Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sarà in visione digitale per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (22-28 novembre)

Si può visitare a Forlimpopoli a Casa Artusi la mostra “Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro”, con gli acquerelli di Luciano Ragozzino e i testi di Massimo Montanari.

L’idea dell’ insolita mostra nasce da un libro, Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro, un brillante saggio di Massimo Montanari, Presidente Comitato scientifico Casa Artusi.

Nei capitoletti in cui si snoda il racconto c’è tutto: la Mesopotamia, la cultura gastronomica greca e romana, gli arabi, la pasta fresca e quella secca, Marco Polo e la Cina (si spiega che non c’entrano con quella storia), la Sicilia dei “mangiamaccheroni” che passa il testimone a Napoli, le mani e la forchetta, la scoperta del pomodoro in Messico e il pomodoro in salsa spagnola, il “pepe d’India” o peperoncino, il burro e l’olio d’oliva, l’aglio e la cipolla, il basilico.

Non poteva mancare il ripetuto omaggio a Pellegrino Artusi, il primo ad inserire nel suo celebre ricettario ben dieci ricette per condire gli spaghetti, allora considerati una specialità napoletana e divenuti poi simbolo della cucina italiana.

Ma gli spaghetti raccontatati da Massimo Montanari non sono “solo” gastronomia, si intrecciano alla storia, all’economia e alla società. E soprattutto ci insegnano ad allargare il nostro sguardo, a vedere il percorso di un piatto attraverso i secoli, a riconoscere i diversi apporti di altre culture, che solo alla fine di un lungo processo producono un’identità che naturalmente non era data in origine.

 

Nella mostra c’è una riflessione sulle parole del cibo,  curata da Giovanni Frosini e Monica Alba, in omaggio al gastronomo forlimpopolese anche costruttore della lingua italiana, nel segno di Dante, in occasione del 700°.
Luciano Ragozzino  ha realizzato diciotto acquerelli,  più morbidi delle acqueforti nel segno e godibili per il colore, ma sempre ironiche e puntuali nel fare da contrappunto grafico ai testi.

A completare il percorso quindi anche  due tavole dedicate ai vermicelli all’epoca di Dante e al tributo che Artusi rende al sommo poeta. L’allestimento è curato dall’architetto Leo Guerra. 

Per la VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo sarà proposta in versione digitale

La mostra “Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro” potrà essere visitata a Casa Artusi fino al 22 novembre, poi in occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (22-28 novembre) sarà proposta anche in versione digitale alle istituzioni e/o comunità italiane all’estero.

Orari

La mostra si svolge a Casa Artusi, Chiesa dei Servi, via A. Costa 27, Forlimpopoli (Cesena – Forlì) dal fino al 22 novembre 2021. L’ingresso è libero (accesso con Green Pass). Dati i posti limitati è consigliata la prenotazione. Gli orari: lunedì 15-18 / martedì 9-12.30 / mercoledì 15-18 / giovedì 9-12.30 / venerdì 15-18 sabato 9.30-12.30 / domenica 9.30-12.30

Per accedere è richiesto il Green Pass; dati i posti limitati è consigliata la prenotazione.