Arrivederci alla Bit 2026: dall’8 al 10 febbraio

Le notizie della Bit edizione 2025: mille espositori provenienti da 64 Paesi, oltre all’Italia con le eccellenze di molte Regioni italiane si sono presentate a Milano Rho. Le notizie di Gustoh24

Domenica 9 febbraio è avvenuto il taglio del nastro a Milano per la Bit, la Borsa internazionale del turismo.

Un’inaugurazione molto movimentata, dove la stampa e i giornalisti presenti hanno faticato parecchio per riuscire a fare le domande alla ministra del Turismo, Daniela Santanchè. 

Sul caso Visibilia la Santanchè ha detto di essere serena: “Non sono assolutamente preoccupata, assolutamente. – ha dichiarato la ministra Santanchè che ha aggiunto- Come vede sto lavorando tranquillamente”. Ma la situazione non era affatto tranquilla con spintoni e urla dei giornalisti che non riuscivano a fare le domande. Non un bello spettacolo per una inaugurazione.

Molti bodyguard a guardia della ministra Santanchè

Il caos con la stampa documentato da “La Ragione”, clicca QUI

Il Parmigiano Reggiano protagonista a Milano e a Monaco di Baviera

Il Consorzio partecipa alla 45ª edizione di BIT – Borsa Internazionale del Turismo (Rho Fiere, Milano) e sarà inoltre presente per la prima volta a f.re.e 2025 (19-23 febbraio), la più importante fiera trade tedesca del turismo, a Monaco di Baviera. Annunciati i dati positivi del 2024 per il Turismo nei caseifici: oltre 180mila i visitatori. Leggere su Gustoh24

“Premio Internazionale della Comunicazione del Salento” al fotoreporter Jimmy Pessina

Consegnato durante la BIT di Milano, con la seguente motivazione: “A Jimmy Pessina, perché con il suo impegno e la sua grande professionalità ha fatto conoscere il Salento in Italia e nel mondo”. Leggere su Gustoh24

Annunciate alla Bit di Milano le tappe di Tipicità Connection 2025

Sarà Tipicità Festival, la storica manifestazione che avrà luogo dal 7 al 9 marzo al Fermo Forum, ad aprire un anno di “connessioni” dall’Argentina all’Expo di Osaka. Leggere su Gustoh24

Grande successo della Puglia: nel 2024 superate le 20milioni di presenze turistiche

 

Alla BIT 2025 la Regione Puglia brilla per le performance con ottimi risultati che richiedono una governance che possa gestire e continuare a qualificare il turismo pugliese. Il turismo internazionale in Puglia nell’ultimo anno ha avuto un notevole incremento con un +22,6% per gli arrivi e un +21,9% per le presenze. Dal 2015 al 2024, in Puglia, gli arrivi dall’estero hanno registrato un + 228% e le presenze un +166%.

Dal 2015 al 2024 gli arrivi internazionali sono triplicati passando dai 730mila del 2015 ai 2,3milioni del 2024 mentre le presenze hanno raggiunto quota 7,2milioni. Gli arrivi complessivi hanno registrato un incremento del +72% rispetto al 2015 e +54% per le presenze. Tutte le province pugliesi registrano un incremento sia in termini di arrivi che di presenze turistiche nel 2024 rispetto al 2023.

Bari e Taranto si distinguono per l’aumento più consistente degli arrivi, seguite da Brindisi e Barletta-Andria-Trani. In termini di presenze, Bari, Barletta-Andria-Trani e Lecce segnano un aumento più significativo rispetto alle altre province.

Il “dolce” Abruzzo alla Bit 2025

D’Amario (Abruzzo): “Una promozione che fa bene al nostro territorio”

Stand affollati di operatori interessati alle offerte che l’Abruzzo ha proposto per le stagioni estive e invernali del 2025. Un Abruzzo che si fa conoscere anche grazie a tanti testimonial che conoscono e vivono gli angoli più belli e caratteristici della nostra regione, come ha raccontato Paride Vitale, sommerso dalle richieste di dediche sul suo libro “D’amore e d’Abruzzo”.
La testimonianza che ha portato oggi Paride Vitale nel nostro padiglione è una testimonianza raccontata da persone a cui piace l’Abruzzo e che vivono l’Abruzzo. E’ evidente che per raccontare la nostra terra bisogna prima conoscerlo e poi amarla. E’ sicuramente una promozione che fa bene all’Abruzzo che nulla ha a che fare con chi viene solo qualche giorno e crea solo confusione. Adesso puntiamo su altri appuntamenti nazionali e internazionali in agenda per far conoscere le bellezze del nostro territorio prima di tornare alla Bit il prossimo anno. Magari quella sarà l’occasione per raccontare un Abruzzo ancora più conosciuto. Io sono solito ricordare che l’Abruzzo è uno dei segreti più belli del mondo, e, grazie a chi lo racconta e lo conosce bene, si può svelare ogni anno un pezzettino di questo segreto”. Così il sottosegretario alla presidenza della Regione Abruzzo, Daniele D’Amario.

