Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lunedì 15 gennaio, dalle ore 10 alle 17, all’Hotel Valle di Assisi

Prologo della rassegna di Assisi saranno, domenica 14 gennaio, le Cene con i Vignaioli di ViniVeri

Quinta edizione per ViniVeri Assisi 2024, il primo evento dell’anno con il vino secondo natura, appuntamento ormai fisso nel calendario del vino in Italia, atteso da operatori e dal crescente numero di appassionati di produzioni artigianali coniugate a naturalità, rispetto dell’ambiente e del territorio.

Una giornata nei ristoranti e una tra gli stand: 48 ore che porteranno i vignaioli del Consorzio ViniVeri tra le colline, le incantevoli città e gli antichi borghi dell’Umbria, con un’incursione sulla costa adriatica marchigiana.

Prologo della rassegna di Assisi saranno, domenica 14 gennaio, le Cene con i Vignaioli di ViniVeri. Un invito a vivere e condividere, intorno ad una tavola, accompagnate da preparazioni appositamente realizzate dagli chef, le parole, i racconti, gli odori, gli umori di terra, di cantina e di vino dei tanti vignaioli artigiani provenienti dalle diverse regioni italiane, oltre che da Slovenia e Francia.

Saranno ben 16 i ristoranti tra Umbria e Marche che ospiteranno i vignaioli di Viniveri: Ada Gourmet, L’Acciuga, Ristorante Enoteca Giò, Venti Vino a Perugia; Bosco Centotrentuno a Bosco; L’Alchimista, Mordecai e Re Tartù a Montefalco; Il Capanno a Spoleto; La Favorita a Bastia Umbra; La Risulta a Ponte San Giovanni; Osteria del Posto a Corciano; Osteria 12 Rondini a Foligno; Poggio delle Rocche a Ferentillo; San Giorgio a Umbertide; L’Arcade a Porto San Giorgio.

La lista completa dei produttori presenti nei 16 locali sul sito www.viniveri.net – prenotazione obbligatoria presso ciascun ristorante)

Lunedì 15 gennaio, dalle ore 10 alle 17, all’Hotel Valle di Assisi si svolgerà la quinta edizione di ViniVeri Assisi 2024: incontro-degustazione con 60 produttori di vino e 6 di agroalimentare con oltre 200 etichette di vino delle ultime annate in degustazione.Una intera giornata, con il patrocinio del Comune di Assisi, dedicata ad addetti del settore, enotecari, ristoratori, sommelier, e ai tantissimi appassionati del vino artigianale rispettoso del territorio e dei cicli naturali.

Un assaggio, in anteprima, di quello che accadrà nella storica manifestazione primaverile ViniVeri, che si terrà come di consueto a Cerea (VR) dal 12 al 14 aprile 2024. Un’edizione che si preannunciaimportante e ricca di eventi per festeggiare i 20 annidella nascita del Consorzio ViniVeri. Vent’anni che hanno cambiato il paradigma del vino, che hanno finalmente messo al centro, anche grazie a vignaioli pionieri e determinati, una viticoltura rispettosa degli equilibri naturali, dell’integrità dei territori, della biodiversità dell’ambiente.