Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giorgia Meloni e Francesco Lollobrigida premiano le classi vincitrici

«Voglio ringraziare i dirigenti scolastici, i docenti, ma soprattutto gli studenti delle scuole degli Istituti agrari che sono presenti qui, i veri protagonisti del futuro. L’istituto agrario non è una scuola di serie B, ma di serie A, come la prima lettera del nome, e questi ragazzi sono dei campioni di professionalità e di qualità: la formazione che acquisiscono dà loro non solo la quasi certezza di un’occupazione in futuro, ma anche la possibilità di avere un reddito alto e di lavorare in un settore dalla grande ricchezza e dalla grande tradizione» ha dichiarato Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste durante la cerimonia di premiazione del VII Concorso Enologico per Istituti Agrari d’Italia, organizzato dal MASAF/CREA, in collaborazione con RENISA, che si è svolta al Vinitaly lo scorso 3 aprile.

Giunto alla sua sesta edizione, il concorso ha visto la partecipazione di 21 scuole, provenienti da 15 diverse Regioni, per un totale di 66 vini in gara, valutati in base a 5 categorie:  vini tranquilli DOC e DOCG, vini tranquilli IGT, vini spumanti DOC, vini spumanti VSQ (vini spumanti di qualità), vini passiti. La giuria, composta da due diverse commissioni esaminatrici, ciascuna formata da 5 membri (3 interni CREA e 2 esterni, in possesso del titolo di studio e requisiti previsti dal D.M. 9 novembre 2017 che disciplina i concorsi enologici ), ha utilizzato la scheda per l’analisi sensoriale Union Internationale des Oenologues”, che prevede la valutazione di 14 parametri relativi a vista, olfatto e gusto per vini tranquilli e per vini frizzanti/spumanti. Il punteggio finale, fino ad un massimo di 100 punti, è il risultato della media aritmetica ottenuta dalle 10 valutazioni (10 schede) raccolte per ciascun vino in competizione, escludendo il punteggio più alto e quello più basso. Hanno raggiunto il punteggio minimo (80 punti) per essere premiati ben 59 vini su 66, a testimonianza non solo del crescente interesse e della maggiore partecipazione delle scuole, ma anche dell’aumento degli standard qualitativi dei vini. I vini non premiati, circa il % del totale, infatti, non sono risultati idonei probabilmente per la poca esperienza nel processo di vinificazione delle scuole o per vinificazioni condotte in via sperimentale. Si segnala anche una maggiore attenzione alla tutela dell’ambiente: sono stati presentati n. 6 vini biologici.

A latere del concorso enologico, il CREA e Renisa hanno lanciato la Sezione Idea Marketing (alla sua seconda edizione) in cui viene richiesto alle classi  partecipanti di presentare, oltre al vino, un’idea di marketing, o un video e o altre idee di comunicazione. Sono state premiate le categorie: Le 3 etichette più innovative sotto il profilo visual, l’idea di marketing più brillante, Il video più efficace.

E’ boom Enoturismo. I dati dell’indagine Nomisma WineMonitor 2023 presentati a Vinitaly

L’enoturismo italiano è in mano alle donne- I Comuni Città del Vino confermano il loro ruolo centrale nello sviluppo dell’enoturismo. Dal 2024 nasce un nuovo format dedicato al turismo del vino? Leggere su Gustoh24

Vinitaly 2023 si presenta con 9 ministri e la premier Giorgia Meloni

Mentre Cibus di Parma è stata disertata dai ministri del governo quasi tutto il Governo Meloni sarà presente al Salone Internazionale dei vini e distillati che si apre a Verona Fiere fino al 5 aprile. Dal 2024 nasce un nuovo format dedicato al turismo del vino? Leggere su Gustoh24