La nuova leadership di Slow Food internazionale è assunta da Edward Mukiibi 

Carlin Petrini, il fondatore, lascia la presidenza di Slow Food, che occupava dal 1989, e la affida a un giovane dell’Uganda, Edward Mukiibi, un agronomo che vive nel suo paese, già vice-presidente di Slow Food ed ex allievo dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’altra “creatura” dI Slow Food. Ha una laurea triennale in Agricoltura e gestione del territorio conseguita presso la Makerere University di Kampala (Uganda).

Mukiibi è nato lo stesso anno in cui è stato fondato il movimento Slow Food: il 1986, l’anno delle proteste contro l’apertura di McDonald’s a Roma. Ha ricoperto il ruolo di vicepresidente di Slow Food dal 2014 fino a oggi.

La nomina arriva con il  VIII Congresso Internazionale di Slow Food con la partecipazione di oltre 50 delegati dai cinque continenti riuniti nella sede dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Bra, Cuneo).

E’ un educatore nel campo dell’alimentazione e dell’agricoltura ed è impegnato nella diffusione e promozione di progetti sociali in questi ambiti.