmente raggiungibile con diversi mezzi pubblici: la metropolitana 5 lilla con fermata Monumentale o Cenisio; i tram 14, 12 e 10 (con le rispettive fermate: Bramante, Monumentale, Procaccini).

Tra degustazioni guidate dedicate agli abbinamenti olio/cibo e masterclass comparative per scoprire le infinite sfumature dell’olio.

Francesco Lenoci, Antonello Maietta e Luigi Caricato

Le conferenze (e non solo)

La Sala Plenaria, collocata al primo piano, è il palcoscenico per i talk-show e le conferenze – su temi di economia, politica, design e packaging, cultura con l’intervento di ospiti di primo piano – ma anche per spettacoli e concerti.

Al piano terra sono inoltre collocati i banchi d’assaggio dei produttori con oli da tutta Italia e dal resto del mondo.

Inoltre, per questa edizione torna anche l’atteso appuntamento destinato ai collezionisti filatelici con due annulli dedicati: il primo, venerdì primo marzo, al tema “Olio musicale” e il secondo, sabato 2 marzo, al tema “Assaggio olive da tavola”.

Il programma

Il programma completo dell’edizione 2024 è consultabile con tutti gli approfondimenti e gli aggiornamenti sul sito ufficiale dell’Olio Officina Festival.