Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lanciato il “Progetto 25” in partnership con l’Università Parthenope di Napoli

L’obiettivo del “Progetto 25” è la trasparenza verso gli stakeholders e un approccio sistemico al lavoro per tutelare ambiente, persone ed economia. Seguendo i criteri Esg (Environment, Social, Governance) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la partnership Unifrigo Gadus – Università Parthenope mira ad arrivare al grande risultato della stesura del Bilancio di sostenibilità. 

I motivi che hanno portato a varare il Progetto 25

Viviamo un’epoca di grandi trasformazioni, -scrive una nota azienale- non solo dal lato della domanda, con la continua richiesta di miglioramento degli standard qualitativi, ma anche dal lato dell’offerta, con prospettive di innovazione dirompenti di prodotto, servizio e organizzazione.

“Questi sono alcuni dei motivi che ci hanno spinto a investire convintamente in Progetto 25, una partnership di valore con l’Università Parthenope di Napoli. Vogliamo fare la nostra parte, dare il nostro contributo allo sviluppo della sostenibilità e comunicare con trasparenza con i nostri stakeholders”: ha affermato  Andrea Eminente, AD di Unifrigo Gadus S.p.A., in occasione del lancio di Progetto 25, una strategia a tutto tondo mirata a dare all’Azienda un nuovo approccio sistemico e sostenibile fra il 2023 e il 2025.

“Le società virtuose, come Unifrigo Gadus, che intraprendono un percorso serio di sostenibilità sono a conoscenza del fatto di avere davanti un progetto di medio periodo che pone delle sfide importanti a livello gestionale e rendicontativo. Appare evidente” – continua il Prof. Matteo Pozzoli (responsabile scientifico per l’Università Parthenope) – “che progettualità importanti come quella intrapresa richiedono un coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, in primis della dott.ssa Sabrina Palladino affidata con una borsa di dottorato innovativo all’impresa per lo svolgimento nel triennio dell’attività. Quello con Unifrigo Gadus non è un semplice progetto, è qualcosa che potenzialmente mette in moto l’intera filiera”.

 

Seguendo i criteri ESG (Environment, Social, Governance) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la partnership Unifrigo Gadus – Università Parthenope mira ad arrivare al grande risultato della stesura del Bilancio di Sostenibilità secondo le prassi generalmente accettate a livello internazionale per riuscire a comunicare al suo pubblico e a tutta la filiera i progressivi passi in avanti che verranno fatti in tema di ambiente, persone e governance.

Già nel 2022, l’Azienda si era sottoposta all’esame per la verifica degli standard previsti dal Marine Stewardship Council in materia di sostenibilità marina ottenendo la certificazione MSC a tutela della biodiversità. 

Il Progetto 25 di Unifrigo Gadus e Università Parthenope di Napoli sarà fondamentale per una scelta sostenibile di tutto il mercato ittico e l’intera filiera.