Le Pizzelle abruzzesi a cura del forno pasticceria Adorante di Guardiagrele (Chieti)

 A Fiera Milano Rho dal 9 all’11 febbraio 2025 la manifestazione leader in Italia per l’innovazione nel turismo. Debutta a Fiera Milano-Rho con oltre mille espositori da 64 Paesi

Ci siamo! Manca poche ore ormai  al taglio del nastro dell’edizione 2025 di Bit – Borsa Internazionale del Turismo, la più importante manifestazione in Italia per l’innovazione nel settore Travel, organizzata da Fiera Milano, che quest’anno debutta a Fiera Milano – Rho.

INAUGURAZIONE

Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 11 in sala BIT HUB al padiglione 11 di Fiera Milano Rho, alla presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè

Un’edizione che sarà particolarmente ricca di eventi e incontri

L’Emilia-Romagna sempre più meta di vacanze
presenta i suoi prodotti di punta a BIT Milano 2025
 
Nello stand di oltre 350 mq coordinato da APT Servizi Emilia-Romagna (Pad. 11 stand M45 M53 P46 P54), 35 operatori turistici delle 3 Destinazioni regionali
 
L’Emilia-Romagna archivia un 2024 positivo, soprattutto in termini di presenze estere (+9,2% degli arrivi e un +9,8% dei pernottamenti). Nell’anno appena concluso la Regione ha registrato complessivamente +2,7% di arrivi e +3,6% di presenze rispetto al 2023, confermando la sua attrattività in tutti gli ambiti, dalle località collinari, alle città d’arte, passando per l’Appennino, le terme e la Riviera.
Con queste premesse, l’Emilia-Romagna si presenta con le novità e i suoi prodotti consolidati all’edizione 2025 di “BIT – Borsa Internazionale del Turismo”, da domenica 9 a martedì 11 febbraio (Fiera Milano Rhobit.fieramilano.it/), al fine di promuovere la destagionalizzazione e implementare l’accessibilità del territorio dei mercati internazionali, consolidando i turisti “affezionati”.
Presenti nello stand coordinato da APT Servizi Emilia-Romagna, 35 seller delle 3 Destinazioni Turistiche regionali Visit Emilia, Territorio Turistico Bologna-Modena e Visit Romagna, con le loro offerte di vacanza per la prossima stagione. Le proposte si concentreranno sui grandi eventi sportivi 2025, in particolare sul cicloturismo e sull’accoglienza dei bike hotels regionali che fanno di questo territorio la vera Sport Valley italiana. Molta attenzione sarà riservata al turismo green ed en plein air e alle proposte slow dei Cammini dell’Emilia-Romagna, soprattutto in relazione al Giubileo 2025. Altro tema centrale nella promozione turistica la Riviera Romagnola, con i suoi tanti volti, dalle spiagge ecosostenibili e accessibili, agli appuntamenti della Pasqua e dei Ponti, fino ai borghi autentici dell’entroterra e alla bellezza dei parchi e delle riserve naturali. Presentata anche la ricca offerta dei grandi eventi e delle mostre di richiamo internazionale nelle Città d’Arte dell’Emilia-Romagna, oltre ai prodotti di punta, i Distretti Motor Valley, Food e Wellness Valley. Oltre agli incontri in agenda allo stand regionale, gli operatori emiliano romagnoli potranno approfittare, domenica 9dalle 10 alle 12degli Speedy Meeting”, brevi incontri gratuiti con i buyer internazionali ospiti di Bit, organizzati nella Buyer Lounge (Pad. 9).
Allo stand regionale previsti anche diversi momenti stampa.
Domenica 9 febbraio alle 15.00 si terrà la presentazione della Bobo Summer Cup Padel 2025 a Cervia, alla presenza di Bobo Vieri, del Sindaco di Cervia Mattia Missiroli e dell’Assessora Regionale allo Sport, Roberta Frisoni.
Lunedì 10 alle 11.00 conferenza stampa: I 21 Cammini dell’Emilia-Romagna: novità ed eventi per il Giubileo 2025“. Presenti l’Assessora Regionale al Turismo, Roberta Frisoni, i Presidenti di Visit Emilia e Territorio Turistico Bologna-Modena, rispettivamente Simone Fornasari e Mattia Santori, il Direttore di Visit Romagna, Chiara Astolfi, la responsabile di Apt Servizi Emilia-Romagna per il progetto “Cammini”, Monica Valeri, e il referente per l’Ufficio Sport e tempo libero della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna, don Tiziano Zoli.
Nello stesso giorno, alle 15.15, il Museo Civico San Domenico di Forlì presenta la sua nuova Mostra Il Ritratto dell’Artista“. Presenti il Direttore Generale Grandi Mostre Museo Civico San Domenico, Gianfranco Brunelli, l’Assessora Regionale al Turismo, Roberta Frisoni, e l’Assessora Regionale alla Cultura, Jessica Allegni.
Per finire, martedì 11 alle 10.45, conferenza stampa di Visit Romagna: “Visit Romagna presenta il prodotto “Romagna Autentica”Presenti il Direttore di Visit Romagna, Chiara Astolfi, il Direttore GAL L’Altra Romagna, Mauro Pazzaglia, Emilio Salvatori e Cristina Zoli per “Romagna Motorcycle”, e i Sindaci dei territori coinvolti dal progetto.
I 35 operatori turistici presenti allo stand regionale
Caravantours Tour Operator – Rimini, Consorzio Alberghiero Abitabiano – Parma, Villaggio della Salute Più & Terme di Porretta – Bologna, Consorzio Piccoli Alberghi di Qualità – Rimini, Bologna Tour – Best Italy Tour – Bologna, Arcadia Tour Operator – Cesenatico (FC), Vivara Viaggi – Bologna, Parma Incoming – Parma, Itermar DMC-Tour & Coach Operator – Cattolica (Rn),
Primopiano Viaggi – Santarcangelo di Romagna (Rn), Mirabilandia – Savio (Ra), Italcamel Incoming Tour Operator – Rimini, Ròseo Euroterme Wellness Resort – Bagno di Romagna (FC), Malatesta Viaggi Tour Operator – Rimini, Ravenna Incoming Convention & Visitors – Ravenna, e Promhotels Riccione Tour Operator Incoming & DMC – Riccione (Rn), Prima Tour – Dogana (RSM), Parma Welcome Travel – Parma, Petroniana Viaggi e Turismo – Bologna
Life in Tour By Imola Faenza Tourism Company – Imola (Bo).

