Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Domenica 20 marzo nel Parco tematico dedicato al cibo italiano, una warm-up per aggiudicarsi il primo posto in gara alle Selezioni della TWC di quest’anno

Riparte dal FICO Eataly World la Tiramisù World Cup, la competizione che mette in gara centinaia di “chef” non-professionisti che si contendono la preparazione del Tiramisù “più buono del mondo”. (Nella foto di copertina: Torta Tiramisù a cura di Stefania Rizzelli direttrice di Art of Bacteria)

Con una warm-up aperta a dieci partecipanti, domenica 20 marzo arriva la prima sfida dell’anno: chi vince questa tappa inaugurale si aggiudica un posto al tavolo delle selezioni della TWC 2022.

In occasione del Tiramisù Day, la giornata internazionale dedicata al dessert italiano più famoso al mondo, Tiramisù World Cup e FICO (Fabbrica Italiana Contadina) organizzano una warm-up che schiude le porte all’edizione 2022 della “sfida più golosa dell’anno” che avrà il suo Gran Final il prossimo autunno a Treviso.

Clara e Gigi Padovani, “inventori” del “Tiramisuday”

Non è la prima volta che TWC e il primo food-park al mondo si incontrano per rendere omaggio insieme al celebre dessert al cucchiaio: era già accaduto nel 2019, con un’altra warm-up che aveva aperto la strada ad una semifinalista di quell’edizione della TWC.

Anche per questa prima tappa del 2022, il Parco tematico che racconta il cibo italiano sarà la cornice ideale: trenta attrazioni dedicate al cibo, fabbriche alimentari, consorzi e un’intera area tematica dedicata ai dolci faranno da scenografia a quella che sarà una vera e propria gara fra aspiranti chef che si contendono l’accesso gratuito alle selezioni della TWC.

I concorrenti hanno a disposizione circa un’ora di tempo per preparare la loro ricetta o nella versione “originale” del Tiramisù (uova, zucchero, mascarpone, savoiardi, caffè, cacao) oppure in quella “creativa” con gli ingredienti proposti dagli operatori di FICO.

A decretare il Tiramisù vincitore sarà una giuria composta da membri di FICO e presieduta dal Campione del Mondo della Tiramisù World Cup 2022, Stefano Serafini.

Il Tiramisù ideato da Selene di Gustoh24 per il contest promosso da SavoSardi di Giovanni Moro

I criteri di giudizio saranno gli stessi che vengono tradizionalmente utilizzati nelle fasi di gara della TWC: esecuzione tecnica: valuta l’organizzazione del tavolo, la pulizia, la gestione degli ingredienti, la capacità esecutiva;

presentazione estetica: valuta l’aspetto, la disposizione del piatto, le decorazioni e la gradevolezza estetica finale;

intensità gustativa: valuta la forza e la permanenza in bocca dell’assaggio;

equilibrio del piatto: valuta l’equilibrio tra gli ingredienti utilizzati;

sapidità ed armonia: valuta la gradevolezza, l’intensità e l’armonia dei sapori (giusta dosatura degli ingredienti).

Per le iscrizioni e per avere tutte le info, basta collegarsi qui >> https://tiramisuworldcup.com/warmup-fico

Appuntamenti a Fico 

FICO, a marzo i protagonisti: il Parmigiano Reggiano 

Save the date per sabato 19 marzo per l’apertura in diretta di una forma di Parmigiano da parte del Consorzio. (leggere su Gustoh24)-