Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

E’ passato un anno. L’8 marzo 2020 è stato l’ultimo giorno di libertà totale, l’ultima giornata di boccata d’aria pura, poi l’annuncio solenne del premier Giuseppe Conte: l’Italia intera si chiude per Covid – 19.

Il giorno dopo, il 9 marzo a Parma, capitale italiana dalla Cultura 2020, si è svolta la prima Giunta regionale dell’Emilia Romagna e passato un anno, domani 9 marzo 2021, si terrà la presentazione dei risultati 2019 – 2020 di Parma Capitale italiana della cultura.

Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini annuncia: Parma è Capitale Italiana della Cultura 2020

Il venti-venti diventa così venti-ventuno, e dobbiamo ritornare a progettare e a sorridere

Con i tempi che corrono non sarà facile, ma bisogna ripartire proprio da lì, per rinnovare le proposte, le iniziative e arrivare a sconfiggere il Covid, presentando il cosa fare nei prossimi mesi.

“La forza di un’idea” appuntamento martedì 9 marzo alle ore 17,30

La presentazione dei risultati 2019 – 2020 di Parma Capitale Italiana della Cultura in live streaming dalle Sale d’Arte del Palazzo Ducale di Parma, sede del Comando Provinciale dei Carabinieri.

Ore 17,30 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21

Si parte con i saluti di
Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna.
Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma e Presidente del Comitato per Parma 2020.
Annalisa Sassi, Presidente di Unione Parmense degli Industriali.
Paolo Alinovi, “Parma, io ci sto!”.
Ezio Zani, Direttore del Comitato per Parma 2020

intervengono anche
Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma.
Francesca Velani, Coordinatore dei progetti e strategie culturali di Parma 2020+21.
Amedeo Palazzi, Responsabile della comunicazione di Parma 2020+21.

L’evento sarà trasmesso in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21

A cura di GustoH24, presto la presentazione dell’Ebook “100 ricette” e commenti per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21

Da parte nostra riporteremo in primo piano, in questo 2021, la cultura del cibo e quella del territorio per sottolineare il legame tra l’eccellenza dei nostri prodotti alimentari e la maestria degli artigiani del gusto. Lo faremo presentando due Ebook, in omaggio alla Parma della Food Valley per riflettere sui temi della sostenibilità legati alla cucina e alle filiere agroalimentari.

Presenteremo le ricette di chef italiani all’estero dedicati a Parma e le ricette dei migliori chef del nostro territorio che vedrà protagonisti i grandi prodotti del territorio parmense.

Gazzetta di Parma 13 febbraio 2021