Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Salgono a 529 le indicazioni geografiche italiane del vino, la 17° della Regione

La Commissione Europea ha approvato oggi l’inserimento dei vini Terre Abruzzesi/Terre d’Abruzzo nel registro delle indicazioni geografiche protette (Igp). Si tratta della denominazione vitivinicola numero 17 della regione: a livello italiano nel comparto vino è la Igp numero 119 mentre nel complesso cibo e vino l’Italia arriva a 855 prodotti Dop Igp Stg. Le caratteristiche di questi vini, in cui sono comprese le categorie vino, vino frizzante e vino da uve passite, sono determinate principalmente dalle particolari condizioni pedoclimatiche della zona di produzione, che è caratterizzata da vaste colline soleggiate abbinate al Mare Adriatico a est e ai massicci del Gran Sasso e della Maiella a nord-ovest e a sud-ovest, che favoriscono la formazione di notevoli correnti d’aria.

Il clima temperato, i terreni ben drenati con buona disponibilità idrica e le marcate escursioni termiche tra notte e giorno garantiscono una maturazione ottimale dei grappoli. Queste condizioni sono ideali per la sanità delle uve e per l’accumulo di sostanze aromatiche negli acini, dando vita a vini dal profumo intenso e caratteristico.

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (legge del 10/01/2024 è stata registrata la denominazione Terre Abruzzesi Igp che nel comparto vino è la numero 529 delle Dop Igp italiane, nonché la denominazione numero 17 fra le denominazioni del vino per l’Abruzzo.

Con la registrazione della nuova Dop, l’Italia raggiunge quota 529 IG Vino – di cui 410 Dop, 119 Igp – alle quali si aggiungono 326 prodotti agroalimentari, per un totale di 855 denominazioni Dop Igp Stg, e considerando le 35 IG delle bevande spiritose si raggiunge un totale di 890 indicazioni geografiche.

UVAGGIO

I vini a indicazione Geografica Protetta Terre Abruzzesi bianchi, bianchi frizzanti, rossi, rossi frizzanti, rosati, rosati frizzanti bianco passito, rosso passito e novello devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella regione Abruzzo.

SPECIFICAZIONI DA VITIGNO

Il Terre Abruzzesi IGP bianco e rosso con la specificazione di uno dei seguenti vitigni: Bombino, Chardonnay, Falanghina, Fiano, Garganega, Malvasia (Malvasia di Candia e/o Malvasia bianca lunga), Moscato bianco, Mostosa, Passerina, Pecorino, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling (Riesling renano e/o Riesling italico), Sauvignon, Traminer aromatico, Trebbiano (Trebbiano abruzzese e/o Trebbiano toscano), Vermentino, Viogner, Sauvignon Kretos, Soreli, Aglianico, Cabernet (Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon), Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Cabernet Volos, Gaglioppo, Maiolica, Malbech, Merlot, Merlot Kanthus Pinot nero, Primitivo, Sangiovese, Syrah, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni.

Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei vini sopra indicati, le uve dei vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Abruzzo, fino a un massimo del 15%. Il Terre Abruzzesi IGP rosato con la specificazione di uno dei seguenti vitigni: Merlot, Sangiovese e Pinot nero è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei vini sopra indicati, le uve dei vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Abruzzo, fino a un massimo del 15%.