I Percorsi del Savio by Giratlantide – Cervia (Ra)

INC Hotels Group Parma, Piacenza & Reggio Emilia – Parma; Palazzo Loup – Loiano (Bo); AquaBikery – La Bicicletteria del Po – Mesola (Fe); Modenatur Incoming Tour Operator & DMC – Modena Itinere – Reggio Emilia; Motorsite – La Terra dei Motori – Modena; Food Valley Travel & Leisure – Parma; Modena Incoming – Modena; Circuito AmaParco – Cervia (Ra); Forlì Airport – Italy – Forlì;  Labirinto della Masone (di Franco Maria Ricci) – Fontanellato (Pr); Emilialand – Reggio Emilia; Visit Ferrara – Ferrara; Fidenza Village – Fidenza (Pr).

Le Marche protagoniste alla Bit 2025: invito alla stampa

Il brand “Abruzzo” alla Borsa Italiana del Turismo 

La presentazione dell’Abruzzo alla Bit 2025

Grazie alla collaborazione e sinergia tra laRegione Abruzzo e le Camere di Commercio Chieti Pescara  e Gran Sasso d’Italiain un’ottica di promozione e valorizzazione coordinata del territorio e delle sue peculiarità, l’Abruzzo sarà presente con uno stand di 400 metri quadrati che ospiterà 26 operatori turistici regionalie sarà sede di incontri con Esperti, eventi di presentazione di Progetti per la valorizzazione del territorio ed approfondimenti dedicati alla promozione turistica.

