L’appuntamento è fissato dal 5 all’8 maggio 2025 a Milano – L’evento che trasforma Milano nel cuore del food & beverage globale

TUTTOFOOD Milano 2025 si prepara a diventare il punto di riferimento internazionale per il settore agroalimentare. Durante la tappa di Dubai del roadshow promozionale organizzato da Fiere di Parma e ICE/ITA, è stato presentato il nuovo modello fieristico, pensato per enfatizzare l’internazionalizzazione e l’innovazione dell’evento. L’appuntamento è fissato dal 5 all’8 maggio 2025 a Milano, con un’attenzione particolare alla crescita dell’export italiano e alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche, tra cui il Parmigiano Reggiano, protagonista della serata di presentazione.

Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica

Un’edizione record: espositori internazionali e top buyer da tutto il mondo

TUTTOFOOD 2025 si preannuncia come un evento da record, con oltre il 20% di espositori esteri e una partecipazione prevista di 90.000 visitatori, tra cui 3.000 top buyer internazionali. L’obiettivo è offrire ai professionisti del settore un viaggio tra le diverse culture agroalimentari globali, scoprendo le ultime tendenze e le innovazioni di prodotto.

La presentazione a Dubai: tra eccellenza e internazionalizzazione

Il 20 febbraio 2025, Dubai è stata la penultima tappa del roadshow The Italian Aperitivo, iniziativa globale di promozione di TUTTOFOOD. Durante l’evento, Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma, ha sottolineato il ruolo di TUTTOFOOD come piattaforma di sourcing globale per il food & beverage. La serata, arricchita da un’esperienza immersiva nella gastronomia italiana e accompagnata da musica dal vivo, ha visto la partecipazione di imprenditori, buyer internazionali, giornalisti e stakeholder del settore.

Il ruolo chiave del Parmigiano Reggiano e dell’export italiano

Il Parmigiano Reggiano, icona del Made in Italy, ha avuto un ruolo centrale nella presentazione. Alessandro Cagnolati, Trade Marketing Specialist del Consorzio Parmigiano Reggiano, ha illustrato la crescente internazionalizzazione del prodotto, che ha raggiunto quasi il 50% di quota export. Solo nel 2024, le vendite nell’Area Golfo sono aumentate del 36%, superando le 200 tonnellate. “Eventi come TUTTOFOOD sono essenziali per far emergere l’identità unica del nostro prodotto nei mercati esteri”, ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio.

L’export italiano negli Emirati Arabi Uniti: numeri in crescita

L’Italia continua a rafforzare la sua presenza negli Emirati Arabi Uniti (EAU). Secondo i dati ICE Agenzia, rappresentata a Dubai dal presidente Matteo Zoppas, nel 2024 l’export italiano è cresciuto del 6%, raggiungendo un valore di 344 milioni di euro. Tra i settori in espansione:

  • Latticini: +36%, per un valore di 30 milioni di euro

  • Bevande e aceti: +32%, per un totale di 29 milioni di euro

  • Prodotti da forno: +23%, con esportazioni che hanno raggiunto 55 milioni di euro

Questi dati confermano l’interesse crescente per il Made in Italy nei mercati del Medio Oriente e la strategicità di TUTTOFOOD come ponte commerciale.

TUTTOFOOD Milano: un crocevia di culture e mercati globali

Riccardo Caravita, Food & Beverage Brand Manager di Fiere di Parma, ha evidenziato il grande numero di richieste di partecipazione all’evento, segnale di un interesse crescente per nuovi modelli nutrizionali e sostenibili. “Stiamo creando un mix globale di tradizioni culinarie, generando opportunità di business senza precedenti per tutti i player del settore, grandi e piccoli”, ha dichiarato Caravita.

Un’ampia rappresentanza internazionale

TUTTOFOOD 2025 ospiterà collettive internazionali di primo piano, tra cui:

  • Korea Agro-Fisheries & Food Trade Corporation (Corea del Sud)

  • Egyptian Exporters Association – Expolink (Egitto)

  • Instituto Castilla y León e Landaluz Central de Servicios SL (Spagna)

  • SARIO Slovenská agentúra pre rozvoj investícií a obchodu (Slovacchia)

  • Switzerland Global Enterprise (Svizzera)

  • Trade Development Company JSC (Uzbekistan)

Tra i Paesi con la maggiore presenza espositiva si confermano Spagna, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia, che insieme coprono il 50% della quota europea. Forti partecipazioni anche da Nord Africa, Sud-Est Asiatico, Estremo Oriente (Cina, Taiwan, Corea del Sud, Indonesia), India e Stati Uniti.

Milano al centro della scena con la TUTTOFOOD Week

 

Oltre alla fiera, Milano si trasformerà in un hub del business agroalimentare internazionale grazie alla TUTTOFOOD Week, in programma dal 3 all’8 maggio 2025. Eventi, degustazioni e incontri animeranno la città, offrendo a buyer e operatori un’esperienza immersiva che va oltre il classico concetto di fiera.

Prossima tappa: Tokyo

Il roadshow promozionale di TUTTOFOOD 2025 proseguirà a marzo con una tappa all’Ambasciata Italiana a Tokyo, durante il Foodex (11-14 marzo 2025), consolidando ulteriormente la portata internazionale dell’evento.

TUTTOFOOD Milano 2025 si conferma dunque un appuntamento imperdibile per il mondo del food & beverage, una piattaforma di business strategica dove l’innovazione, la qualità e le relazioni globali saranno protagoniste.