Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La pandemia ha ridisegnato le nostre priorità e cambiato le nostre abitudini.

Abbiamo dovuto reinventare un po’ tutto: lavoriamo da casa, siamo diventati esperti nel food delivery e conosciamo la migliore pizza di asporto del nostro quartiere. La formazione si fa online così come le lezioni di yoga e gli incontri con gli amici.

Ma il mondo del vino come si è adeguato a questa nuova normalità?

Le cantine continuano a fare vino e noi a comprarlo e a berlo, ma fiere e manifestazioni, lo sappiamo, sono fuori gioco al momento. E quindi il business?

Ci ha pensato Vinitaly che ha dovuto rimandare la 54esima edizione al 2022. E lo fa lanciando Vinitaly PLUS: un luogo virtuale dove produttori, buyer e consumatori si incontrano e si parlano tutto l’anno e in 71 lingue diverse.

Vinitaly PLUS è una grande community professionale del vino dove sfruttare i vantaggi del digitale e strumenti innovativi.

La piattaforma funge da vero e proprio motore di ricerca multilingue che permette all’utente di trovare il vino più adatto alle sue esigenze per area geografica, fascia di prezzo e aromi o profumi preferiti, senza tralasciare il contatto diretto con i protagonisti del mondo del vino.

Sono oltre 3.500 le aziende che, ad oggi, hanno aderito a questa innovativa community professionale con 15.725 etichette inserite nella grande vetrina virtuale. Ogni produttore è dotato di una scheda dettagliata e fornita di QR-code da mettere, all’occorrenza, anche in etichetta per raccontare il prodotto, la sua filiera, il territorio da cui nasce, l’azienda e i suoi valori.

Sarà disponibile un calendario degli eventi dei produttori suddivisi per tipologia, area di produzione e vino. Per restare sempre informati basterà consultare le ultime notizie del mondo del vino pubblicate nella homepage.

Vinitaly Plus non è una piattaforma per una fiera digitale di qualche giorno. È un marketplace molto orientato all’utente professionale e alla community dei professionisti del vino, produttori, acquirenti e operatori. Ma è ovviamente visibile anche dal consumatore finale, ha spiegato GianPaola Pedretti responsabile sviluppo business di Veronafiere.