Tra gli appuntamenti imperdibili, domenica 10 febbraio, ci sarà la presentazione del libro dell’abruzzese Doc Paride Vitale, “D’Amore e d’Abruzzo”, un’opera che sta riscuotendo un grande successo, con un dialogo con l’autore alla presenza del Presidente della Giunta Regionale Marco Marsilio. Non mancheranno poi molteplici eventi per esplorare la ricchezza dell’offerta turistica regionale e le sue prospettive future, con il contributo di relatori istituzionali, tra cui spicca il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale, Daniele D’Amario. Parteciperanno inoltre i rappresentanti delle Camere di Commercio di Chieti Pescara, con il vicepresidente Lido Legnini, e Gran Sasso d’Italia con la presidente Antonella Ballone; i Comuni della Riviera del Gigante, da Silvi a Martinsicuro, L’Aquila, Campli, Montesilvano e i Comuni della Costa dei Trabocchi, nonché Legambiente e ARTA Abruzzo; a questi si aggiungono enti del settore quali AMP Torre del Cerrano, GAL Costa dei Trabocchi, DMC Costa dei Trabocchi, Comitato Regionale UNPLI Abruzzo APS, insieme ad altri attori del settore turismo quali IsyTravel Escape & Explore, SPAZIO 010 Impresa Sociale e Lancianofiera, Polo Fieristico Abruzzo.

Alla Bit di Milano non mancano le Sfogliatelle De.Co.

Nei vari stano della regione Abruzzo alla Borsa del Turismo in corso alla fiera di Milano Rho abbiamo scovate le Sfogliatelle De.Co. di Villalfonsina.

Sono proprio quelle, che su ordinazione, si possono trovare presso il panificio che si trova a due passi dalla fontana storica di Villalfonsina, in provincia di Chieti. Sì sono proprio le SFOGLIATELLE DE.CO. (Denominazione comunale) di Vittorio Cavuto, titolare insieme alla moglie Giovina Miserere e Paolo del panificio C&M a Villalfonsina.

Inoltre da sottolineare che tanti sono i temi  di discussione e confronto nello stand Abruzzo: Turismo religioso collegato al XXV^ Giubileo,  “L’Aquila Capitale della Cultura 2026”,  Turismo sostenibile ed  iniziative naturalistiche,  eventi sportivi, ecc., oltre ad eventi enogastronomici e degustazioni di piatti tipici abruzzesi.

Trenitalia alla BIT

La società del Gruppo FS presenterà al pubblico, lunedì 10 febbraio, con il Direttore AV Pietro Diamantini e il Presidente di Trenitalia France Marco Caposciutti, il ritorno del collegamento Milano-Parigi. Presentazioni anche sul fronte del Regionale che, con più di 6.000 corse giornaliere e 180 Link, offre un servizio capillare lungo tutto il Paese con le novità del Travel Book Borghi, i Viaggi in Regionale e il nuovo servizio Tap&Tap. Per gli Intercity il focus sarà sull’ Area Kids, uno spazio ludico ed inclusivo per i bambini realizzato con materiali riciclati, e sulla già premiata X-GO.

Una tre giorni che vedrà anche FS Treni Turistici Italiani e Fondazione FS, impegnata a promuovere le attività legate alle Sale Storiche, ai Poli Museali, ai 1000 km di binari recuperati grazie al progetto Binari senza tempo” e agli Open Day in programma nel 2025.

Un’occasione per scoprire nuove esperienze e trovare ispirazione per i prossimi viaggi e con Trenitalia, grazie all’offerta Speciale Eventi”, si può risparmiare fino al 75% sul prezzo Base per le Frecce e fino all’80% sul prezzo Base per Intercity e Intercity Notte. Gli operatori e visitatori accreditati potranno usufruire dell’offerta utilizzando il codice “BIT25 in fase di acquisto. Inoltre chi raggiungerà Milano o Rho Fiera Milano avrà uno sconto del 50% sul prezzo intero del biglietto d’ingresso alla BIT e per i biglietti acquistati online sul sito bit.fieramilano.it.

Il 10 febbraio inoltre sarà la volta della conferenza stampa inerente alla presentazione dell’Oscar italiano del Cicloturismo (in programma dal 29 maggio al 1° giugno a Trieste in Friuli Venezia Giulia, regione vincitrice dell’Oscar 2024) di cui il Regionale di Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana saranno partner. A partecipare in qualità di ospiti Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale e Alberto Rosario Fiorillo, Direzione Strategie e Pianificazione Sviluppo Infrastrutture di Polo, RFI – Responsabile Sviluppo Network Stazioni e Intermodalità.

Gli italiani prenotano per tempo e i ricavi crescono 

Riguardo alle feste, i dati di ASTOI – partner di BIT 2025 – confermano che si consolida la tendenza all’early booking: il 60% delle prenotazioni per vacanze tra dal 18 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 è stato effettuato con almeno 90 giorni di anticipo. Un fattore che ha contribuito a un incremento dei ricavi del 12% rispetto al 2023: il prezzo medio dei pacchetti si attesta sui 2.400 euro a persona e la durata media è di 8,2 giorni. 

