Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un’occasione per stare assieme con gusto e rilassatezza d’animo, un modo per scambiarsi gli auguri natalizi poco prima che la valanga di stress (data dalle festività natalizie) ci travolga, come ogni anno. Un’occasione – soprattutto – per riscoprire il territorio, il nostro, la Puglia autentica delle eccellenze e delle tradizioni da amare, tutelare e portare nel futuro, trasmettendole alle nuove generazioni.

Mirko Pepe

È quanto accadrà giovedì 7 novembre dalle ore 20:00 presso la pizzeria Quattro Quarti di Molfetta, in cui il giovane ed appassionato proprietario, Mirko Pepe, uno studioso dell’arte bianca e della materia prima d’eccellenza, aprirà le porte della sua struttura per consentire a tutti di avvertire il gusto delle tradizioni e l’affetto caloroso delle maestre e dei maestri di Puglia, proponendo un menù da leccarsi i baffi.

Nunzia

Un menù corredato da momenti di divulgazione all’interno dei quali si farà sentire Nunzia, l’ormai celebre signora delle orecchiette di Bari Vecchia, che dopo aver intrattenuto i presenti con una delle sue carismatiche LECTIO MAGISTRALIS sulla pasta fresca e i piatti della tradizione, e dopo aver mostrato ai clienti e ai curiosi come fare le orecchiette, si diletterà in cucina assieme al proprietario-pizzaiolo Mirko Pepe nell’esecuzione del sacro ragù di cavallo, che verrà accompagnato alle sue inimitabili orecchiette.

Mirko poi sfornerà i punti forti del suo repertorio gastronomico: le pizze, soprattutto, da lui ideate e ispirate pensando, si, alla tradizione ma studiate e perfezionate con capacità e stili moderni.

Chiuderanno il cerchio della cena i Sospiri di Bisceglie, presidio Slowfood dal 2014, preparati e raccontati dai maestri dell’Associazione Pasticcerie Storiche Biscegliesi, coloro che si battono da anni per valorizzare il sospiro, che è ben più di un dolce d’eccellenza. Il sospiro ormai è il simbolo identitario di un’intera città anzi di una regione, la Puglia che in quanto a cultura dell’ospite e a eccellenze gastronomiche non è seconda a nessuno. 

L’appuntamento è per giovedì 7 novembre, alle ore 20:00, a Molfetta! I golosi e gli amanti della Puglia sono chiamati a raccolta!