L’importante iniziativa, che parte il prossimo mese di giugno, trasforma il paesaggio privato in patrimonio condiviso, mette l’ospite al centro dell’esperienza e lo invita a riscoprire l’arte toscana dell’accoglienza. Un racconto corale del territorio che parte dalla cura dell’ambiente, all’insegna di quella “agricultura” che ha plasmato l’iconico paesaggio toscano. Il via ufficiale a  giugno

Video intervista a Piero Giannini ideatore e capofila del progetto You’r Welcome®

San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze, è un gradevole borgo medievale arroccato su una collina. È a tutti gli effetti la porta fiorentina (si trova a meno di 20 km dal capoluogo di regione)  al sinuoso paesaggio del Chianti Fiorentino, con le dolci colline coltivate a vite che caratterizzano questa zona, rinomata per la produzione di vini tipici che rientrano nella Docg Chianti Colli Fiorentini ed olio extravergine di oliva a cui si aggiunge una cucina di qualità. È un lembo di terra  caratterizzato da aziende agricole e piccole e medie cantine tradizionali ed impreziosito da numerose chiese, castelli e borghi medievali.

Per scoprire questo territorio dolce punteggiato anche da piccoli incastellamenti, pievi e località a volte minuscole da esplorare è sulla rampa di lancio un nuovo progetto di turismo sostenibile per trasformare il paesaggio privato in patrimonio condiviso. Si chiama You’r Welcome® e rappresenta una nuova visione dell’ospitalità toscana dove la storica cura del paesaggio si trasforma in un ecosistema di opportunità per residenti e visitatori.

L’obiettivo è fare scoprire il Chianti in modo slow e sostenibile attraverso una fitta rete di percorsi ciclopedonali che si snodano all’interno delle singole aziende agricole del Chianti classico, tra vigneti, uliveti, boschi e sentieri storici.

La presentazione è avvenuta a Villa Le Corti di San Casciano, un raffinato esempio di architettura rinascimentale toscana oggi residenza della famiglia di Duccio e Clotilde Corsini che l’hanno restaurata e aperta ai visitatori su prenotazione.

Piero Giannini è ideatore e capofila dell’innovativo progetto di turismo slow e sostenibile – realizzato con i fondi della Regione Toscana e portato avanti con Gal Start, Comune di San Casciano in Val di Pesa, Pro Loco, Centro Commerciale Naturale, Associazione San Casciano Classico ed un’ampia rete di attori locali. A questi si aggiunge il sostegno di Vetrina Toscana che promuove il turismo enogastronomico a livello regionale.

You’r Welcome®: il via ufficiale a giugno

L’iniziativa ancora in fase di completamento (partirà ufficialmente a giugno) contempla sentieri e percorsi ciclopedonali che si trovano, per la quasi totalità, nel territorio di San Casciano in Val di Pesa. Si tratta di un reticolo di piste e tragitti battuti e non che danno vita al Chianti Bike Natural Park: 400 chilometri esistenti, più altri percorsi potenziali stimabili in 2000 chilometri, che attraversano le varie tenute agricole e che poi si raccordano con le strade bianche, i percorsi storici, i sentieri CAI, con lo sfondo del bellissimo paesaggio chiantigiano punteggiato da vigne ed uliveti.

Tale progetto pilota, intende da un lato creare una rete di relazioni dal punto di vista geografico tra sentieri e percorsi già presenti nei terreni privati e dall’altro favorire una connessione culturale ed economica che fa interagire le aziende agrituristiche, le realtà agricole, gli operatori economici e i commercianti del nostro territorio.

L’intero ecosistema sarà accessibile solo tramite You’r Welcome®: una sofisticata applicazione mobile –  attualmente in fase di collaudo, sarà disponibile da giugno e scaricabile gratuitamente dalle principali piattaforme  – che funge da “assistente digitale” del visitatore, consentendo di pianificare esperienze personalizzate in base alle preferenze individuali, navigare nei percorsi attraverso geolocalizzazione GPS, scoprire eventi e attività in tempo reale, accedere a informazioni dettagliate sulle aziende e i punti di interesse attraverso un sistema di QR code diffusi sul territorio.

