Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nella puntata della trasmissione web-radio #Parlaconme di oggi, 11 marzo, Simona Riccio parlerà di innovazione e dell’importanza delle competenze nel settore della ristorazione.

Giovedì 11 marzo 2021 – ore 18.00 – 19.00

Ugo Mura – Docente Wine Expert

Raffaella Bottalo – Responsabile Marketing IFSE Culinary Institute

Mariapia Paolillo – Responsabile Amministrativa Paolillo Srl

 

I temi del confronto odierno coordinato da Simona Riccio.

Quanto sono importanti la formazione e le competenze all’interno del settore HORECA (Hotellerie-Restaurant-Café-Catering)?

Quanto è importante che ogni singola risorsa impiegata nel settore, dalla cucina al servizio in tavola, sia formata correttamente al fine di valorizzare tutto il lavoro svolto dell’intera filiera agroalimentare?

Cosa si intende esattamente per “formazione” e chi sono le “risorse” impiegate nel settore che necessitano di essere formati?

Quanto patirebbe la filiera ed il lavoro del brand di un prodotto se le risorse non sono correttamente formate?

Igor Nuzzi – Region Director Italia & Svizzera al Lavazza, in un incontro con Simona, disse: “Dietro una tazzina di caffe’ c’è il lungo lavoro ed impegno di una filiera, una lunga storia fatta di scelte, esperienza, professionalità, passione. Il ruolo del barista è fondamentale perché rappresenta l’ultimo anello della filiera ed è proprio dalla sua mano che dipende un’eccellente resa in tazza. Formazione, studio e pratica continui sono le basi per avere costantemente un caffè di qualità. A lui anche il ruolo di raccontare e spiegare l’origine del prodotto che stà servendo, la qualità ed il lavoro racchiusi in una tazzina”

Di tutto ciò ne parlerà proprio Ugo Mura – Docente Wine Expert e Raffaella Bottalo – Responsabile Marketing IFSE Culinary Institute. Raffaella ci presenterà la scuola, ma soprattutto ci andrà a spiegare come una scuola come questa, unica riconosciuta dal Governo Italiano e con la quale il Caat – Centro Agro Alimentare ha firmato una partnership, può fare la differenza all’interno di una carriera professionale per un operatore di settore. Ma l’innovazione che un prodotto può vedere non si ferma in cucina, va oltre e va a rispondere a bisogni e tendenze che sono sempre più emergenti.

Insieme a Mariapia Paolillo, Responsabile Amministrativa Paolillo Srl, si parlerà di come il prodotto core business della sua azienda – il finocchio – si è innovato ed è stato impiegato nella cosmetica naturale. Mariapia è l’ideatrice del Brand Foen e ci spiegherà come da un’azienda di produzione esclusiva di finocchio inventa una declinazione food beauty, trasformando un ortaggio in fantastici cosmetici naturali e valorizzando gli effetti benefici del prodotto, non solo dal punto di vista alimentare. 

Paolillo parlerà attraverso quali attività comunica il brand Foen. Passa dagli eventi in Fiere Nazionali ed internazionali (fino all’ultima fatta a Berlino) dove lega il finocchio alla cosmetica, ma crea anche una serie di web di Foen dove nell’episodio 1 si parla delle sue origini e ne parla in prima persona, ma le serie sono 6 e sono stati coinvolti anche un attore ed una giornalista al fine di comunicare nel miglior modo possibile un brand decisamente vero ed innovativo. Ma va oltre perché lega la cosmetica alla moda e partecipa a sfilate di moda e sbarca in radio…le mancava la versione web-radio “ed è un piacere per noi averla come nostra ospite“, afferma Simona Riccio.

Tanta condivisione di contenuti di qualità gestiti in prima persona attraverso i social network di cui è affascinata.

Sarà un’altra interessante puntata che Gustoh24 vi invita a seguire con interesse.

La trasmissione viene trasmessa in diretta web-radio da Radio Vida Network sul sito www.vidanetwork.it e tramite app Radio Vida Network.

Per collegarsi ed ascoltare la trasmissione: 

collegarsi al sito www.vidanetwork.it

–  app ufficiale RADIO VIDA NETWORK scaricabile gratuitamente per IOS e ANDROID,

nei maggiori aggregatori di radio

su speaker Alexa e Google Home

REPLICHE: 

–  REPLICA il giorno successivo – venerdì – alle ore 9.00 

–  REPLICA il sabato mattina della settimana successiva alle ore 11.30