Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dal 9 all’11 maggio, un viaggio tra eccellenze spumeggianti nel cuore della città

La settima edizione di Spumantitalia è pronta a tornare, più brillante che mai. Per la prima volta, l’evento dedicato alle migliori bollicine italiane si svolgerà a Bologna, in una delle cornici più prestigiose e suggestive del centro storico: Piazza Nettuno e Palazzo Re Enzo.

L’appuntamento è fissato per sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, con una speciale anteprima venerdì 9 maggio al Palazzo della Borsa, proprio di fronte a Palazzo Re Enzo.

Spumantitalia non è solo una rassegna enologica, ma una vera e propria esperienza di incontro e scoperta. Due giornate dedicate alla degustazione dei migliori spumanti italiani, con masterclass tematiche, incontri con i produttori e momenti di approfondimento pensati per appassionati, operatori del settore, ristoratori, giornalisti e amanti del vino.

L’edizione 2025 segna anche l’ingresso di Spumantitalia nella Bologna Wine Week, rassegna organizzata da Ebrezza, che si conferma come il nuovo contenitore enoculturale cittadino. Un’unione che esalta il valore del vino italiano e delle sue bollicine, inserendole in un dialogo più ampio tra territorio, cultura e innovazione.

“Spumantitalia non è solo un evento, è un racconto collettivo dell’identità spumeggiante del nostro Paese. Portarlo a Bologna, nel cuore di una città viva e accogliente, significa dare una nuova voce alla cultura del brindisi. Quest’anno, con gli Ambasciatori del Brindisi Italiano, celebriamo non solo le etichette d’eccellenza, ma anche le persone che con passione, ogni giorno, fanno grande il mondo del vino italiano”, così dichiara Andrea Zanfi, ideatore della manifestazione.

Il weekend bolognese si articolerà su più momenti. Sabato 10 e domenica 11 maggio il pubblico potrà accedere a Palazzo Re Enzo dalle 10.00 alle 21.00 per degustare una selezione delle migliori etichette italiane e internazionali.

Le giornate saranno animate da diverse masterclass di approfondimento, tra cui “Il frutto nel bicchiere”, “Siamo autoctoni”, “Old Sparkling oltre i 120 mesi”, “Lo Champagne innovativo Deutz”, oltre agli appuntamenti con “Gli Ambasciatori del Brindisi Italiano”, che torneranno protagonisti con nuove eccellenze, raccontate da chi le crea.

Venerdì 9 maggio, invece, il Palazzo della Borsa ospiterà un’intera giornata di talk show su temi legati all’enoturismo, alla formazione, al marketing e al dialogo generazionale nella filiera del vino, culminando nella premiazione ufficiale degli Ambasciatori del Brindisi Italiano.

L’edizione precedente ha registrato numeri importanti, con 33.000 token venduti, oltre 20.000 presenze, 10.000 partecipanti e una visibilità social superiore alle 600.000 visualizzazioni. Risultati che confermano la centralità dell’evento nel panorama nazionale.

Per tutte le informazioni, il programma dettagliato e le modalità di accredito, è possibile consultare i siti www.bubblesitalia.com e www.italiangoodliving.it.