Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il successo italiano è dovuto all’economia più green d’Europa, con la leadership nel biologico grazie a 80 mila operatori, il maggior numero di specialità Dop/Igp/Stg (316), 526 vini Dop/Igp, 5.333 prodotti alimentari tradizionali

Gli ultimi dati dicono +20 per cento:  per le esportazioni agroalimentari italiane nel 2022

Questo balzo del 20% nei primi tre mesi del 2022 che arrivano dopo il traguardo dei 52 miliardi di euro nel 2021, è davvero un record storico per il nostro export alimentare  anche se a preoccupare sono  le conseguenze della guerra in Ucraina e i rincari dell’energia che stanno colpendo i consumi mondiali. Sono queste le due facce della medaglia secondo Coldiretti, che ha analizzato i dati Istat sui dati relativi al primo trimestre del 2022, diffusi durante il Summer Fancy Food 2022, principale evento fieristico mondiale dedicato alle specialità alimentari a New York.

Al Padiglione Italia, insieme a Ice, è stata preparata una mostra dove mettere a confronto le specialità nazionali con le brutte copie, così come i veri piatti della tradizione tricolore con quelli storpiati all’estero con ricette improponibili.

Le esportazioni alimentari nazionali sono in aumento sul record annuale di 52 miliardi del 2021, con la Germania quale mercato principale (+9 per cento nel trimestre); a seguire la Francia, +17 per cento, al terzo gli Stati Uniti, con un ribasso però del 21 per cento. Grande boom nel Regno Unito, +29 per cento, nonostante la Brexit. Negativo il dato in Cina, -18 per cento, in Russia siamo al +4 per cento, ma qui peseranno le sanzioni. Considerando solo marzo, infatti, a Mosca le esportazioni sono crollate del 35 per cento.

A sostenere l’export italiano all’estero sono prodotti come il vino, +18 per cento, poi frutta e verdura fresca. Da considerare pure pasta, formaggi, olio d’oliva e salumi. A livello nazionale resta da colmare il deficit produttivo in settori che vanno dalla carne ai cereali fino alle colture proteiche necessarie per l’alimentazione degli animali.

Negli Stati Uniti, il vino è il prodotto più ricercato e rappresenta quasi un terzo del valore dell’intero export agroalimentare, con un aumento del 13 per cento nel primo trimestre del 2022; gli spumanti crescono addirittura del 18 per cento. Aumenti del 16 per cento per l’olio d’oliva, che è al secondo posto, e del 23 per cento della pasta, che si piazza al terzo posto. Bene anche le confetture, passate e succhi, con +21 per cento, e i formaggi, che fanno segnare +28 per cento, in un mercato che fa largo uso delle imitazioni proprio in quest’ultimo settore.

Il successo italiano è dovuto all’economia più green d’Europa

Il successo italiano è dovuto all’economia più green d’Europa, con la leadership nel biologico grazie a 80 mila operatori, il maggior numero di specialità Dop/Igp/Stg (316), 526 vini Dop/Igp, 5.333 prodotti alimentari tradizionali e Campagna Amica. L’Italia è il primo produttore di riso, grano duro e vino, così come di molte verdure e ortaggi tipici della dieta mediterranea (pomodori, melanzane, carciofi, cicoria fresca, indivie, sedano e finocchi). Per la frutta primeggia con mele e pere fresche, ciliegie e uve da tavola, kiwi, nocciole e castagne.

Per sostenere il trend di crescita dell’enogastronomia Made in Italy serve ora agire sui ritardi strutturali dell’Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese, ma anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo” sottolinea il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, che ribadisce l’importanza di cogliere l’opportunità del Pnrr per modernizzare la logistica nazionale che ogni anno rappresenta per il nostro Paese un danno in termini di minor opportunità di export. Importante anche lavorare sull’internazionalizzazione.