In tal modo il visitatore viene posto al centro del progetto: invece di cercare notizie sul web, sarà l’informazione a raggiungerlo in funzione delle scelte di interesse e della distanza che ha impostato. È anche previsto un info point fisico: lo spazio “Etico Shop“, a San Casciano in Val di Pesa, che rappresenterà il punto di riferimento tangibile per visitatori e residenti.

Il sindaco Ciappi: un incentivo a scoprire il territorio in modo immersivo ed in  mobilità dolce

«I punti di forza di questo nuovo modo di vivere le peculiarità e le eccellenze ambientali e storico culturali del nostro territorio – dichiara con soddisfazione il sindaco di San Casciano Roberto Ciappi – sono diversi e si associano alle tante opportunità legate al turismo sportivo, alla qualità dell’accoglienza, alla sostenibilità e all’autenticità delle nostre produzioni tipiche locali. L’obiettivo di You’r Welcome è infatti quello di valorizzare e mettere in collegamento i percorsi che attraversano terreni privati consentendone la fruibilità a cittadini, visitatori, appassionati e atleti».

«In tal modo – prosegue il sindaco Ciappi – si  apre di fatto il territorio ad un’attività corale, collettiva che incentiva la mobilità dolce attraverso l’utilizzo della bicicletta e dell’e-bike, tutela il paesaggio con la manutenzione, promuove e recupera alcuni siti di straordinaria bellezza, rafforza il dialogo tra le realtà economiche e genera opportunità di sviluppo economico per tutti coloro che fanno parte della rete come le aziende agricole, le attività commerciali, i ristoranti e le strutture ricettive».

Giannini: l’app You’r Welcome è l’assistente digitale del visitatore

«Uno degli elementi innovativi di You’r Welcome  – racconta l’ideatore Piero Giannini, capofila del progetto di comunità  – è che a mezzo dell’app si possono scegliere e pianificare in tempo reale esperienze ed attività. Altro aspetto importante è il minimo impatto ambientale. Infatti non si creano nuovi percorsi da fare in bici o a piedi ma si potenziano quelli esistenti cioè i  sentieri e le strade bianche interpoderali utilizzate dagli agricoltori per gli spostamenti all’interno delle proprie aziende. Un altro fatto rilevante è quello della sicurezza: i percorsi non sono accessibili alle auto. In tal modo si vuole stimolare il turista a lasciare in parcheggio la propria quattro ruote per scoprire il territorio in modo lento, sostenibile ed immersivo».

Le aziende agricole partecipano in modo attivo al progetto

Un altro elemento da sottolineare è l’importante coinvolgimento delle aziende agricole che partecipano al progetto in maniera attiva. Infatti è loro il compito della manutenzione dei percorsi per poter garantire la conservazione del patrimonio naturalistico e paesaggistico ed incoraggiare comportamenti sempre più rispettosi della natura da parte di turisti e visitatori. Inoltre alle stesse aziende sarà fornito un kit “bike friendly” da mettere a disposizione dei viaggiatori, in caso di foratura o problemi meccanici alla propria “due ruote”.

Opportunità di sviluppo economico per il territorio e le realtà locali

Poi questa iniziativa, al di là degli aspetti tecnici, tecnologici e infrastrutturali, rappresenta una concreta opportunità di sviluppo economico sostenibile per le realtà locali. Le aziende agricole, le attività commerciali, i ristoranti e le strutture ricettive che aderiscono all’iniziativa beneficiano di una maggiore visibilità e di un nuovo flusso di visitatori, potendo proporre esperienze enogastronomiche, culturali e ricreative che valorizzano produzioni locali e tradizioni.

Infatti “You’r Welcome®” non è solo un nome, ma una filosofia che invita a riscoprire l’arte toscana dell’accoglienza: un vero e proprio racconto corale del territorio che parte dalla cura dell’ambiente, all’insegna di quella ”agricultura” che ha plasmato l’iconico paesaggio toscano.