Esperienzialità, benessere e iper-personalizzazione 

Ma come si presenta lo scenario globale, e cosa possiamo aspettarci dal prossimo anno? Nel 2023 il turismo mondiale ha recuperato circa il 90% dei livelli 2019 e nel 2024 si registra un ulteriore incremento del 2%: viaggia il 21% della popolazione mondiale, quota che salirà al 24% nel 2030 e al 33% entro il 2040 (Fonte: Oxford Economics).

Tra i Paesi generatori di turismo spiccano Cina, Germania, Regno Unito e USA, che da soli rappresentano il 45% dei flussi globali, mentre tra i mercati emergenti si segnalano Arabia Saudita, Brasile, Indonesia, Messico e Pakistan. 

Tra le destinazioni, Spagna, Francia e USA resteranno al vertice, mentre l’Italia si attesterà al sesto posto nel 2040. Nel complesso, le prime cinque destinazioni ridurranno però la loro quota di turismo globale dal 30% al 20%: un segnale che i viaggiatori ricercano la novità e le mete diventeranno più diversificate (Fonte: Oxford Economics). 

Un moltiplicatore economico che aiuta la conoscenza tra i popoli 

Dalla meta-analisi effettuata dall’Osservatorio BIT emerge che gli effetti moltiplicativi del turismo coinvolgono numerosi settori produttivi, culturali e sociali, promuovendo scambi di esperienze e “osmosi culturale” che favoriscono la crescita socioeconomica complessiva. 

I turisti privilegiano infatti cultura, tradizioni, e cucina locali che, insieme a benessere e vacanze attive e all’aria aperta, rappresentano oltre i due terzi della domanda globale (Fonte: Deloitte). Si confermano il focus sulle esperienze e la richiesta di offerte sempre più personalizzate. 

Per continuare a mantenere questa crescita sostenuta e sostenibile anche nei prossimi anni, rileva ancora l’Osservatorio BIT, i decisori dovranno prestare grande attenzione alla pressione crescente sulle destinazioni più iconiche. L’analisi suggerisce infatti che, nonostante la diversificazione in atto, i flussi maggiori continueranno a concentrarsi su quattro macroregioni principali: Mediterraneo, Sud-Est Asiatico, Medio Oriente e Caraibi.

Per affrontare queste sfide, sarà fondamentale utilizzare le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica, e in particolare dalla digitalizzazione, per esempio facilitando l’organizzazione e personalizzazione dei viaggi, spingendo verso modalità più inclusive e ibride. 

BIT 2025: l’appuntamento dove scoprire in anteprima il Travel di domani 

BIT 2025 risponde a questi temi e sfide con la costante evoluzione della formula espositiva, che vede una nuova location a fieramilano – Rho: le aree dedicate a Leisure, Italia e Mondo si avvantaggeranno di un layout più lineare e di una maggiore fluidità di accesso, specialmente nella giornata aperta al pubblico dei viaggiatori di domenica 9 febbraio. 

Nell’area Italia, presenza esaustiva delle Regioni italiane da Nord a Sud: dal Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, all’Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, dall’Emilia-Romagna e Marche alla Sicilia.

Tra le destinazioni estere spiccano i ritorni in grande stile di Visit USA, Cuba, Giappone, Repubblica Dominicana e Vietnam, ma anche mete mediterranee come Algeria, Canarie, Egitto, Giordania e Tunisia, o destinazioni emergenti quali Centro America e Uruguay.

Tra le importanti presenze di operatori si segnalano tra gli altri, Blu Hotels, BWH Hotel Group, Mangia’s Resorts And Clubs o The Social Hub nella ricettività o Gattinoni tra i Tour Operator. Tra gli operatori crocieristici spiccano MSC, Grimaldi e Giver mentre numerosi sono i vettori, come ANA, Eva Airways, ITA Airways, Singapore Airlines tra le compagnie aeree o Trenord fra gli operatori ferroviari. 

Sotto ai riflettori quest’anno anche il tema del digitale e dei servizi innovativi, con presenze quali Blastness, Compass-HeyLight, Revolut, Titanka!. Di grande rilievo infine le partnership con associazioni e network tra le quali ASTOI,  ETOA – European Tour Operators Association Limited, FTO – Federazione Italiana Turismo Organizzato, Federterme e WTG – Welcome Travel Group. 

Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, ritorna inoltre a BIT 2025 Thermalia by Federterme, un vero e proprio villaggio dedicato al turismo termale, medicale e del benessere che prevede anche un ricco programma di eventi: tra questi, incontri con istituzioni ed esperti, nuove proposte lifestyle, approfondimenti su nuove tecniche.

Previsto anche un nuovo spazio dedicato all’hospitality, mentre saranno presenti eventi con un alto potenziale social per ingaggiare i viaggiatori più giovani e la Gen Z in particolare.

Come di consueto molto ricco anche il palinsesto convegnistico di Bringing Innovation into Travel. Solo per fare qualche esempio, si parlerà del ruolo della formazione continua nel settore, con un focus sul digitale e l’esperienza del cliente, anche in risposta alla crescente domanda di personale qualificato.

Sotto ai riflettori anche le tecnologie di nuova generazione come l’AI, con il suo impatto sulla personalizzazione del viaggio, l’ottimizzazione delle operazioni e il miglioramento dell’interazione con i clienti. In primo piano inoltre la sostenibilità, con la necessità di diffondere le buone pratiche, e il turismo delle emozioni che deriva dalla crescente consapevolezza dei viaggiatori.

Non mancheranno i macrotemi quali aviation, luxury, travel risk management, fino allo scouting di nuove destinazioni per approntare il prodotto turistico del futuro.

Grande attenzione infine alle opportunità professionali con Bit4job, giornata di recruiting che si terrà martedì 11 febbraio al pad. 11. Un fitto programma  favorirà l’incontro tra studenti degli istituti di turismo, alberghieri e di filiere affini, e delle università e ITS post-diploma con corsi di studio dedicati al turismo, con professionisti e aziende del settore.

Stand Regione Emilia-Romagna, Pad. 11, Stand M45 M53 P46 P54

L’Emilia-Romagna arriva al consueto appuntamento con la Bit (9-11 febbraio, Fiera Rho Milano) dopo una stagione turistica 2024 col segno più sia per arrivi (+2,7% sul 2023) che per presenze turistiche (+3,6%), e l’ottima performance dei turisti stranieri (+9,2% degli arrivi e +9,8% dei pernottamenti).
In una nota stampa scrivono “Saremo a Milano con tante novità e i nostri prodotti turistici consolidati e ti preghiamo di inserire sin da ora nella tua agenda le presentazioni stampa in programma al nostro stand:
Lunedì 10 febbraio, ore 11.00: conferenza stampa: “I 21 Cammini dell’Emilia-Romagna: novità ed eventi per il Giubileo 2025“. Presenti l’Assessora Regionale al Turismo, Roberta Frisoni, i Presidenti di Visit Emilia e Territorio Turistico Bologna-Modena, rispettivamente Simone Fornasari e Mattia Santori, il Direttore di Visit Romagna, Chiara Astolfi, la responsabile di Apt Servizi Emilia-Romagna per il progetto “Cammini”, Monica Valeri, e il referente per l’Ufficio Sport e tempo libero della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna, don Tiziano Zoli.
Lunedì 10 febbraio, ore 15.00: il Museo Civico San Domenico di Forlì presenta la sua nuova Mostra Il Ritratto dell’Artista“. Presenti il Direttore Generale Grandi Mostre Museo Civico San Domenico, Gianfranco Brunelli, l’Assessora Regionale al Turismo, Roberta Frisoni, e l’Assessora Regionale alla Cultura, Jessica Allegni.
Martedì 11 febbraio, ore 10.45: Visit Romagna presenta il prodotto turistico Romagna Autentica: uno scrigno di esperienze ed emozioni. Presenti il Direttore di Visit Romagna, Chiara Astolfi, il Direttore GAL L’Altra Romagna, Mauro Pazzaglia, Emilio Salvatori e Cristina Zoli per “Romagna Motorcycle”, e i Sindaci dei territori coinvolti dal progetto. Durante i tre giorni di Bit l’Ufficio Stampa di Apt Servizi ti fornirà tutte le informazioni sulle nuove proposte di vacanza che la Regione ha in serbo per il 2025, raccolte in una comoda chiavetta Usb.

BIT 2025 si terrà a fieramilano – Rho dal 9 all’11 febbraio 2025. Sarà aperta anche al pubblico dei viaggiatori domenica 9 febbraio e riservata agli operatori lunedì 10 e martedì 11 febbraio  

Per informazioni aggiornate sulla manifestazione: bit.fieramilano.it