Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Accademia Italiana della Cucina é tornata “live” a New York City con una cena a base di…fritto misto.

Era il 3 marzo del fatidico 2020 quando si era svolta l’ultima cena “live” — la prima organizzata da Roberta Marini De Plano come nuova delegata dell’Accademia a New York. Poi tutto lo stato di New York si é chiuso in un lockdown per via della pandemia e le due cene successive sono state “virtuali” (cioé via Zoom), con un concetto innovativo sviluppato da Marini De Plano.

Ora non é il caso di dire che l’Accademia sia andata “a farsi friggere” perché il menu del ristorante Piccola Cucina, dove si é svolta la cena, é stato curato dallo chef siciliano Philip Guardione. Siciliano é anche il nuovo console generale d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele, ospite d’onore. Il primo di Catania, il secondo di Palermo.

Ad inaugurare il primo evento “live” post-lockdown é stato anche il professore Fabio Finotti, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York.

Tornando al menu, il fritto é la specialitá di chef Philip e per l’Accademia non poteva mancare il suo celebrato “Fritto Misto” che da solo vale un volo transatlantico per una visita a Piccola Cucina. Lo chef Philip ha tre locali “Piccola Cucina” a Manhattan: una sulla 60ma strada (dove si é svolta la cena dell’Accademia), un’altra su Thompson Street, ed una terza a Spring Street. La seconda si chiama con la parola greca “estiatorio” (che significa ristorante), mentre la terza é “osteria”. Il “brand” Piccola Cucina é nato nel 2008, anno in cui chef Philip é approdato a New York.

Il locale sulla 60ma strada é stato aperto durante la stessa settimana in cui l’Accademia ha organizzato la sua ultima cena “live” a New York prima del lockdown (in un altro locale).

Per i 31 ospiti, l’invito alla cena non indicava nessun protocollo anti-pandemico, anche perché si é tenuta nel primo giorno in cui il governatore dello Stato di New York, Andrew Cuomo, ha rimosso tutte le restrizioni anti-Covid. Ad ogni modo l’evento si é svolto nella veranda all’aperto del ristorante con una tavolata che Marini De Plano ha definito “tipicamente siciliana” con alcune portate da dividersi tra due commensali seduti uno di fronte l’altro.

Da ricordare che lo chef Philip ha servito ben cinque antipasti, tra cui un abbondante fritto misto, come primi sono stati serviti ravioli di ossobuco e fusilloni con scampi. Per dessert non potevano mancare i cannoli, seguiti dalla torta di formaggio al limone.

Al termine della divertente cena lo chef si é intrattenuto con gli ospiti per le foto ricordo e con il Console Generale, tanto che il convivio si é concluso più tardi del previsto.

Nella foto di copertina: il console generale d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele, la delegata dell’Accademia a New York, Roberta Marini De Plano, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, prof. Fabio Finotti

Con questo articolo Dom Serafini, direttore della rivista VideoAge (New York City e Los Angeles) inaugura la collaborazione con Gustoh24. 

www.VideoAge.org